Isole Canarie: dove l’Europa incontra l’Atlantico selvaggio

Author's Profile Picture

Da Trip.com

Tenerife
Le Isole Canarie sono un angolo del mondo dove i picchi vulcanici bucano le nuvole, le spiagge di sabbia nera si lasciano accarezzare dalle onde turchesi e foreste di pini profumano di resina scaldata dal sole. Qui puoi camminare su paesaggi lunari a Tenerife, rilassarti in calette nascoste di Lanzarote o gustare le classiche papas sotto un cielo stellato. Il tempo scorre lento e cambia il concetto stesso di paradiso.

Situate al largo della costa africana, baciato dal sole. Le Canarie sono da sempre una meta prediletta dagli europei in cerca di sole invernale, scenari vulcanici e spiagge che spaziano dalle dune dorate in stile Sahara fino alla sabbia nera lavica. A sole quattro ore di volo dall’Italia, offrono un perfetto equilibrio tra familiarità –  pensiamo alla presenza di strutture turistiche ben organizzate – ed esotismo: campi di lava, foreste subtropicali e villaggi in cui si parla uno spagnolo canario vivace. Clima stabile tutto l’anno, strutture adatte a famiglie, collegamenti rapidi tra le isole e attività per tutti i gusti rendono queste isole un paradiso a portata di mano. Che tu voglia esplorare sentieri lunari, rilassarti in piscina con una sangria o mangiare pesce fresco in riva al mare, le Canarie sapranno conquistarti con la loro atmosfera rilassata e solare, ben lontana dal grigiore invernale continentale.

Voli
Hotels
Cose da fare
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Tenerife
TFS
Gio. 4 set
Gio. 4 set
Andata e ritorno
32% di sconto
Da 58321.0639589 PKR

Cosa rende uniche le Isole Canarie

Le origini vulcaniche dell’arcipelago si riflettono in ogni aspetto: paesaggi spettacolari, usanze locali, architettura e perfino nella cucina. Ogni isola ha una sua identità:

  • Tenerife ospita il monte Teide, il punto più alto di tutta la Spagna.
  • Lanzarote sembra un avamposto marziano, con i suoi campi di lava a Timanfaya.
  • Gran Canaria è un “mini-continente” che spazia da foreste di pini a dune desertiche.
  • Fuerteventura attira surfisti da tutto il mondo con le sue spiagge ventose e selvagge.

La vicinanza all’Africa garantisce inverni miti e una fusione culturale interessante: tapas spagnole accanto a mercati dal gusto nordafricano, e ritmi latinoamericani nei beach club.

Tradizioni da non perdere:

  • Lucha Canaria, la lotta tradizionale.
  • Feste popolari con costumi tipici (trajes de mago).
  • Il linguaggio fischiato Silbo Gomero sull’isola di La Gomera, unico al mondo.

Grande attenzione anche alla sostenibilità: molte isole sono riserve della biosfera UNESCO e la tutela dell’ambiente è parte dell’identità locale.

Le migliori cose da fare alle Canarie

Isole Canarie

Tenerife

  • Salire sul Teide in funivia all’alba per vedere il sole sorgere sopra le nuvole.
  • Siam Park, parco acquatico a tema thailandese, perfetto per gli amanti dell’adrenalina.
  • Visita a La Laguna, città coloniale patrimonio UNESCO.
  • Avvistamento balene da Los Gigantes.
  • A febbraio, non perdere il Carnevale di Santa Cruz, uno dei più spettacolari al mondo.

Lanzarote

  • Parco Nazionale di Timanfaya: osserva i geyser e il pollo cotto con calore geotermico.
  • Le opere di César Manrique, come i Jameos del Agua e il Mirador del Río.

Fuerteventura

  • Le spiagge di Corralejo e Cofete sono tra le più spettacolari.
  • Scuole di surf a El Cotillo
  • Isola di Lobos, ideale per lo snorkeling.

Gran Canaria

  • Dune di Maspalomas, un assaggio di Sahara sull’oceano.
  • Il villaggio di Teror, con le sue balconate in legno e il mercato della domenica.
  • Roque Nublo per il trekking, o le grotte pre-ispaniche di Gáldar.

La Palma ed El Hierro

  • La Caldera de Taburiente per gli escursionisti.
  • Le coste frastagliate di El Hierro, perfette per le immersioni.

Attività per tutti i gusti

  • Osservare le stelle all’Osservatorio del Teide, tra i cieli più limpidi al mondo.
  • Parapendio a Lanzarote, ciclismo, cammellate ai piedi del Teide.
  • Loro Parque a Tenerife e l’Angry Birds Activity Park a Lanzarote per i più piccoli.
  • Degustazioni di vini nella zona vulcanica di La Geria.

Sport acquatici

  • Snorkeling con tartarughe a Gran Canaria.
  • Immersioni tra relitti a Playa Blanca (Lanzarote).
  • Kiteboard a Sotavento (Fuerteventura).
  • Passeggiate panoramiche nella foresta di laurisilva del Garajonay (La Gomera).

Cucina delle Canarie

Restaurante Gran Tarajal

La cucina canaria è semplice, genuina e ricca di prodotti freschi del mare. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono le papas arrugadas (patate rugose servite con salsa mojo), il gofio (una crema di cereali tostati) e la ropa vieja, uno stufato di carne sfilacciata tipico e saporito. Gli amanti del pesce non possono perdersi la vieja (pesce pappagallo) o il pulpo a la plancha (polpo alla griglia).

