Viaggio da Soli in Cina: Guida Completa, Sicurezza, Luoghi Imperdibili e Consigli Utili

Author's Profile Picture

Da Caterina

Solo Travel China

Con i suoi millenni di storia, i suoi paesaggi variegati e la sua ricca cultura, la Cina è la destinazione ideale per chi viaggia da solo. Sebbene la Cina sia un paese affascinante per molti, esplorarla da soli può sembrare complesso e scoraggiante. Tuttavia, con una preparazione adeguata, viaggiare da soli in Cina può essere un'esperienza emozionante e appagante.

Prima di partire

1️⃣ Visto per la Cina

🛫 La Cina implementa l'esenzione unilaterale dal visto per l'Italia: l'esenzione è valida per 30 giorni, con transito senza visto per 240 ore e soggiorno a Hainan senza visto fino a 30 giorni.

📝 Oltre i 30 giorni, i turisti italiani necessitano di un visto turistico (tipo L), che consente di soggiornare in Cina per un periodo compreso tra 30 e 90 giorni, a seconda del tipo di visto rilasciato.

Come ottenere il visto:

  • Modulo di domanda: Il primo passo è compilare il modulo di richiesta del visto, disponibile sul sito web del Consolato cinese. È fondamentale fornire informazioni accurate e complete.
  • Documenti necessari:
    • Passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua.
    • Una foto tessera recente.
    • Un itinerario di viaggio dettagliato o una prova di prenotazione alberghiera.
    • Prova di solvibilità economica (ad esempio, estratti conto bancari).
  • Tempistiche: La procedura di rilascio del visto può richiedere da pochi giorni a circa due settimane. È importante pianificare con anticipo.

Se stai entrando in Cina per altri motivi e hai bisogno di maggiori informazioni sull'ingresso nel paese, consulta il Consolato cinese per i dettagli specifici.👇

2️⃣ Volo per la Cina

Cina e Italia sono comodamente collegate con voli diretti per le principali città italiane come Roma, Milano e Venezia. Prenota subito il tuo volo! Per ottenere le migliori offerte, ti consigliamo di prenotare con almeno 2-3 mesi di anticipo.

Beijing
Shanghai
Guangzhou
Shenzhen
Chongqing
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
|
05:30
27h 45min
2 scali
Pechino
PEK
|
16:15+1
Lun. 17 nov - Mar. 18 nov
Solo andata
49% di sconto
Da 2412.781241 MYR
Milano
MXP
|
10:55
21h 0min
1 scalo
Pechino
PEK
|
14:55+1
Mar. 18 nov - Mer. 19 nov
Solo andata
46% di sconto
Da 2412.781300 MYR
Milano
MXP
|
05:30
21h 55min
2 scali
Pechino
PEK
|
10:25+1
Ven. 7 nov - Sab. 8 nov
Solo andata
45% di sconto
Da 2412.781339 MYR
Milano
MXP
|
12:10
21h 55min
2 scali
Pechino
PKX
|
17:05+1
Mar. 4 nov - Mer. 5 nov
Solo andata
44% di sconto
Da 2412.781342 MYR
Milano
MXP
|
21:45
43h 35min
2 scali
Pechino
PEK
|
00:20+1
Dom. 9 nov - Mer. 12 nov
Solo andata
43% di sconto
Da 2412.781377 MYR
Milano
MXP
|
21:45
29h 40min
2 scali
Pechino
PEK
|
10:25+1
Gio. 6 nov - Sab. 8 nov
Solo andata
42% di sconto
Da 2412.781390 MYR
Milano
MXP
|
12:35
29h 20min
1 scalo
Pechino
PEK
|
23:55+1
Mar. 16 set - Mer. 17 set
Solo andata
42% di sconto
Da 2412.781396 MYR
Milano
MXP
|
12:35
29h 30min
1 scalo
Pechino
PEK
|
00:05+1
Ven. 3 ott - Dom. 5 ott
Solo andata
42% di sconto
Da 2412.781396 MYR

3️⃣ Assicurazione di viaggio

Un'altra preparazione importante è l'assicurazione di viaggio, che è altamente consigliata, specialmente per coprire emergenze sanitarie e incidenti.

