
Le isole spagnole rappresentano da sempre una delle mete preferite dai turisti italiani, attratti dal sole, dalle spiagge incantevoli e da un perfetto equilibrio tra relax e avventura. Ogni isola ha una personalità distinta, con paesaggi unici, tradizioni locali affascinanti e attività adatte a ogni tipo di viaggiatore: dalla vivace movida alle tranquille località di mare. I voli diretti dall’italia sono numerosi e spesso durano meno di tre ore, rendendo queste isole facilmente raggiungibili. Scopriamo insieme le isole spagnole più amate dai europei – un’ottima ispirazione anche per i viaggiatori italiani in cerca di sole e cultura mediterranea.
Maiorca: La più versatile delle Baleari
Maiorca, la più grande delle isole Baleari, è una destinazione che conquista per la sua incredibile varietà. Dai resort per famiglie alle calette turchesi, dalle montagne della Serra de Tramuntana alle vie storiche di Palma, l’isola ha davvero tutto. Le famiglie apprezzano le acque basse di Cala Millor, mentre le coppie preferiscono le baie riservate come Cala d’Or. La cultura locale è ben rappresentata nei mercati tipici di cittadine come Inca, dove si trovano prodotti artigianali in pelle e frutta fresca. Da non perdere l’ensaimada, il dolce a spirale simbolo dell’isola, e le vivaci feste estive con danze tradizionali e fuochi d’artificio.
Come arrivare: Maiorca è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai numerosi voli diretti operati dalle principali compagnie aeree. Durante la stagione primaverile ed estiva, sono attivi collegamenti giornalieri dai principali aeroporti italiani, tra cui Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Roma Fiumicino, Bologna, Venezia e Napoli, con arrivo all’Aeroporto di Palma di Maiorca (PMI). La durata del volo è di circa 1 ora e 45 minuti – 2 ore, a seconda della città di partenza.
- Hotel Bendinat (vista mare e posizione tranquilla vicino a Palma)
- Protur Biomar Sensatori Resort a Sa Coma (perfetto per famiglie, con piscine e animazione per bambini)
Ibiza: Tra notti sfrenate e pace interiore

Famosa per la movida, Ibiza offre molto più che discoteche leggendarie come Pacha e Amnesia. Basta allontanarsi da San Antonio per scoprire borghi imbiancati come Santa Gertrudis, calette nascoste come Cala Xarraca e l’affascinante centro storico di Dalt Vila, patrimonio UNESCO. I turisti italiani – e non solo – amano la doppia anima dell’isola: ballare fino all’alba e poi rilassarsi su spiagge mozzafiato come Cala Comte o passeggiare tra le bancarelle hippie di Las Dalias. Da provare il bullit de peix, una zuppa di pesce locale, e i tramonti accompagnati dai tamburi sulla spiaggia di Benirràs.
Come arrivare: Voli diretti o con scalo per l’Aeroporto di Ibiza (IBZ), in partenza dai principali aeroporti italiani. Il volo dura circa 2 ore e 15 minuti.
- Pikes Hotel, boutique eccentrico amato dai musicisti
- Seven Pines Resort a Cala Codolar (ville di lusso con spiaggia privata)
Minorca: L’autentica bellezza della semplicità

Minorca è la sorella tranquilla delle Baleari, perfetta per chi cerca silenzio, natura e tradizione. L’intera isola è riserva della biosfera UNESCO e offre sentieri costieri come il Camí de Cavalls, calette nascoste come Cala Macarella e villaggi marinari come Fornells. Chi ama la storia può visitare siti preistorici come la Naveta des Tudons, mentre chi apprezza la gastronomia potrà degustare il formaggio Mahón e la zuppa di aragosta di Fornells. La capitale Mahón conserva un tocco italiano nell’architettura e nelle distillerie di gin, mentre Ciutadella incanta con il suo fascino spagnolo.
Come arrivare: Voli con scalo su Mahón (Maó) da Milano, Roma e altri aeroporti (circa 2h30 di volo).
- Hotel Torralbenc, antica fattoria ristrutturata con vigneti
- Sant Joan de Binissaida, agriturismo di charme con piscina nella campagna
Formentera: L’isola senza tempo che conquista i cuori

Formentera è la più piccola delle Baleari, un paradiso per chi cerca mare cristallino, ritmi lenti e autenticità. Si raggiunge in traghetto da Ibiza in circa 30 minuti, ma sembra un altro mondo: niente grattacieli, pochissime auto e una forte anima bohémienne. Qui si pedala lungo sentieri tra saline, pinete e spiagge da cartolina come Ses Illetes. Tra le attività preferite dai italiani (e dai viaggiatori attenti alla sostenibilità) ci sono lo snorkeling nel Parco Naturale di Ses Salines, il tramonto al faro di La Mola e i mercatini artigianali di Sant Francesc o El Pilar.
Come arrivare: volo per Ibiza (circa 2,5 ore dal Regno Unito) e poi traghetto da Ibiza Town a Formentera (compagnie Balearia o Trasmapi).
- Gecko Hotel & Beach Club – Hotel per soli adulti ed eco-sostenibile a Platja de Migjorn, con piscina panoramica sul tetto
- Hotel Tres – Camere boutique a Sant Ferran, dove il design minimalista si unisce al fascino rustico, a pochi minuti dalla spiaggia.
- Casita Verde – Cottage indipendenti e originali, immersi nel verde, ideali per famiglie o gruppi in cerca di tranquillità e privacy.
Isole Canarie: Estate tutto l’anno, tra paesaggi vulcanici e spiagge per tutti i gusti
Tenerife

