Cina senza stress: 10 consigli pratici per viaggiare al meglio

Author's Profile Picture
10 consigli pratici per viaggiare al meglio
Visitare la Cina è un’esperienza unica. È un Paese grande, pieno di storia, cultura e modernità. Per godersi il viaggio è importante essere preparati. In questa guida ci sono dieci consigli pratici per evitare problemi e risparmiare tempo.
Beijing
Shanghai
Guangzhou
Shenzhen
Chongqing
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 1 dic
Mar. 2 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 2 dic
Mer. 3 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 2 dic
Mer. 3 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 2 dic
Mer. 3 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 2 dic
Mer. 3 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.36432 €

Documenti e visto: organizza tutto prima di partire

Documenti e visto

Per gli italiani ci sono novità dal 2024. Ora ci sono diverse possibilità:

  • Esenzione visto fino a 30 giorni: i cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia, possono entrare senza visto per turismo, affari o visite personali. La permanenza massima è 30 giorni.
  • Transito senza visto fino a 240 ore (10 giorni): valido per cittadini di 54 Paesi, compresi gli italiani. Si può restare fino a 10 giorni se si ha un biglietto verso un Paese terzo e si entra dagli aeroporti autorizzati (Pechino, Shanghai, Guangzhou, Chengdu e altri).
  • Soggiorno a Hainan senza visto (30 giorni): valido per cittadini di 59 Paesi, Italia inclusa. Permette di stare a Hainan fino a 30 giorni, ma solo con volo diretto. Non si può andare in altre province senza visto.

➡️ Se resti più di 30 giorni o vuoi muoverti tra province diverse, serve il visto turistico (L). Porta passaporto valido, foto, modulo di richiesta e prenotazioni voli/hotel.

Moneta e pagamenti

Moneta e pagamenti

La moneta è lo yuan (CNY o RMB). Il contante serve ancora, ma quasi tutti pagano con il telefono. Le app più usate sono WeChat Pay e Alipay. Per gli stranieri è possibile collegare una carta Visa o Mastercard.

➡️ Porta sempre un po’ di contanti piccoli. Nei villaggi o per i taxi può servire. Per prelevare usa banche grandi come Bank of China o ICBC.

Trasporti

Il Gaotie(高铁), il treno ad alta velocità, è puntuale, pulito e veloce. Da Pechino a Shanghai ci vogliono meno di 5 ore. Prenota in anticipo, specialmente durante le festività.

➡️ Scarica Trip.com per i biglietti, perché i siti ufficiali sono in cinese. Nelle città la metro è comoda e ha cartelli in inglese. Per i taxi fai scrivere l’indirizzo in cinese. Puoi usare DiDi o il bike sharing con QR code.

Lingua e comunicazione

Il mandarino è la lingua ufficiale. L’inglese non è molto diffuso fuori dalle grandi città. Basta imparare due parole: “xièxiè” = grazie, “duōshao qián?” = quanto costa?

➡️ Scarica Google Translate o Pleco offline e salva screenshot degli indirizzi in cinese. Mostrare il telefono aiuta sempre. Sorridi e sii paziente.

5. Internet e VPN

Google, Facebook, Instagram e WhatsApp non funzionano per il “Great Firewall”. La soluzione è usare una VPN affidabile prima di partire. Oppure usa WeChat, che fa chat, social e pagamenti.

➡️ Compra una SIM/eSIM locale su Trip.com o all’aeroporto. I dati costano poco e la connessione funziona bene anche lontano dalle città.

6. Cibo e bevande

La cucina cinese cambia da regione a regione. A Pechino c’è l’anatra alla pechinese, a Chengdu il piccante Sichuan, a Canton i dim sum. Lo street food è buono e costa poco.

➡️ Scegli bancarelle con fila lunga. L’acqua del rubinetto non si beve: usa bottigliette o borracce con filtro. I piatti si mettono tutti al centro da condividere.

7. Sicurezza personale

La Cina è sicura. La microcriminalità è bassa. Nei luoghi affollati ci sono borseggiatori. Una truffa comune è la “cerimonia del tè”: qualcuno ti invita e poi ti fa pagare molto.

➡️ Se uno sconosciuto ti ferma con offerte strane, ringrazia e vai via. Le donne sole di solito sono sicure, ma evita zone isolate di notte.

8. Salute e igiene

Consulta il medico prima di partire e porta una mini-farmacia (antidolorifici, fermenti lattici, disinfettante, cerotti). Negli ospedali delle grandi città le cure sono buone, ma non sempre parlano inglese. Assicurazione sanitaria internazionale consigliata.

➡️ Nei bagni pubblici spesso manca la carta igienica. Porta fazzoletti.

9. Cultura e buone maniere

Alcuni gesti hanno significato diverso: non piantare le bacchette nel riso, consegna i biglietti da visita con due mani, non puntare il dito. Nei templi vestiti sobri.

➡️ Le code e le folle sono diverse dall’Italia. Mantieni la calma, sorridi e segui il ritmo locale.

10. Budget e costi di viaggio

Con 20–30 € al giorno puoi cavartela con ostelli, street food e trasporti pubblici. Hotel medi: 40–70 €, grandi hotel: prezzi europei. Le attrazioni variano: un tempio pochi euro, la Grande Muraglia 30–40 €.

➡️ Pianifica spese grandi (trasporti e ingressi) e lascia spazio a cibo e shopping. Puoi spendere poco o concederti qualche lusso.

📱 Scarica l’app Trip.com per prenotare treni, voli e hotel a prezzi scontati, con offerte esclusive per utenti mobile.
🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.
👉 Prenota biglietti per attrazioni e tour in Cina direttamente su Trip.com
Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
consigli viaggio cina