4️⃣ Lingua e comunicazione

Il mandarino è la lingua ufficiale della Cina. Sebbene in alcune grandi città turistiche si possa comunicare in inglese, non è sempre garantito. Per facilitare la comunicazione, è utile imparare alcune frasi di base. Inoltre, scaricare un'app di traduzione come Google Translate può essere molto utile. Per quanto riguarda la comunicazione digitale, molte persone in Cina utilizzano WeChat, un'app che non solo permette di inviare messaggi, ma anche di effettuare pagamenti e prenotare taxi.

Trasporti unici e comodi in Cina

1️⃣ Il Treno ad Alta Velocità (高铁 - Gāotiě)

La Cina ha una delle reti ferroviarie ad alta velocità più estese e moderne del mondo. Viaggiare in treno è uno dei modi migliori per spostarsi tra le grandi città. La rete di treni ad alta velocità collega quasi tutte le città principali, rendendo gli spostamenti rapidi e comodi.

Come acquistare i biglietti

I biglietti per i treni ad alta velocità possono essere acquistati online tramite siti web come 12306 o tramite app di terze parti come Trip.com. I biglietti sono suddivisi in diverse classi (Business, Prima e Seconda Classe), quindi puoi scegliere quella più adatta al tuo budget.

Vantaggi del treno ad alta velocità
  • Comodità: I treni sono spaziosi, moderni e dotati di Wi-Fi gratuito su alcune tratte.
  • Velocità: La velocità media dei treni ad alta velocità è di 300 km/h, quindi il tempo di viaggio tra città come Pechino e Shanghai può essere ridotto a meno di 5 ore.
  • Paesaggi: Durante il viaggio, avrai la possibilità di ammirare i paesaggi cinesi, dalle pianure alle montagne, e dalle montagne al mare.

2️⃣ Metropolitana

La metropolitana è il mezzo di trasporto più comodo nelle grandi città. Pechino, Shanghai, Guangzhou e molte altre metropoli cinesi hanno reti di metropolitana che sono facili da usare, economiche e sicure.

Vantaggi della metropolitana
  • Economica: Il costo di un biglietto è generalmente molto basso, con tariffe che vanno da 2 a 8 yuan a seconda della distanza.
  • Flessibile: Le metropolitane cinesi sono estremamente puntuali, e la rete copre quasi tutte le aree urbane principali.

Le migliori città cinesi per viaggiare da soli

1️⃣ Pechino

Pechino è la capitale della Cina ed è una città imperdibile per chi visita la Cina. La città è un affascinante mix di tradizione e modernità, con antichi templi, palazzi storici e moderni grattacieli. Pechino è famosa per la Città Proibita, il Tempio del Cielo, e la Grande Muraglia, che sono tutti luoghi ideali da esplorare durante un viaggio da soli.

Cosa fare a Pechino
  • Città Proibita: Questo enorme complesso palaziale, un tempo residenza imperiale, è un capolavoro dell'architettura cinese.
  • Tempio del Cielo: Un luogo sacro dove gli imperatori cinesi pregavano per il buon raccolto.
  • Grande Muraglia: La sezione di Mutianyu è una delle migliori da visitare, meno affollata e ben conservata.

Pechino è anche una città con una vita notturna vivace e una varietà di ristoranti, dove puoi gustare il celebre anatra alla pechinese e altri piatti tradizionali.

2️⃣ Shanghai

Shanghai è la metropoli più moderna della Cina e uno dei principali centri economici del mondo. La città colpisce per il suo skyline futuristico, le vie dello shopping eleganti e l’architettura coloniale del Bund. Perfetta per i viaggiatori solitari, Shanghai è sicura, ben organizzata e offre infinite possibilità di esplorazione.

Cosa fare a Shanghai

  • Bund: La famosa passeggiata sul fiume Huangpu regala una vista spettacolare sui grattacieli di Pudong.
  • Torre della Perla d’Oriente: Simbolo della città, offre un panorama a 360 gradi.
  • Giardino Yuyuan: Un’oasi di tranquillità nel cuore della città vecchia, con padiglioni classici e laghetti.

A Shanghai puoi anche divertirti nei quartieri alla moda come Xintiandi(新天地) o Tianzifang(田子坊), perfetti per fare shopping, cenare o prendere un drink in un locale dal design ricercato.

3️⃣ Xi’an

Xi’an è una delle città più antiche della Cina e un tempo fu la capitale di numerose dinastie. Famosa per l’Esercito di Terracotta, è una destinazione affascinante per chi ama la storia e la cultura. Passeggiare da soli tra le antiche mura cittadine ti riporta indietro nel tempo.