L’isola più grande delle Canarie è apprezzata dai italiani per il clima mite tutto l’anno e i paesaggi spettacolari. Il protagonista è il Teide, il vulcano più alto di Spagna. Si alternano resort animati come Playa de las Américas e località più autentiche come La Laguna o Puerto de la Cruz, con le sue spiagge di sabbia nera. Da non perdere il Carnevale di febbraio, tra i più grandi al mondo, e i piatti locali come le papas arrugadas con salsa mojo. Perfetto anche per trekking e avvistamento di balene al largo delle scogliere di Los Gigantes.
Come arrivare: Voli diretti o con scalo su Tenerife Sud da Milano, Roma, Bologna e altri aeroporti (circa 4h30).
- The Ritz-Carlton Abama a Guía de Isora (golf e ristoranti stellati)
- Hotel Botánico & Oriental Spa Garden a Puerto de la Cruz (giardini tropicali e centro benessere)
Lanzarote

Un’isola fuori dal tempo, segnata da eruzioni vulcaniche che ne hanno scolpito l’aspetto lunare. Il Parco Nazionale di Timanfaya è imperdibile, così come le opere del visionario artista locale César Manrique. Le località più amate sono Puerto del Carmen e le spiagge per surfisti di Famara. La cucina tipica include il sancocho canario (zuppa di pesce salato) e il dolce vino malvasía.
Come arrivare: Voli con scalo su Lanzarote da principali aeroporti italiani (circa 4h30-5h).
- Princesa Yaiza Suite Hotel Resort a Playa Blanca (piscine in stile laguna)
- Lani’s Suites a Costa Teguise (lusso adults-only con vista mare)
Gran Canaria

Conosciuta per la sua straordinaria varietà climatica e paesaggistica, Gran Canaria è spesso definita un “continente in miniatura”. Dalle dune di Maspalomas alle foreste di pini, offre panorami e attività per tutti. Imperdibili il trekking a Roque Nublo e il quartiere storico di Vegueta a Las Palmas. Durante le romerías (pellegrinaggi religiosi), si respira il folclore più autentico. A tavola, da provare la ropa vieja, una zuppa a base di ceci.
Come arrivare: Voli con scalo su Gran Canaria da Milano, Roma, Venezia e altri aeroporti (circa 4h30-5h).
- Santa Catalina, a Royal Hideaway Hotel a Las Palmas (eleganza coloniale)
- Lopesan Costa Meloneras Resort (vicino al mare e con piscine scenografiche)
Fuerteventura

Fuerteventura, l’isola delle Canarie più vicina all’Africa, le dune dorate e le spiagge ventose perfette per il surf. I paesaggi aridi e quasi desertici – come quelli del Parco Naturale delle Dune di Corralejo – si alternano a tratti di costa turchese ideali per il kitesurf o per l’osservazione delle balene. Le località balneari più amate sono Corralejo e Costa Calma, apprezzate per l’atmosfera rilassata, ma molti viaggiatori si spingono anche nell’entroterra, alla scoperta dei tradizionali villaggi bianchi come Betancuria, o prendono il traghetto per la piccola e tranquilla Isola di Lobos. Tra le specialità dell’isola spicca il queso majorero, un formaggio di capra a denominazione d’origine protetta, da assaggiare nelle queserías locali. Da provare anche il cabrito, lo stufato di capra, piatto tipico della cucina canaria. Tra le abitudini più radicate ci sono le passeggiate serali (paseos) nei centri come Puerto del Rosario, e l’amore per la musica popolare suonata con il tradizionale timple, un piccolo strumento a corde che accompagna spesso le feste locali.
Come arrivare: Voli diretti stagionali o con scalo su Fuerteventura da Milano, Roma (circa 4h30-5h).
- Barceló Corralejo Bay (ideale per famiglie, con vista mare)
- Hotel R2 Pajara Beach a Costa Calma (ottimo rapporto qualità/prezzo, vicino a spiagge per surfisti)
Le isole spagnole offrono ciò che ogni viaggiatore sogna: sole garantito, collegamenti comodi e una sorprendente varietà di esperienze. Che tu voglia ballare al tramonto a Ibiza, percorrere i sentieri di Minorca o guardare le stelle sul Teide, troverai sempre la tua isola ideale.
📌 Consiglio utile: prenota in anticipo per l’alta stagione, non dimenticare la protezione solare e assaggia sempre il gin locale. Ti sentirai subito a casa.