Guida Turistica di Barcellona

Author's Profile Picture

Da Trip.com

Sagrada Família
Passeggiare per Barcellona è come seguire le orme di artisti, ribelli e sognatori. Anche l’aria sembra carica di possibilità: tra brezze salmastre, il profumo della paella aromatica allo zafferano e l’energia vibrante di una città che non dorme mai.

Barcellona, gioiello della costa mediterranea spagnola, è da sempre una meta amatissima dai viaggiatori europei – italiani compresi – in cerca di sole, arte e di un’atmosfera vivace. A poco più di due ore di volo da molte città italiane, offre il mix perfetto tra relax balneare, capolavori architettonici e un’intensa vita culturale. Qui puoi perderti tra vicoli medievali al mattino, sorseggiare un cocktail vista mare nel pomeriggio e fare il pieno di tapas la sera. Barcellona seduce con la sua doppia anima: mediterranea e cosmopolita, moderna e profondamente legata alle sue radici catalane.

Voli
Hotels
Cose da fare
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Ven. 12 set
Sab. 13 set
Andata e ritorno
88% di sconto
Da 1044.46125 MYR
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Ven. 12 set
Ven. 12 set
Andata e ritorno
83% di sconto
Da 1044.46174 MYR
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Gio. 28 ago
Ven. 29 ago
Andata e ritorno
81% di sconto
Da 1044.46198 MYR
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Sab. 2 ago
Dom. 3 ago
Andata e ritorno
58% di sconto
Da 1044.46435 MYR
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Sab. 2 ago
Dom. 3 ago
Andata e ritorno
53% di sconto
Da 1044.46489 MYR
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Lun. 28 lug
Lun. 28 lug
Andata e ritorno
29% di sconto
Da 1044.46742 MYR

Cosa rende Barcellona così speciale

Barcellona si distingue, prima di tutto, per la sua anima artistica. I capolavori surreali di Antoni Gaudí – dalla Sagrada Família, ancora incompiuta, con le sue guglie svettanti e le vetrate policrome, fino al fantasioso Parco Güell, con le sue salamandre in mosaico e i colonnati sinuosi – non hanno eguali in Europa. Il Barri Gòtic (Quartiere Gotico), un intricato labirinto di vicoli medievali, nasconde resti romani e bar romantici illuminati da candele. Mentre La Rambla, il vasto viale cittadino, pur essendo turistica, resta un classico per osservare la gente e curiosare tra le bancarelle di fiori. Il lungomare di Barcellona, la Barceloneta, invece, regala un tocco di vacanza: sabbia dorata, chiringuitos (bar sulla spiaggia) al tramonto e gustose tapas di pesce. Ma ciò che distingue davvero la città è il suo orgoglio catalano. Le insegne stradali e i menu sono in catalano prima che in spagnolo, e i locali celebrano tradizioni – come la festa di La Mercè a settembre, con parate, correfocs (corse con il fuoco) e concerti gratuiti – vissute con intensa partecipazione popolare. Per gli italiani, questa forte identità regionale ricorda la ricchezza culturale delle proprie regioni, aggiungendo un ulteriore livello di fascino.

Cosa vedere a Barcellona

Cosa vedere a Barcellona
  • Sagrada Família: è una tappa imprescindibile. Prenota in anticipo per evitare le file e lasciati incantare dalla “foresta” di colonne in pietra sognata da Gaudí.
  • Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera): due capolavori di Gaudí e del modernismo catalano, con forme organiche e mosaici in trencadís.
  • Parc Güell o Montjuïc: per una vista panoramica mozzafiato sulla città. Montjuïc ospita anche la Fontana Magica e lo stadio olimpico.
  • Barri Gòtic: tra la Cattedrale di Barcellona, resti romani e boutique di design, è un angolo di storia affascinante.
  • Museo Picasso: situato nel quartiere El Born, racconta gli anni giovanili dell’artista.
  • Mercato di Sant Antoni o Bunkers del Carmel: il primo è un mercato rinnovato con un mercatino del libro la domenica, mentre i secondi sono un punto panoramico collinare con viste mozzafiato sulla città. Entrambe sono tappe meno turistiche, ma molto amate dai barcellonesi.