Cosa fare a Xi’an

  • Esercito di Terracotta: Un incredibile sito archeologico con migliaia di statue di soldati a grandezza naturale.
  • Mura della città: Puoi noleggiare una bicicletta e percorrerle per goderti il panorama dall’alto.
  • Quartiere musulmano: Ideale per assaggiare il cibo locale e scoprire un’atmosfera vivace e autentica.

Xi’an è anche una città comoda da girare a piedi o in bici, ed è ben collegata grazie alla rete ferroviaria ad alta velocità.

4️⃣ Chengdu

Chengdu, il capoluogo della provincia del Sichuan, è celebre per essere la casa dei panda giganti e per la sua cucina piccante. È una città rilassata, perfetta per i viaggiatori solitari che cercano una combinazione di natura, cultura e buon cibo.

Cosa fare a Chengdu

  • Centro di Ricerca dei Panda Giganti: Il posto migliore per osservare da vicino questi animali simbolo della Cina.
  • Parco del Popolo: Ideale per immergersi nella vita locale e magari farsi leggere il futuro da un indovino.
  • Strade storiche Jinli e Kuanzhai Xiangzi: Perfette per una passeggiata tra negozietti, tè e snack tipici.

Non perdere l’occasione di provare la hotpot del Sichuan, un piatto tradizionale tanto piccante quanto delizioso.

Dove Alloggiare in Cina

1️⃣ Opzioni di Alloggio per Viaggiatori Solitari

Quando si viaggia da soli in Cina, trovare l’alloggio giusto è essenziale. La Cina offre una vasta gamma di opzioni per tutte le tasche, da ostelli economici a hotel di lusso. A seconda del tuo budget e delle tue preferenze, potresti optare per un ostello per incontrare altri viaggiatori, un hotel economico per un soggiorno semplice ma confortevole, o un hotel di lusso per un’esperienza più raffinata.

Ostelli

Gli ostelli sono una scelta ideale per i viaggiatori solitari, in quanto permettono di risparmiare denaro e di incontrare altri turisti. Molti ostelli cinesi sono ben attrezzati, con camere condivise e spazi comuni dove è possibile socializzare. Inoltre, molti ostelli offrono tour guidati e attività per i viaggiatori solitari, il che può essere un buon modo per esplorare la città.

  • Consiglio: Prenota in anticipo, soprattutto durante le festività cinesi, quando gli ostelli tendono a essere pieni.
  • Esempi di ostelli: “Peking International Youth Hostel” a Pechino.

Hotel Economici

Gli hotel economici sono una scelta eccellente per i viaggiatori che cercano un po’ più di privacy rispetto agli ostelli, ma senza spendere troppo. Catene come 7 Days Inn, Home Inn, e Ibis sono molto diffuse in tutto il paese e offrono stanze semplici e pulite a prezzi accessibili.

  • Pro: Camere private, Wi-Fi gratuito, buona posizione nelle aree centrali.
  • Contro: Servizi limitati rispetto agli hotel di fascia alta.
Hotel di Lusso

Se il budget lo consente, gli hotel di lusso offrono un’esperienza confortevole e rilassante. Catene come Marriott, Shangri-La, e Hilton sono presenti nelle principali città cinesi e offrono tutti i comfort, dalla colazione a buffet alle piscine e spa.

  • Pro: Servizi di alta qualità, comfort, sicurezza e ubicazione strategica.
  • Contro: Prezzo elevato rispetto ad altre opzioni.

2️⃣ Come Prenotare l’Alloggio

La maggior parte degli hotel e ostelli in Cina può essere prenotata facilmente tramite piattaforme online come Ctrip, Trip.com. Tuttavia, ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto durante le stagioni turistiche o durante le festività nazionali, come il Capodanno Cinese, quando l’afflusso di turisti è maggiore.

🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.

Cosa Mangiare in Cina

La Cina è famosa per la sua cucina variegata e deliziosa, che cambia da regione a regione. La gastronomia cinese è uno dei motivi principali per cui molti viaggiatori scelgono di esplorare il paese. Come viaggiatore solitario, esplorare i mercati locali e provare i piatti tipici è una delle esperienze più autentiche che puoi fare.

