Guida Turistica di Siviglia

Author's Profile Picture

Da Trip.com

Barcas Plaza Espana
Siviglia non si limita a vivere sotto il sole: vive di sole. Qui, il profumo dei fiori d’arancio accompagna ogni passo tra vicoli acciottolati, il flamenco risuona appassionato dalle taverne nascoste e le mura dorate dell’Alcázar sussurrano storie di sultani e conquistatori.

Cuore pulsante dell’Andalusia, Siviglia incarna l’anima più autentica della Spagna: strade intrise del profumo degli agrumi, ritmi gitani, sontuosi palazzi moreschi. È una città capace di conquistare chiunque, non solo per il suo splendore architettonico, ma per quell’atmosfera sospesa tra passato e presente. Sempre più viaggiatori, anche dall’Italia, scelgono Siviglia per sfuggire alle giornate grigie e godersi il calore del sole, le tapas nelle piazze e uno stile di vita rilassato fatto di siesta, fiesta e sherry al tramonto. Qui la storia non è rinchiusa nei musei: vive nelle strade — dal clic-clac dei carretti a cavallo che passano davanti all a cattedrale, al canto struggente che si leva da un tablao flamenco. La città affascina per la sua dimensione a misura d’uomo, la cordialità dei suoi abitanti e la facilità con cui ci si immerge nella sua cultura: che sia imparando il ritmo delle sevillanas o assaporando jamón ibérico in un mercato vivace. 

Voli
Hotel
Cose da fare
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Siviglia
SVQ
Mer. 3 set
Mer. 3 set
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 969.8593 MYR
Milano
MXP
Siviglia
SVQ
Lun. 15 set
Mar. 16 set
Andata e ritorno
29% di sconto
Da 969.8689 MYR

Perché Siviglia è unica

Il fascino di Siviglia risiede nel suo equilibrio perfetto tra l’eleganza moresca e la passione spagnola. Secoli di dominazione islamica hanno lasciato tracce preziose: i raffinati mosaici dell’Alcázar – un palazzo ancora oggi utilizzato dalla famiglia reale spagnola – e la Giralda, un tempo minareto, oggi simbolo indiscusso della città. Ma Siviglia è anche la culla del flamenco, nato nei quartieri popolari come Triana, dove ancora si percepisce il battito del cajón e il lamento struggente del “cante jondo”. Il calendario sivigliano è un susseguirsi di emozioni: durante la Semana Santa (Settimana Santa) sfilano solenni processioni con statue barocche, mentre ad aprile la Feria de Abril trasforma la città in un’esplosione di vestiti a pois, cavalli addobbati e danze che durano fino all’alba. A differenza di Madrid o Barcellona, Siviglia ha l’anima di un grande villaggio: ci si saluta in piazza, si beve una caña(birra) accompagnata da una tapa a meno di 3 euro, si vive con lentezza.

Cosa vedere a Siviglia: le tappe imperdibili

Seville
  • Cattedrale di Siviglia e Giralda
    La più grande cattedrale gotica del mondo. Salite le sue 35 rampe (un tempo percorse a cavallo!) per godere di una vista mozzafiato sui tetti color terracotta. Biglietto adulti: €13 (cattedrale + Torre della Giralda).
  • Real Alcázar
    Un capolavoro dell’architettura ispano-musulmana, con giardini esotici, cortili popolati da pavoni e il celebre Patio de las Doncellas.
    Consiglio: prenotate online (€15,50) e portate con voi un documento d’identità. I biglietti giornalieri (circa 300 al giorno) si esauriscono in fretta: presentatevi alle 8:30!
  • Barrio de Santa Cruz
    L’antico quartiere ebraico è un labirinto di viuzze imbiancate, piene di gerani, balconi fioriti e scorci suggestivi.
  • Plaza de España
    Una piazza monumentale costruita per l’Esposizione Iberoamericana del 1929. Potete noleggiare una barchetta lungo il canale interno o scattare splendide foto sotto le sue maestose arcate decorate in ceramica.
  • Museo de Bellas Artes
    Una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte classica spagnola, con opere di Murillo, Zurbarán e altri maestri del Siglo de Oro.
  • Archivo General de Indias
    Perfetto per chi ama la storia. Ospita documenti fondamentali sull’Impero spagnolo nelle Americhe e nelle Filippine.
  • Metropol Parasol (Las Setas)
    Una sorprendente installazione contemporanea in legno, dal design futuristico. La passerella panoramica offre una vista spettacolare, soprattutto al tramonto.
  • Tour in carrozza
    Un modo romantico e rilassante per esplorare il centro storico. Prezzo indicativo: circa €45 per 3 persone, €60 per gruppi fino a 6.

