
Immaginate di svegliarvi, in uno stesso viaggio, tra i grattacieli scintillanti di una metropoli futuristica e, pochi giorni dopo, di respirare l’aria rarefatta di un monastero tibetano avvolto dalla nebbia. Un giorno fate colazione con cappuccino e cornetto, quello dopo vi ritrovate in un mercato all’alba ad assaggiare ravioli al vapore appena preparati.
La Cina è un Paese che non si visita una sola volta: è un mosaico di culture, paesaggi e tradizioni che cambia radicalmente da una provincia all’altra. Per aiutarvi a orientarvi tra le mille possibilità, vi propongo tre itinerari di circa due settimane ciascuno, pensati per tre tipi di viaggiatori e tre budget diversi: lusso, medio-economico e viaggio in autonomia.
Che siate turisti esigenti alla ricerca di comfort e servizi esclusivi o avventurieri con zaino in spalla, qui troverete spunti concreti per pianificare il vostro viaggio ideale.
Turismo nelle grandi città — Pechino / Shanghai / Guangzhou / Shenzhen
Durata: 14 giorni
Per chi: ama la storia, l’architettura, la cucina e la vita notturna.
Le metropoli cinesi sono un vortice in cui passato e futuro si incontrano senza preavviso. A Pechino, tra un vicolo antico e un viale moderno, potrete passeggiare nella Città Proibita, un labirinto di cortili imperiali, e concludere la giornata con una cena di anatra alla pechinese in un ristorante storico. Shanghai è pura energia: la skyline di Pudong di notte sembra uscita da un set cinematografico, mentre la passeggiata sul Bund regala uno dei panorami più iconici del Paese. Guangzhou, capitale del dim sum, vi conquisterà con piccoli cestini di bambù colmi di delizie da condividere. Shenzhen, invece, è la Cina proiettata al futuro: un hub tecnologico pieno di arte contemporanea, mercati creativi e locali trendy
Budget e stile di viaggio
- Lusso (5.000–6.500 €)
Pernottamenti in hotel a 5 stelle come il Peninsula a Shanghai o l’Aman Summer Palace a Pechino, trasferimenti privati in limousine, voli interni in business class e guide personali in italiano. Visite alla Grande Muraglia in tratti poco affollati, cene stellate Michelin e biglietti VIP per spettacoli di opera o acrobati. - Economico (2.500–3.500 €)
Hotel 3–4 stelle in centro, voli interni in classe economica, spostamenti in metropolitana e tour di gruppo in italiano per siti come il Tempio del Cielo o i Giardini Yu. Pasti in ristoranti locali per provare jiaozi a Pechino o maiale in agrodolce a Guangzhou. - B&B / Autonomia (1.200–1.800 €)
Ostelli di design o appartamenti in affitto breve, treni ad alta velocità al posto degli aerei, pasti nei mercati notturni e libertà di muoversi senza itinerari rigidi.
Itinerario suggerito
- Giorni 1–4: Pechino — Città Proibita, Tempio del Cielo, Grande Muraglia a Mutianyu.
- Giorni 5–8: Shanghai — Bund, Shanghai Tower, Oriental Pearl.
- Giorni 9–11: Guangzhou — Canton Tower, mercati e dim sum.
- Giorni 12–14: Shenzhen — escursione a Hong Kong se resta tempo.
Percorso | durata | prenotazione online |
---|---|---|
Da Hong Kong a Guangzhou | 47m | Prenota ora |
Da Hong Kong a Shenzhen | 14m | Prenota ora |
Da Guangzhou a Shenzhen | 29m | Prenota ora |
Da Shanghai a Hangzhou | 39m | Prenota ora |
Da Chengdu a Chongqing | 1h 2m | Prenota ora |
Percorso | durata | prenotazione online |
---|---|---|
Da Beijing a Shanghai | 4h 18m | Prenota ora |
Da Beijing a Xi'an | 4h 10m | Prenota ora |
Da Hong Kong a Beijing | 8h 10m | Prenota ora |
Da Hong Kong a Shanghai | 8h 6m | Prenota ora |
Da Beijing a Guangzhou | 7h 17m | Prenota ora |
Da Beijing a Chengdu | 7h 30m | Prenota ora |
Da Shanghai a Chengdu | 11h 11m | Prenota ora |
DaBeijing a Harbin | 4h 47m | Prenota ora |
Da Beijing a Kunming | 10h 55m | Prenota ora |
Natura e paesaggi — Zhangjiajie, Guilin, Longji

Durata: 14 giorni
Per chi: appassionati di fotografia, trekking e panorami unici.