1️⃣Pechino e il Nord della Cina

  • Anatra alla pechinese (北京烤鸭 - Běijīng kǎoyā): Questo piatto è una delle specialità più famose di Pechino. L’anatra viene cotta lentamente fino a diventare croccante e dorata. Viene servita con frittelle sottili, salsa tipici pechinesi. Puoi gustarla in ristoranti storici come Quanjude全聚德), Sijiminfu(四季民福), Dadong(大董).
  • Zhajiangmian (炸酱面 - Zhàjiàngmiàn): Un piatto tipico di Pechino, composto da spaghetti conditi con una salsa di carne di maiale e pasta di soia fermentata.

2️⃣ Shanghai e la Cucina del Sud

  • Xiaolongbao (小笼包): Questi ravioli al vapore ripieni di brodo caldo e carne di maiale sono un piatto tradizionale di Shanghai. Sono un must da provare nei ristoranti come Din Tai Fung.
  • Shengjianbao (生煎包): Un altro tipo di bao, simile ai xiaolongbao ma fritto alla base. Perfetto per uno spuntino veloce.

3️⃣ Sichuan e il Piccante

  • Hotpot (火锅 - Huǒguō): Il hotpot è uno dei piatti più popolari di Chengdu e della regione del Sichuan. Si tratta di un brodo bollente in cui vengono immersi vari ingredienti, come carne, pesce, verdure e tofu. Il brodo può essere molto piccante, quindi è meglio avvisare il ristorante se non gradisci troppo il piccante.
  • Ma po tofu (麻婆豆腐): Un piatto piccante a base di tofu, carne macinata e peperoncini del Sichuan. La combinazione di sapori è intensa e unica.

4️⃣ Spuntini e Cibo di Strada

Durante il tuo viaggio, non perdere l’opportunità di provare lo street food cinese. Alcuni dei piatti più amati includono:

  • Baozi (包子): Panini al vapore ripieni di carne o verdure.
  • Jianbing (煎饼): Una specie di crepes ripiena di uovo, carne e salse, tipica della colazione.
  • Chuanr (串儿): Spiedini di carne alla griglia, tipici del Nord della Cina.

5️⃣ Considerazioni per i Viaggiatori Solitari

Mangiare da soli in Cina è generalmente sicuro e accettato. In molte città, ci sono ristoranti dove i viaggiatori possono facilmente sedersi da soli. Tuttavia, se hai timore della barriera linguistica, potresti usare un’app di traduzione per comunicare con il personale o semplicemente puntare su piatti facili da ordinare.

Sicurezza in Cina

La Cina è Sicura per i Viaggiatori Solitari?

In generale, la Cina è un paese molto sicuro per i viaggiatori solitari, compresi quelli di sesso femminile. La criminalità è relativamente bassa nelle grandi città, e la presenza della polizia nelle aree turistiche è molto forte. Tuttavia, come in qualsiasi altro paese, è importante prendere alcune precauzioni.

Sicurezza per le Donne che Viaggiano da Soli

La Cina è un paese dove le donne possono viaggiare in sicurezza, anche da sole. Le città cinesi sono generalmente ben organizzate e sicure, e molte donne locali viaggiano in metropolitana o in treno senza problemi. Tuttavia, è consigliabile evitare di passeggiare in zone isolate di notte e di non accettare inviti da sconosciuti.

Consigli di Sicurezza

  • Fai attenzione ai tuoi effetti personali: Sebbene la criminalità sia bassa, i borseggiatori possono essere un problema nelle aree molto affollate.
  • Utilizza mezzi di trasporto ufficiali: Per spostarti, preferisci taxi ufficiali o app come Didi, Amap.
  • Informati sulle emergenze locali: Tieni sempre a portata di mano i numeri di emergenza cinesi (110 per la polizia, 120 per i soccorsi).

Viaggiare da soli in Cina è un’esperienza unica che ti permetterà di immergerti in una cultura millenaria, esplorare paesaggi mozzafiato e assaporare una cucina straordinaria. La Cina è un paese che offre una vasta gamma di esperienze, adatte a tutti i tipi di viaggiatori, da quelli in cerca di avventura a quelli che preferiscono una vacanza più rilassante. Con una buona preparazione, un po’ di attenzione alla sicurezza e la giusta dose di curiosità, il tuo viaggio in Cina sarà sicuramente indimenticabile.

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
viaggio da soli in cina