Ristoranti consigliati nelle Canarie

  • El Rincón de Juan Carlos (Calle El Calvario, 25, Los Gigantes, Tenerife): Un’esperienza stellata Michelin firmata dallo chef Juan Carlos Padrón. Da non perdere il menù degustazione, con piatti creativi come il maialino da latte con banana.
  • La Tegala (Calle El Torreón, 1, Yaiza, Lanzarote): Un ristorante rustico ma raffinato, vicino al Parco di Timanfaya, dove gustare agnello canario e formaggi locali. Prenota per goderti la terrazza al tramonto.
  • Restaurante La Palmera Sur (Av. de Tirajana, 1, Maspalomas, Gran Canaria): Un locale a conduzione familiare, apprezzato per il pesce fresco e il mojo verde. Chiedi il pescato del giorno.
  • Casa Marcos (Calle la Mareta, 9, Corralejo, Fuerteventura): Un’istituzione del posto, famosa per il cabrito (stufato di capra) e l’almogrote, una crema piccante a base di formaggio.
  • La Casa Roja (Calle La Hoya, 12, La Oliva, Fuerteventura): Una casa rurale ristrutturata, che propone piatti tradizionali come la ropa vieja e il queso majorero servito con marmellata di fichi.

Dolci e vini tipici

Per concludere il pasto, prova il bienmesabe, una dolce crema di mandorle, o il frangollo, un budino a base di mais e mandorle. Accompagna il tutto con un calice di vino locale: un bianco Malvasía di Lanzarote o un rosso Tacoronte-Acentejo di Tenerife.

Come esplorare le isole

Teide
  • Auto a noleggio consigliata: libertà assoluta, specialmente per scoprire angoli remoti.
  • Le strade sono buone, ma alcune zone montuose – come la Valle di Masca – richiedono attenzione.
  • Traghetti (Fred Olsen, Naviera Armas) collegano le isole maggiori in 1,5-4 ore.
  • Voli interni con Binter Canarias: rapidi ed economici (30 min circa).
  • Tour guidati utili per zone remote come il Teide o la Cueva de los Verdes.
  • In località turistiche: bici o scooter per brevi tragitti.
  • Gli escursionisti trovano mappe dettagliate negli uffici turistici.

Consigli utili e usanze locali

  • Siesta: molti negozi chiudono tra le 13:00 e le 16:00, soprattutto fuori dai centri turistici.
  • Saluti: stretta di mano o due baci sulla guancia (prima destra, poi sinistra).
  • Festival locali: Carnevali spettacolari a febbraio/marzo. Partecipa ai balli in costume!
  • Rispetto per la natura: cammina solo su sentieri segnati, I paesaggi vulcanici sono fragili, niente pile di sassi!
  • Mance: arrotonda il conto al ristorante (5–10%), €5–10 per guide turistiche se il servizio è piaciuto.

Voli e Trasferimenti

Voli diretti da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Torino e Napoli verso Tenerife Sud (TFS), Gran Canaria (LPA), Lanzarote (ACE) e Fuerteventura (FUE). 4–4,5 ore di volo. Compagnie: Ryanair, easyJet, Neos, ITA Airways offrono buone tariffe tutto l’anno, soprattutto fuori stagione. Dagli aeroporti, i trasferimenti privati (€20–€50) sono più comodi. Gli autobus pubblici (come Titsa a Tenerife e Arrecife Bus a Lanzarote) sono più economici ma meno rapidi.

 Dove dormire: Hotel consigliati

Tenerife

  • The Ritz-Carlton Abama (Guía de Isora): lusso, golf e ristoranti stellati.
  • Hotel Botánico & Oriental Spa Garden (Puerto de la Cruz): eleganza e benessere.
  • Alua Atlántico Golf Resort (Costa Adeje): perfetto per famiglie con parco giochi acquatico e intrattenimento.

Lanzarote

  • Princesa Yaiza Suite Hotel (Playa Blanca): ideale per famiglie, fronte mare.
  • Hotel Casa de los Naranjos (Haría): rustico chic nella valle delle palme(perfetto per coppie).
  • Secrets Lanzarote Resort & Spa(Playa Blanca): Lusso adults-only con spiaggia vulcanica accesso diretto al mare.

Gran Canaria

  • Santa Catalina, a Royal Hideaway Hotel (Las Palmas): fascino storico con piscina tra le palme.
  • Lopesan Costa Meloneras (Maspalomas): accesso diretto alla spiaggia e comfort di alto livello.
  • Hotel Rural Las Calas (Moya): Autenticità canaria, rifugio rurale con cucina casalinga.

Fuerteventura

  • Barceló Corralejo Bay(Corralejo): moderno e vicino a scuole di windsurf.
  • Hotel R2 Pajara Beach(Costa Calma): economico, vivace, piscina, perfetto per giovani.
  • Elba Castillo San Jorge (Caleta de Fuste): hotel a tema “castello”, ideale per famiglie.

Dove altro puoi scalare un vulcano, prendere il sole a gennaio e gustare papas arrugadas guardando il tramonto sull’Atlantico? Le Isole Canarie offrono agli italiani una Spagna diversa, dove relax, natura, cultura e sole sono di casa tutto l’anno. Una fuga perfetta per dimenticare il freddo e ricaricare corpo e spirito.

Esplora la spagna

Voli per Spagna
Hotel più gettonati
Noleggio auto

eSIM Europa
Treni
Biglietti per le attrazioni

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
Isole Canarie