Per chi ama il mare, oltre alla Barceloneta ci sono le più tranquille Bogatell e Mar Bella, molto frequentate dalla gente del posto.

E se vuoi esplorare i dintorni:

  • Girona, città medievale da cartolina, con mura antiche e il suggestivo ponte Eiffel.
  • Sitges, elegante e animata, con spiagge, architettura modernista e festival vivaci.

Entrambe sono facilmente raggiungibili in treno in circa 40 minuti dalle stazioni di Sants o Passeig de Gràcia di Barcellona. Questi spostamenti rapidi sono ideali per i viaggiatori italiani, che apprezzano la possibilità di esplorare più destinazioni in un unico viaggio.

 La cucina catalana

La cucina catalana

La cucina catalana è saporita e genuina. Comincia con le tapas:

  • Patatas bravas (patate con salsa piccante)
  • Pimientos de padrón (peperoncini verdi fritti)
  • Bombas (crocchette di patate ripiene)

Tra i piatti tipici:

  • Pa amb tomàquet (pane con pomodoro)
  • Suquet de peix (zuppa di pesce)
  • Fideuà (paella con pasta al posto del riso)

Dove mangiare:

  • Can Paixano (Carrer de la Reina Cristina, 7): autentico, affollato, conviviale, soprannominato "La Xampanyeria" per i suoi panini imbottiti e il cava a basso prezzo.
  • Tickets Bar (Avinguda del Paral·lel, 164): esperienza gastronomica d’autore firmata da Ferran Adrià (del famosissimo El Bulli). Prenotate con mesi di anticipo per tapas d'avanguardia come le olive liquide o l’uovo croccante.
  • Mercato de La Boqueria (La Rambla, 91): il posto giusto per uno spuntino rapido. Vai da El Quim (banco 606) per un succo fresco, jamón ibérico o un cono di pesce fritto da €5. Andateci presto per evitare le code.
  • Els Quatre Gats (Carrer de Montsió, 3): locale storico frequentato da Picasso. Provate i classici catalani in un’atmosfera artistica e suggestiva.
  • Bar Cañete (Carrer de la Unió, 17): un gioiello per buongustai, perfetto per assaggiare gamberi all’aglio o polpo alla griglia. Arrivate presto o preparatevi a fare la fila.

Dolci da provare:

  • Crema catalana (simile alla crème brûlée) e il xuixo (una delizia zuccherata originaria di Girona) sono imperdibili.
  • Attività e divertimenti

Attività e divertimenti

Barcellona si anima soprattutto dopo il tramonto:

  • Tablao Cordobés (La Rambla, 35): spettacolo di flamenco in un'atmosfera tradizionale.
  • Paradiso (Carrer de Rera Palau, 4): cocktail bar nascosto dietro una salumeria, tra i più originali al mondo.
  • Camp Nou (Carrer d'Arístides Maillol, 12): lo storico stadio dell’FC Barcelona, imperdibile per gli appassionati di calcio.

Per le famiglie:

  • L’Aquàrium di Barcellona (al Port Vell) e il Tibidabo (parco di divertimenti) offrono esperienze divertenti adatte anche ai bambini.

Per lo shopping:

  • Passeig de Gràcia per le grandi firme,
  • El Raval per il vintage e le boutique alternative.

 

Come muoversi a Barcellona

La città è a misura di pedone, ma la metro (pulita e facile da usare) e gli autobus sono pratici ed efficienti. Consigliata la carta di trasporto Hola BCN!, che offre viaggi illimitati su metro, bus e tram (disponibile da 2 a 5 giorni, da €18,10 a €42,10). Acquistatela online per ottenere uno sconto del 10%. I bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis. Per una giornata rilassante, noleggiate una bicicletta e pedalate lungo la passeggiata sul lungomare. Evitate i taxi durante l’ora di punta: il traffico tende a bloccarsi.

