Spagna: Guida Essenziale ai Visti per Viaggiatori Italiani

Author's Profile Picture

Da Trip.com

Visto per Spagna

La Spagna, con le sue spiagge dorate, le città piene di storia e una cultura vivace, è da sempre una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Prima di partire, però, è bene informarsi su eventuali obblighi di visto: i requisiti cambiano infatti a seconda della tua cittadinanza, del motivo del viaggio e della durata del soggiorno. In questa guida troverai tutte le informazioni utili per preparare il tuo viaggio senza imprevisti.

Voli
Hotels
Cose da fare
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Sab. 11 ott
Sab. 11 ott
Andata e ritorno
14% di sconto
Da 2259.171932 PHP
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Gio. 2 ott
Ven. 3 ott
Andata e ritorno
14% di sconto
Da 2259.171932 PHP
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Mar. 23 set
Mer. 24 set
Andata e ritorno
14% di sconto
Da 2259.171940 PHP
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Mar. 23 set
Mer. 24 set
Andata e ritorno
13% di sconto
Da 2259.171956 PHP
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Mar. 14 ott
Mar. 14 ott
Andata e ritorno
13% di sconto
Da 2259.171972 PHP
Milano
MXP
Barcellona
BCN
Ven. 17 ott
Sab. 18 ott
Andata e ritorno
12% di sconto
Da 2259.171988 PHP

Non serve il visto per i soggiorni brevi (fino a 90 giorni)

Se sei cittadino italiano, o provieni da un Paese dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o dell’Area Schengen, puoi entrare in Spagna senza bisogno di visto. Ti basta una carta d’identità o un passaporto in corso di validità per soggiornare fino a 90 giorni ogni 180.

Anche molti cittadini di Paesi extra-UE — tra cui Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud e Brasile — possono viaggiare in Spagna senza visto per motivi turistici, di lavoro o per visitare parenti e amici, sempre nel limite di 90 giorni su 180.

Importante: novità dal 2025

Dal 2025, chiunque provenga da Paesi esenti da visto, Italia inclusa, dovrà richiedere l’ETIAS (European Travel Information and Authorization System), un’autorizzazione elettronica obbligatoria per soggiorni brevi.

  • Costo: 7 euro
  • Validità: 3 anni
  • Nota: non è un visto, ma un controllo di sicurezza pre-viaggio.

Chi deve richiedere il visto Schengen?

Chi arriva da Paesi che non beneficiano dell’esenzione dal visto — come Cina, India, Russia o Nigeria — deve ottenere un visto Schengen prima della partenza. Questo visto permette di soggiornare fino a 90 giorni nell’arco di 180, per motivi turistici, di lavoro o per fare visita a parenti e amici.

Documenti necessari per la domanda:

  • Modulo di richiesta compilato e firmato
  • Passaporto in corso di validità, con almeno 3 mesi residui dopo la data prevista di uscita dall’area Schengen
  • Una foto recente in formato tessera, con sfondo bianco
  • Prova di residenza nel Paese in cui si presenta la domanda (necessaria se non si è cittadini)
  • Estratti conto bancari degli ultimi tre mesi, per dimostrare di avere almeno 100 euro al giorno per coprire le spese durante il soggiorno
  • Prenotazione del volo di andata e ritorno
  • Prova di alloggio (prenotazione alberghiera o lettera d’invito)
  • Assicurazione sanitaria valida in tutta l’area Schengen, con copertura minima di 30.000 euro
  • Lettera del datore di lavoro o certificato d’iscrizione a un’università, rilasciati da non più di un mese
  • Per i minori: certificato di nascita, copie dei passaporti dei genitori e autorizzazione scritta (meglio se notarile) se viaggiano senza uno o entrambi i genitori

Procedura:

  • Presentare la domanda presso l’Ambasciata di Spagna o i Consolati (Milano, Roma, Genova, Napoli), oppure tramite centri autorizzati come VFS Global.
  • Pagare la tassa di visto: 80 € per adulti, 40 € per bambini dai 6 ai 12 anni.
  • I tempi di elaborazione variano tra 15 e 30 giorni; si consiglia di fare domanda con largo anticipo.

Soggiorni superiori a 90 giorni

Se vuoi restare in Spagna più di 90 giorni, anche se sei cittadino UE, devi richiedere un visto nazionale o un permesso di soggiorno.

Ecco le tipologie più comuni:

Tipo di Visto

Requisiti principali

Lavoro

Offerta di lavoro da un datore spagnolo

Studio

Iscrizione a università o corso riconosciuto

Non Lucrativo

Disponibilità economica sufficiente senza necessità di lavoro

Golden Visa

Investimento immobiliare di almeno 500.000 € o investimenti significativi

Questi visti richiedono documenti aggiuntivi come certificati penali, assicurazione sanitaria e prove di reddito. I tempi di elaborazione possono variare da 1 a 3 mesi.

Casi particolari

  • Cittadini britannici dopo la Brexit: possono entrare in Spagna senza visto per soggiorni fino a 90 giorni ogni 180. Per restare più a lungo è necessario richiedere un visto o un permesso di soggiorno.
  • Passaporti diplomatici e di servizio: in alcuni casi esistono accordi bilaterali che prevedono l’esenzione dal visto. È sempre bene informarsi direttamente presso l’ambasciata del proprio Paese.
  • Rifugiati e apolidi: valgono regole particolari. Si consiglia di rivolgersi alle autorità spagnole competenti per chiarimenti sul proprio caso.

Dove richiedere il visto in Italia

  • Ambasciata di Spagna a Roma
  • Consolati a Milano, Genova, Napoli
  • Centri autorizzati come VFS Global

Nota:

  • L’appuntamento va prenotato obbligatoriamente online, attraverso il sito ufficiale.
  • Non è possibile presentarsi senza appuntamento.
  • Ricorda sempre di verificare eventuali aggiornamenti e requisiti direttamente sui canali ufficiali.

Note finali

  • La domanda per il visto Schengen va presentata al consolato del Paese in cui prevedi di passare la maggior parte del tempo durante il viaggio. Se invece il soggiorno sarà suddiviso in modo uniforme tra più Paesi, dovrai rivolgerti al consolato del Paese da cui entrerai per primo nell’area Schengen.
  • In genere, la risposta arriva entro 15 giorni, ma in alcuni casi particolari i tempi possono allungarsi fino a 45 giorni.
  • Dal 2024 è in funzione il sistema EES, che registra i dati biometrici dei viaggiatori al momento dell’ingresso nell’area Schengen.
  • Le normative spagnole puntano a trovare un equilibrio tra sicurezza e accoglienza dei turisti. Conoscere in anticipo i requisiti ti aiuterà a evitare intoppi e a goderti in tutta tranquillità tapas, flamenco e le meraviglie architettoniche di Gaudí.

ℹ️ Importante: questa guida è a scopo informativo. Consulta sempre i siti ufficiali del Ministero degli Affari Esteri Spagnolo e del Ministero degli Esteri Italiano (Viaggiare Sicuri) prima di partire.

Buon viaggio in Spagna! ☀

Esplora la spagna

Voli per Spagna
Hotel più gettonati
Noleggio auto

eSIM Europa
Treni
Biglietti per le attrazioni

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
visto spagna