È sicuro viaggiare in Cina?

Author's Profile Picture

Da Caterina

Wangfujing

Dopo aver viaggiato per diverse città cinesi, posso confermare che la Cina è uno dei Paesi più sicuri in cui mi sia trovato. Anche a tarda notte, strade e mercati restano pieni di vita: bancarelle di street food, gruppi di amici che chiacchierano, famiglie che passeggiano. La polizia è molto presente e il livello di ordine generale è alto, anche nelle metropoli più grandi.

Detto ciò, come in qualsiasi altra parte del mondo, non significa che si possa abbassare del tutto la guardia. In luoghi molto affollati – pensiamo alla Nanjing Road di Shanghai o alla Città Proibita a Pechino – piccoli furti possono capitare. Il mio consiglio? Tenere zaini e borse davanti a sé nei momenti di calca, usare marsupi antifurto e non esibire oggetti costosi.

Beijing
Shanghai
Guangzhou
Shenzhen
Chongqing
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 3 nov
Mar. 4 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615303 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 3 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 3 nov
Mar. 4 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Sab. 15 nov
Lun. 17 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD
Milano
MXP
Pechino
PEK
Sab. 15 nov
Dom. 16 nov
Andata e ritorno
39% di sconto
Da 24941.2615337 TWD

Sicurezza nei luoghi pubblici

Fare shopping nei mercati locali è un’esperienza fantastica, ma qui serve un po’ di “strategia”: i prezzi per i turisti tendono a lievitare. Sapere dire in mandarino “troppo caro” (太贵了, tài guì le) può strappare un sorriso e aiutare nella trattativa. Io porto sempre banconote di piccolo taglio, così da evitare “problemi di resto” e semplificare le contrattazioni.

La sicurezza di notte

Passeggiare di sera in Cina è sorprendentemente sicuro. A Shanghai, dopo mezzanotte, ho trovato ancora aperti ristorantini di noodle e teahouse, con famiglie e studenti seduti a mangiare. L’unica accortezza per chi viaggia solo, soprattutto per le donne, è restare su strade principali illuminate ed evitare vicoli deserti. Nei quartieri della movida (come Sanlitun a Pechino) occhio alle truffe nei locali e alle bevande lasciate incustodite.

Area

Livello di sicurezza

Consigli principali

Grandi città (Pechino, Shanghai)

Molto alto

Strade illuminate, presenza della polizia

Quartieri della movida

Medio

Attenzione a truffe e bevande alterate

Aree rurali

Più basso

Evitare di camminare soli di notte

Sicurezza stradale e nei trasporti

La cucina di strada è un must, ma scelgo sempre bancarelle affollate, dove vedo il cibo cucinato sul momento. Se il piatto è molto piccante, inizio con porzioni più leggere e tengo a portata di mano yogurt o latte per attenuare la sensazione.
Nei ristoranti, mi fido di quelli frequentati dai locali e affollati. Evito piatti crudi, a meno che non siano in posti di ottimo livello. L’acqua? Solo in bottiglia sigillata, bollita o filtrata.

Sicurezza alimentare e dell’acqua

  • Cibo da strada: scegliere bancarelle frequentate e con cibi cucinati al momento.
  • Cibo piccante: iniziare con piatti dal sapore più leggero e aumentare gradualmente; avere a disposizione latticini per attenuare il piccante.
  • Ristoranti: preferire locali puliti e affollati; evitare piatti crudi se non si è sicuri delle condizioni igieniche.
  • Acqua: bere solo acqua in bottiglia, bollita o filtrata.
  • Frutta e mercati: lavare accuratamente la frutta ed evitare prodotti già tagliati e lasciati all’aria.
  • Vita notturna: acquistare bevande solo in locali affidabili per evitare alcolici contraffatti.
  • Aree rurali: consumare solo cibi ben cotti ed evitare latticini non pastorizzati.

Sicurezza ambientale e condizioni meteo

Le condizioni climatiche e ambientali in Cina variano molto da una regione all’altra:

Regione

Principali rischi

Precauzioni

Cina del Nord

Inquinamento (già molto migliorato), inverni rigidi

Mascherina nei giorni di smog, abbigliamento pesante

Cina del Sud

Tifoni, alta umidità

Controllare gli avvisi meteo

Aree ad alta quota (Tibet)

Mal di montagna

Acclimatarsi gradualmente, bere molta acqua

Consigli per diversi tipi di viaggiatori

  • Viaggiatori solitari: la Cina è sicura, ma è meglio evitare zone isolate di notte. Gli ostelli offrono sicurezza e la possibilità di conoscere altri viaggiatori.
  • Donne sole: viaggiare in Cina è generalmente sicuro, ma è preferibile evitare di camminare da sole di notte in aree poco illuminate. Un abbigliamento sobrio aiuta a non attirare attenzioni indesiderate.
  • Famiglie con bambini: il Paese è adatto alle famiglie, ma occorre prestare attenzione nell’attraversare la strada e scegliere cibi sicuri. Alcuni hotel richiedono un documento per i minori, quindi è utile portarne una copia.
  • Anziani: attenzione ai marciapiedi irregolari e alle strade affollate. Prediligere trasporti diretti e portare sempre con sé eventuali medicinali.
  • Viaggiatori avventurosi: se si esplorano aree remote, comunicare il proprio itinerario a qualcuno e portare mappe offline e provviste di emergenza.

Consigli extra “da insider”

  • Imparare frasi base in mandarino: parole come “aiuto” (救命, jiùmìng) o “ho bisogno di un medico” (我需要医生, wǒ xūyào yīshēng) possono essere preziose.
  • VPN e SIM/eSIM locale: molti siti e app occidentali (Google, WhatsApp, Instagram) sono bloccati; installare una VPN affidabile prima della partenza e valutare un’eSIM locale.
  • Indirizzo dell’hotel in cinese: utile per i taxi e in caso di smarrimento; conservarlo su un biglietto e nel telefono.
  • Registrarsi presso l’ambasciata: utile per soggiorni lunghi, per ricevere avvisi in caso di emergenze.
  • Numeri di emergenza: Polizia 110, Vigili del Fuoco 119, Ambulanza 120.
  • Rispetto delle leggi locali: evitare argomenti politici e contenuti sensibili sui social.

Domande frequenti sulla sicurezza in Cina

La Cina è sicura per i turisti occidentali?
Sì, ma occorre fare attenzione a truffe e differenze culturali.

I taxi in Cina sono sicuri?
In gran parte sì, ma meglio usare app come Didi per maggiore affidabilità.

È sicuro viaggiare da soli in Cina?
Sì, seguendo le normali precauzioni di viaggio.

Conclusione

Se dovessi riassumere, direi: la Cina è sicura, ben organizzata e piena di sorprese. Basta un po’ di attenzione a truffe, traffico e igiene alimentare, e il viaggio diventa un’esperienza entusiasmante, che ti fa scoprire un Paese immenso, affascinante e molto più ospitale di quanto immagini.

📱 Scarica l’app Trip.com per prenotare treni, voli e hotel a prezzi scontati, con offerte esclusive per utenti mobile.
🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.
👉 Prenota biglietti per attrazioni e tour in Cina direttamente su Trip.com
Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
sicurezza viaggio cina