
Barcellona – la città dell’architettura per eccellenza

Situata tra il Mar Mediterraneo e le colline della Catalogna, Barcellona è facilmente raggiungibile, grazie ai voli low-cost. È una città che mescola spiagge soleggiate, cultura, e un’energia moderna e creativa.
L’architettura visionaria di Gaudí
- Sagrada Família: una chiesa in costruzione da 140 anni, con colonne come alberi e vetrate colorate che creano giochi di luce spettacolari.
- Park Güell: un parco da fiaba con mosaici vivaci, casette da pan di zenzero e viste panoramiche.
- Casa Batlló: una facciata ondulata e un tetto a squame di drago, pura immaginazione trasformata in realtà.
Un tuffo nella storia e nell’atmosfera urbana
- Quartiere Gotico: vicoli medievali, rovine romane e cattedrali.
Vita di strada e sapori locali
- Passeggiata su Las Ramblas: cava al tramonto, artisti di strada, e un’atmosfera viva e autentica.
- Relax alla spiaggia della Barceloneta, dove puoi gustare una paella con i piedi nell’acqua.
Madrid — La capitale che non dorme mai

Qui la cultura è un rito quotidiano, la notte una festa continua, e i churros con cioccolato si mangiano a colazione, pranzo… e alle tre del mattino come rimedio post-serata. La capitale spagnola non dorme mai, e offre un mix esplosivo di arte, calcio e vita notturna.
Triangolo d’Oro dell’arte
- Museo del Prado: dai ritratti solenni di Velázquez al lato oscuro di Goya.
- Reina Sofía: ospita il celebre Guernica di Picasso — enorme, sconvolgente, indimenticabile.
- Thyssen-Bornemisza: una galleria eclettica, da Monet a Warhol, come un buffet artistico di lusso.
Gran Vía e Malasaña
- Gran Vía: teatri, insegne luminose in stile Broadway, shopping sfrenato.
- Malasaña: cuore alternativo di Madrid, tra muri ricoperti di graffiti, bar vintage e spirito ribelle.
- Non è solo calcio: è un culto. 14 Coppe dei Campioni, le scarpe di Benzema, le foto storiche di Zidane e CR7, trofei da toccare e selfie da campioni.
Esperienze locali da non perdere:
Tapas tour a La Latina
- Un’autentica “roulette gastronomica”: da bar tradizionali con jamón ibérico a taverne dove si beve vermut e le olive arrivano quasi gratis.
Tramonto al Tempio di Debod
- Un tempio egizio antico, nel cuore di Madrid, con vista mozzafiato al calar del sole. Perfetto per una foto… e un po’ di stupore.
Passeggiata a El Retiro
- Il polmone verde della città: barche sul lago, artisti di strada, picnic al tramonto. Non perdere il Palacio de Cristal, una serra in vetro da fiaba.
Se hai più tempo:
- Un gioiello gastronomico: paella al nero di seppia, cava alla spina e un’atmosfera da mercato chic.
- A solo mezz’ora da Madrid: una città medievale intatta, tra vicoli, mura e cattedrali. Sembra uscita da Il Trono di Spade — senza effetti speciali.
Siviglia — L’anima dell’Andalusia

Capitale del flamenco e della festa, Siviglia è pura emozione. Durante la Feria de Abril, carrozze, cavalli e danze in abiti tradizionali trasformano la città in un sogno andaluso.
Cosa vedere:
- Real Alcázar: palazzo moresco da Mille e una Notte.
- Cattedrale con la Giralda: salite in cima per panorami unici.
- Plaza de España: un mix di Rinascimento e sogno Disney, con canali e maioliche.
Granada — La magia dell’Alhambra

A due ore da Siviglia, Granada è un incontro tra culture. L’Alhambra è tra le meraviglie del mondo: stanze intarsiate, cortili d’acqua, giardini silenziosi.
Da sapere:
- Prenotate online almeno 30 giorni prima.
- Portate il passaporto.
Oltre l’Alhambra:
- Albaicín: vicoli bianchi e vista mozzafiato.
- Sacromonte: grotte e flamenco mistico.
Dettagli del biglietto:
- €19,10/adulto: consente l’accesso ai Palazzi Nasridi (inclusi i Palacios Nazaríes), al Partal, alla fortezza dell’Alcazaba (con la sua Torre delle Candele e il Giardino degli Adarves) e ai rigogliosi giardini del Generalife.
⚠️ Nota importante: l’orario stampato sul biglietto è valido solo per l’ingresso ai Palazzi Nasridi. È fondamentale arrivare puntuali: in caso di ritardo si rischia di non poter entrare.
Ma Granada offre molto di più: le vie lastricate dell’Albaicín, con le case tutte imbiancate a calce e punti panoramici nascosti, sono perfette per perdersi (e trovare una tetería dove gustare un tè alla menta con vista mozzafiato sull’Alhambra al tramonto). C’è poi Sacromonte, l’antico quartiere gitano, dove il flamenco nelle grotte illuminate dalle candele ti emoziona fino al profondo.
Córdoba — Dove le culture si incontrano

Facilmente raggiungibile da Siviglia in 45 minuti,Córdoba è un mosaico di civiltà. La Moschea-Cattedrale unisce archi islamici e altari barocchi: un capolavoro spirituale.
Esperienze uniche:
- Festival de los Patios (maggio): giardini nascosti in fiore.
- Calleja de las Flores: perfetta per uno scatto da cartolina.
- Assaggiate le melanzane fritte con miele di fiori d’arancio.
Valencia — Dove nasce la vera paella

In questa città mediterranea la paella è religione. Dimenticate quella di mare: l’originale è con coniglio e lumache, e si gusta nei ristoranti di Malvarrosa.
Da non perdere:
- Città delle Arti e delle Scienze: architetture futuristiche di Calatrava.
- Jardines del Turia: un parco costruito nel vecchio letto del fiume.
- Fallas di marzo: gigantesche sculture che bruciano tra fuochi e musica.
San Sebastián — Alta cucina sul mare del nord

Nel cuore dei Paesi Baschi, questa elegante città affacciata sulla baia di La Concha è il paradiso per i buongustai.
Cosa fare:
- Pintxos tour nella Parte Vieja: tapas gourmet come arte in miniatura.
- Salita al Monte Igueldo per panorami da cartolina.
- Tratto iniziale del Camino del Norte lungo la costa.
Maiorca — L’isola da cartolina

Palma de Mallorca offre storia, spiagge e cucina. Il centro storico è un labirinto di cortili e botteghe artigiane, mentre le spiagge intorno sono perfette per rilassarsi.
Essenziale:
- Cala Major e altre cale nascoste.
- Mercat de l’Olivar per provare sobrasada e ensaimadas.
- Castello di Bellver: vista spettacolare sulle montagne della Tramuntana.
Come muoversi in Spagna

- Treni AVE: Veloci e puntuali (es. Madrid–Barcellona in 2h30). Biglietti su renfe.com.
- Autobus (Alsa, Avanza): ideali per tratte brevi.
- Auto a noleggio: perfetta per esplorare i pueblos blancos dell’Andalusia.
- Voli interni: utili per Baleari e Canarie (Iberia, Vueling).
- Traghetti: ad esempio, Barcellona–Palma in 4 ore.