Se il film Avatar vi ha stregato, preparatevi a ritrovarvi in scenari reali che sembrano usciti dal grande schermo. Le montagne di Zhangjiajie, nel Hunan, si ergono come pilastri di pietra tra le nuvole. Guilin, con il fiume Li che si snoda tra colline carsiche, è una cartolina vivente. Le risaie terrazzate di Longji offrono spettacoli diversi in base alla stagione: a maggio riflessi d’acqua, a settembre onde dorate di riso maturo.
- Budget e stile di viaggio
- Lusso (4.500–6.000 €)
Resort panoramici con balcone privato, trasferimenti in auto con autista, crociera privata sul fiume Li con pranzo a bordo e guide fotografiche. - Economico (2.000–3.000 €)
Hotel confortevoli vicino alle attrazioni, autobus turistici o treni locali, crociera in gruppo sul fiume Li, ristoranti tipici con piatti locali. - B&B / Autonomia (1.000–1.500 €)
Guesthouse familiari, trekking libero tra le risaie e pasti nei chioschi locali.
Itinerario suggerito
- Giorni 1–7: Zhangjiajie — National Forest Park, Yuanjiajie, Glass Bridge.
- Giorni 8–11: Guilin & Yangshuo — crociera sul fiume Li.
- Giorni 12–14: Longji — risaie e villaggi minoritari.
Xinjiang + Tibet — avventura, culture estreme, altitudine

Durata: 14 giorni
Per chi: cerca esperienze lontane dal turismo di massa, tra spiritualità e paesaggi remoti.
Lo Xinjiang è una terra di contrasti: deserti dorati, montagne innevate e mercati intrisi di profumi di spezie. A Kashgar, l’aroma del pane naan si mescola a quello dei kebab alla griglia. Il Tibet, “tetto del mondo”, regala monasteri arroccati, laghi turchesi e pellegrini che percorrono chilometri in preghiera.
- Budget e stile di viaggio
- Lusso (6.500–8.000 €)
Hotel a 5 stelle a Urumqi e Lhasa, voli in business, guide private esperte, auto privata per escursioni come il Lago Namtso, picnic gourmet in riva ai laghi. - Economico (3.000–4.000 €)
Hotel 3 stelle, spostamenti in bus o treni notturni, tour di gruppo, visite ai mercati locali, pasti in trattorie semplici. - B&B / Autonomia (1.500–2.200 €)
Ostelli o pensioni familiari, viaggi in mezzi pubblici, pasti nei bazar e tè al burro di yak offerto dagli abitanti.
Itinerario suggerito
- Giorni 1–4: Ürümqi — Museo, Red Hill, Heavenly Lake.
- Giorni 5–8: Kashgar — suk, moschea, mercati.
- Giorni 9–14: Lhasa — Potala Palace, Jokhang, escursioni al Lago Namtso o Gyantse.
Consigli pratici
- Prenotate i voli internazionali con mesi di anticipo per ottenere tariffe migliori.
- Scegliete il treno ad alta velocità per tratte tra 4 e 8 ore: è puntuale, confortevole e vi permette di vedere il paesaggio.
- Per il Tibet serve un permesso speciale da richiedere tramite agenzia autorizzata: non è possibile entrare in autonomia.
- Attenzione all’altitudine in Tibet: prendetevi almeno un giorno di acclimatamento.
- Pagamenti: nelle grandi città si usa molto il pagamento via app (WeChat Pay, Alipay), ma nelle zone rurali meglio avere contanti.
- Lingua: l’inglese è poco diffuso fuori dalle grandi città; scaricate un’app di traduzione offline.
- Cucina: ogni regione ha piatti unici, spesso molto diversi dalla “cucina cinese” in Italia: provate il piccante del Sichuan e la delicatezza cantonese.