In alternativa, il bus turistico hop-on hop-off è perfetto per chi vuole visitare le principali attrazioni senza stress. I bus (rossi o blu) passano ogni 10-25 minuti e seguono due itinerari principali, permettendovi di scendere dove vi ispira e risalire sul bus successivo quando siete pronti a ripartire. Con sedili comodi e audioguide multilingue che raccontano la storia dei capolavori di Gaudí o i segreti del Quartiere Gotico, è l’ideale per chi visita Barcellona per la prima volta o ha poco tempo a disposizione.

Le linee principali:

  • Linea Rossa (ovest): Collina di Montjuïc, Stadio Camp Nou, Plaça Espanya
  • Linea Blu (est): Sagrada Família, Parc Güell, Spiaggia della Barceloneta
  • Linea Verde: in estate, raggiunge Port Olímpic e il Fòrum

Biglietti: €33 per 24 ore e €44 per 48 ore, con riduzioni per bambini e anziani. Si possono acquistare online, presso gli info point turistici o direttamente alle fermate, come quella di Plaça Catalunya.

Con queste linee avete la libertà di creare il vostro itinerario: un grande vantaggio, specialmente considerando che le attrazioni di Barcellona sono piuttosto sparse. Sebbene non sia l’opzione più economica, il bus hop-on hop-off fa risparmiare tempo e fatica, rendendolo una scelta senza stress per famiglie o turisti curiosi che desiderano una panoramica rilassante di questa città abbagliante.

Abitudini locali da conoscere

  • Orari tardivi: la cena spesso inizia dopo le 21. Molti negozi chiudono per la siesta (dalle 14:00 alle 17:00), tranne che nelle zone turistiche.
  • Saluti: due baci sulle guance (da sinistra a destra), anche tra conoscenti recenti.
  • Orgoglio catalano: usa “merci” invece di “gracias” per mostrare rispetto. Non chiamare il catalano un dialetto: è una lingua a tutti gli effetti.
  • Attenzione ai borseggiatori, specialmente su La Rambla e in metropolitana.

Come arrivare

Voli diretti dalle principali città italiane (Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli, Torino, Firenze, ecc.) raggiungono l’Aeroporto El Prat in circa 2 ore.

  • Aerobús: €6,75 — collega l’aeroporto a Plaça Catalunya ogni 10 minuti.
  • Treno R2 Nord: €4,60 — arriva fino alla stazione Passeig de Gràcia.

Dove dormire

  • Hotel Arts Barcelona (Marina 19-21): lusso fronte mare, con piscina panoramica e ristorante sul rooftop.
  • Hotel Brummell (Carrer Nou de la Rambla, 174): boutique hotel di design nel Poble Sec, con studio di yoga sulla terrazza e camere minimaliste.
  • Casa Gracia (Passeig de Gràcia, 116): ibrido tra ostello chic e hotel, con camerate, stanze private e tour gratuiti.
  • H10 Madison (Carrer de Dr. Joaquim Pou, 2-4): posizione centrale, piscina e spa sul tetto, a due passi dal Quartiere Gotico. Ideale per chi ama il comfort.
  • Hostal Grau (Carrer dels Sombrerers, 10): camere economiche a gestione familiare, a pochi passi da La Rambla.

Il vero fascino di Barcellona sta nella sua capacità di unire l’eccezionale alla quotidianità: è una città dove puoi ammirare la Sagrada Família al mattino e poi discutere di calcio con un barista mentre prendi un caffè. Che tu ci resti un weekend o una settimana, Barcellona conquista — e fa venire voglia di tornarci. Sempre.

Esplora la Spagna

https://it.trip.com/flights/cheap-flights-to-spain-95/
https://it.trip.com/hotels/country/spain.html
https://it.trip.com/carhire/to-spain-95/

https://uk.trip.com/sale/w/10229/esim.html
https://it.trip.com/trains/spain/
https://it.trip.com/things-to-do/ttd-home/?districtId=378&ctm_ref=vactang_page_23810&locale=it_it

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
barcellona