 

Vivere come un sivigliano

  • Assistere a uno spettacolo di flamenco
    La Casa de la Memoria o El Arenal offrono esibizioni intense in spazi raccolti e suggestivi.
    Vuoi metterti alla prova? Iscriviti a una lezione introduttiva: anche i principianti possono imparare i primi passi!
  • Divertimento estivo
    Viaggi con bambini? Visita Isla Mágica, un parco tematico con attrazioni acquatiche e spettacoli di pirati.
    In cerca di un’alternativa romantica? Rilassati con una crociera serale sul Guadalquivir, spesso accompagnata da musica dal vivo e sangria.
  • Tapas tour
    Partecipare a un tour guidato nei quartieri di La Alfalfa o El Arenal è il modo migliore per gustare le specialità locali, come: Espinacas con garbanzos (spinaci e ceci) e Solomillo al whisky (filetto di maiale in salsa al whisky)
  • Eventi consigliati: Feria de Abril (aprile) e Semana Santa (tra marzo e aprile). Prenota con largo anticipo!

Cosa mangiare a Siviglia

La cucina andalusa è genuina, rustica e ricca di sapore. Non perderti:

  • Salmorejo: zuppa fredda a base di pomodoro e pane
  • Croquetas de jamón: crocchette al prosciutto
  • Cola de toro: stufato di coda di toro
  • Tostada con aceite y tomate: classica colazione sivigliana con pane tostato, olio d’oliva e pomodoro

Locali consigliati

  • El Rinconcillo (Calle Gerona, 40)
    Dal 1670, è il bar più antico della città. Ordina un montadito (mini-sandwich) al bancone in marmo e osserva i camerieri che segnano il conto con il gesso sul legno.
  • La Azotea (Calle Jesús del Gran Poder, 31)
    Tapas creative come tartare di tonno e avocado. La sede nel quartiere Santa Cruz (Calle Mateos Gago, 8) offre anche una terrazza panoramica ideale per l’aperitivo.
  • Casa Morales (Calle García de Vinuesa, 11)
    Atmosfera autentica e sapori tradizionali: da provare le berenjenas con miel (melanzane fritte con miele) e le cañas (birra servita ghiacciata).
  • Abantal (Calle Alcalde José de la Bandera, 7)
    Ristorante stellato Michelin che propone cucina raffinata a base di ingredienti locali, come il maiale iberico con cotognata. Prenotazione obbligatoria.
  • Mercado Lonja del Barranco (Calle Arjona)
    Mercato gourmet affacciato sul fiume, con proposte moderne: sushi, formaggi, tapas rivisitate e vini andalusi.

Dolci tipici

  • Torrijas (simili al pain perdu), tradizionalmente servite a Pasqua
  • Helado al turrón (gelato al torrone) da La Fiorentina (Calle García de Vinuesa, 1)

Come muoversi a Siviglia

Il centro storico è perfetto da esplorare a piedi. Parti dalla cattedrale e lasciati guidare dai profumi e dai colori tra i cortili nascosti e le botteghe artigiane del quartiere di Santa Cruz.

