
Ho capito davvero cosa fosse la Spagna durante un pomeriggio rovente a Siviglia, quando un anziano barista mi ha passato un piatto di gambas al ajillo (gamberi all'aglio). “Mangia in fretta, prima che si raffreddi”, mi ha detto. Il profumo intenso dell’aglio, il tintinnio dei bicchieri di sherry, un gatto randagio che puntava il mio piatto: in quell’istante ho colto l’anima della Spagna. Perché qui il cibo è cultura, identità, memoria viva. La cucina spagnola è un mosaico vibrante nato dagli uliveti romani, dalle spezie moresche e dalle ricchezze dell’Atlantico. Da un gazpacho fresco sotto il sole andaluso ai raffinati pintxos del Paese Basco, questa guida vi accompagnerà tra sapori autentici, luoghi accessibili e feste popolari dove il cibo diventa arte.
Andalusia: il Sud Baciato dal Sole

1. Gazpacho
- Il sapore: Una sinfonia rinfrescante di pomodori maturi, cetriolo, aglio e olio d’oliva, vivacizzata da un goccio di aceto di Jerez (le stesse uve dello sherry).
- Come si prepara: Frullato con pane raffermo per dare consistenza, filtrato per una cremosità perfetta, servito con verdure fresche a cubetti.
- Dove assaggiarlo: Bar El Comercio (Siviglia) – 4 €, servito in bicchiere ghiacciato con una tapa di jamón ibérico.
2. Pescaíto Frito
- Il sapore: Bocconcini dorati e croccanti di acciughe, calamari e gamberetti, con un pizzico di sale e limone.
- Come si prepara: Pesce freschissimo infarinato e fritto in olio d’oliva fino a croccante.
- Dove assaggiarlo: Freiduría Puerta de la Victoria (Malaga) – 8 € per un cono di carta di frittura mista.
3. Salmorejo
- Il sapore: Più denso e cremoso del gazpacho, grazie al pane frullato, decorato con jamón e uova sode.
- Come si prepara: Pomodori, aglio e pane frullati, legati con olio d’oliva fino a ottenere una crema che "sta sul cucchiaio".
- Dove assaggiarlo: Taberna Salinas (Cordova) – 5,50 €, servito in ciotola di terracotta.
Catalogna: Dove le Montagne Incontrano il Mare
1. Escudella i Carn d’Olla
- Il sapore: Zuppa invernale sostanziosa con carni tenere (maiale, pollo), salsicce e ceci, servita con i galets, grandi conchiglie di pasta tradizionali catalane.
- Come si prepara: Cottura lenta di carne, verdure e pilota (una grande polpetta catalana), spesso versata su pane tostato.
- Dove assaggiarla: Can Culleretes (Barcellona) – il ristorante più antico di Spagna. €15 per una porzione fumante.
2. Crema Catalana
- Il sapore: Crema pasticcera agli agrumi con superficie caramellata, simile alla crème brûlée ma più leggera.
- Come si prepara: Tuorli, latte e scorza di limone, con zucchero bruciato al momento.
- Dove assaggiarla: Pastisseria Escribà (Barcellona) – 4,50 €, perfetta con un cortado(caffè macchiato).
Galizia: I Doni dell’Atlantico
1. Pulpo a la Gallega
- Il sapore: Fette di polpo tenero con paprika affumicata e sale grosso su un letto di patate burrose.
- Come si prepara: Bollito in pentole di rame, tagliato a forbice, condito con olio d’oliva.
- Dove assaggiarlo: O’Pulpo (Santiago de Compostela) – 10 €, con un fresco Albariño.
2. Empanada Gallega
- Il sapore: Pasta croccante ripiena di tonno, peperoni e cipolle, oppure con maiale e chorizo.
- Come si prepara: Il ripieno cuoce lentamente, poi viene avvolto in una sfoglia ricca di lardo.
- Dove assaggiarla: Panadería José (La Coruña) – 3,50 € a fetta, perfetta da gustare in riva al mare.
Valencia: La Patria della Paella

1. Paella Valenciana
- Il sapore: Riso allo zafferano con coniglio, pollo, lumache e fagioli garrofó, con la caratteristica crosticina socarrat.
- Nota culturale: La vera paella si cuoce lentamente su legna di arancio, e si mescola solo una volta.
- Dove assaggiarla: Restaurante Levante (Valencia) – 18 € a persona, con vista sulle risaie.
2. Horchata
- Il sapore: Latte dolce e nocciolato a base di chufas(zigoli dolci), servito freddissimo con i classici fartons (biscotti glassati).
- Come si prepara: Le chufas vengono ammollate, frullate con acqua e zucchero, poi filtrate fino a ottenere un liquido vellutato.
- Dove assaggiarla: Horchatería Santa Catalina (Valencia) – 3,50 €, istituzione attiva da oltre 200 anni.
Paesi Baschi: Il Paradiso dei Pintxos

1. Pintxos
- Il sapore: Bocconcini creativi come foie gras con mele o txangurro (granseola) servito nella sua conchiglia.
- Come si prepara: Ingredienti locali su pane, spesso infilzati con uno stecchino.
- Dove assaggiarli: La Cuchara de San Telmo (San Sebastián) – 3-5 € ciascuno, da abbinare al vino Txakoli.
2. Bacalao al Pil-Pil
- Il sapore: Baccalà in salsa cremosa all'aglio, olio d’oliva e peperoncino, servito bollente.
- Come si prepara: Cotto lentamente, la salsa si lega naturalmente con il movimento.
- Dove assaggiarlo: Casa Urola (San Sebastián) – 14 €, pura tecnica basca.
Esperienze Gastronomiche Low- Cost
Tapas gratis a Granada
- Ordina una caña da 2,50 € al Bar Los Diamantes e ricevi tapas gratuite come calamari croccanti o patatas bravas.
Mercati del gusto
- Mercado de San Miguel (Madrid): da 1 a 4 € per tapas gourmet come i boquerones (acciughe marinate) o le crocchette di jamón.
- Mercado Central (Valencia): con 5 € puoi assaggiare un cono di navajas (cannolicchi) o carciofi grigliati.
Menù del giorno
- Casa Lucio (Madrid): 15 € per tre portate — stufato di lenticchie, agnello arrosto e flan.
Street Food e Mercati da Non Perdere
- Churros con Chocolate
- Croccanti fuori, morbidi dentro, da intingere in cioccolata densa.
- Dove: Chocolatería San Ginés (Madrid) – 4 €, aperta 24 ore su 24.
- Bocadillos de Calamares
- Panino croccante con anelli di calamaro fritto.
- Dove: Bar La Campana (Madrid) – 3,50 €, un classico post-Puerta del Sol.
- Jamón Ibérico
- Prosciutto crudo di maiale allevato a ghiande, che si scioglie in bocca.
- Dove: Mercado de la Boqueria (Barcellona) – 5 € per un cono.
Festival Gastronomici e Specialità Stagionali
- La Tomatina (Buñol, agosto)
- Battaglia di pomodori per le strade. 12 € con paella inclusa.
- Consiglio: occhiali e vestiti vecchi d’obbligo.
- Feria del Jamón (Aracena, ottobre)
- Degustazioni da oltre 50 produttori.
- Da provare: piatto misto da 10 € con pata negra e manchego.
- Calçotada (Catalogna, gennaio-marzo)
- Grigliata di calçots(cipollotti dolci) da intingere nella salsa romesco.
- Dove: Can Roca (Girona) – evento "all you can eat" a 25 €.
La Tavola Spagnola Vi Aspetta
Dalle paelle valenciane ai pintxos baschi, la Spagna si assapora un boccone alla volta. Che sia una tapa da 1 € a Granada o una festa di cipollotti in Catalogna, ogni piatto racconta una storia. Portatevi appetito, lasciatevi andare alla siesta, e fatevi guidare dai sapori.
¡Buen provecho!