  • Trasporti pubblici: autobus e tram sono efficienti e puntuali. Costo singola corsa: €1,40. L’uso dell’auto è sconsigliato: le strade sono strette e i parcheggi scarsi.
  • In bicicletta: Siviglia è pianeggiante e ben attrezzata con piste ciclabili. Il servizio di bike sharing Sevici è comodo ma richiede una SIM spagnola e l’app dedicata.
  • Carrozza con cocchiere: un modo romantico e rilassante per scoprire la città. I cocchieri raccontano aneddoti e curiosità mentre attraversano con il loro clic-clac i monumenti principali.
  • Bus turistico Hop-On Hop-Off: ideale per chi ha poco tempo. Copre le principali attrazioni (Plaza de España, Triana, Basilica della Macarena ecc.), con audioguida multilingue e vista panoramica. Biglietto valido 24 ore: €27 (prezzo 2025).

Usanze locali

  • Siesta: molti negozi e attività commerciali chiudono tra le 14:00 e le 17:00. È il momento ideale per un pranzo rilassato o un riposino rigenerante.
  • Saluti: è consuetudine salutarsi con due baci sulle guance, anche tra conoscenti recenti.
  • Flamenco: durante le esibizioni è richiesto silenzio, per rispetto degli artisti. Applaudire seguendo il ritmo (le palmas) è ben accetto.
  • Cene e vita notturna: si cena solitamente dopo le 21:00. I locali della zona dell’Alameda de Hércules si animano verso mezzanotte.
  • Eventi tradizionali: molti partecipanti indossano abiti tipici (uomini in completo, donne in abiti da flamenca). È ben visto partecipare o osservare con rispetto.

Come arrivare a Siviglia

Ci sono voli diretti dall’Italia all’Aeroporto di Siviglia (SVQ), della durata di 2,5–3 ore. Compagnie low-cost come Ryanair, easyJet e Vueling offrono spesso tariffe vantaggiose.

  • Dall’aeroporto al centro città:
    🚌 Bus EA (€4) ogni 20 minuti fino a Plaza de Armas
    🚖 Taxi: €25–30 circa

Dove dormire a Siviglia: hotel consigliati

  • Hotel Alfonso XIII (Calle San Fernando, 2)
    Icona di lusso sivigliana, con ceramiche moresche, cortili eleganti e una piscina degna di un re.
  • Hotel Palacio de Villapanés (Calle Santiago, 31)
    Antico palazzo del XVIII secolo con patio interno e terrazza panoramica con piscina.
  • Casa del Poeta (Calle Don Carlos Alonso Chaparro, 3)
    Boutique hotel romantico con degustazioni gratuite di sherry e atmosfera da sogno.
  • Hotel Casa 1800 (Calle Rodrigo Caro, 6)
    Ottimo rapporto qualità-prezzo, con camere confortevoli e vista sulla cattedrale.
  • La Banda Rooftop Hostel (Calle Dos de Mayo, 16)
    Sistemazione economica con dormitori e camere private. Il plus? I tramonti spettacolari dalla terrazza sul tetto.

Siviglia ti avvolge non solo con il suo sole, ma anche con il calore della sua gente, dei suoi sapori e della sua vitalità contagiosa. Chi la visita torna a casa con la memoria colma di immagini dorate, i ritmi del flamenco nel cuore e una promessa nel cuore: tornare.
Magari proprio durante la Feria, quando la città si veste a festa… e non smette mai di danzare.

Esplora la Spagna

https://it.trip.com/flights/cheap-flights-to-spain-95/
https://it.trip.com/hotels/country/spain.html
https://it.trip.com/carhire/to-spain-95/

https://uk.trip.com/sale/w/10229/esim.html
https://it.trip.com/trains/spain/
https://it.trip.com/things-to-do/ttd-home/?districtId=378&ctm_ref=vactang_page_23810&locale=it_it

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
siviglia