Viaggio in Cina: guida completa ai visti e al transito senza visto

Author's Profile Picture
visto

Stai pensando di viaggiare in Cina? Conoscere i requisiti per il visto è fondamentale per evitare problemi e garantire un viaggio sereno. In questa guida troverai tutte le informazioni pratiche: dai documenti di base (passaporto valido, modulo di richiesta, fototessera) alle regole specifiche per minori, cittadini con doppia nazionalità e chi richiede un visto per la prima volta.

Vedremo insieme quali documenti di supporto sono necessari (prenotazioni di volo, lettere di invito, ecc.), i costi da sostenere e le ultime novità sulla nuova politica di transito senza visto fino a 240 ore. Che tu stia andando in Cina per turismo, affari o motivi familiari, seguendo passo dopo passo questa guida potrai ridurre i rischi di ritardi ed evitare errori comuni.

Beijing
Shanghai
Guangzhou
Shenzhen
Chongqing
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 2 dic
Mer. 3 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 24 nov
Mer. 26 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 25 nov
Mer. 26 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 1 dic
Mar. 2 dic
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Ven. 28 nov
Sab. 29 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Ven. 21 nov
Sab. 22 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929037 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Lun. 17 nov
Mar. 18 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929062 PHP
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 46538.6929070 PHP

Politica di transito senza visto fino a 240 ore (da 144h a 240h)

Siti Ufficiali:
Politica di transito senza visto in Cina>>
Elenco dei Paesi con esenzione unilaterale dal visto da parte della Cina>>

Il 17 dicembre 2024 l’Amministrazione Nazionale dell’Immigrazione cinese ha annunciato un’importante novità: il periodo massimo di permanenza consentito ai viaggiatori stranieri in transito è stato esteso da 72/144 ore (3–6 giorni) a 240 ore (10 giorni).

Le novità principali:

  • 21 nuovi porti di ingresso sono stati aperti al transito senza visto.
  • La misura riguarda 54 Paesi, tra cui anche l'Italia.
  • I viaggiatori possono entrare da uno dei 60 porti autorizzati in 24 province (regioni autonome e municipalità) e restare fino a 240 ore nell’area designata.

Province e aree coperte

La politica del transito senza visto a 240 ore si applica in 24 province, tra cui:

  • Città e province principali: Pechino, Tianjin, Shanghai, Chongqing, Guangdong, Zhejiang, Jiangsu, Hunan, Sichuan, Yunnan, Shaanxi, Fujian, Shandong, Henan, Hubei, Guangxi, Liaoning, Heilongjiang, Hebei.
  • Nuove province aggiunte: Shanxi, Anhui, Jiangxi, Hainan e Guizhou.

In alcune province, l’area di permanenza coincide con l’intera provincia (es. Anhui, Hainan, Guizhou). In altre è limitata a città specifiche (es. Taiyuan e Datong nello Shanxi, Nanchang e Jingdezhen nel Jiangxi).

👉 Con questa politica, i viaggiatori stranieri possono anche spostarsi tra province diverse, purché rientrino nelle 24 incluse nel programma.

Caso pratico per cittadini italiani

I titolari di passaporto dell'Italia possono ora entrare in Cina senza visto e rimanere fino a 10 giorni (240 ore) in città come Pechino, Shanghai o Guangzhou, a condizione che abbiano:

  • 🛂 Passaporto valido.
  • 🎫 Biglietto aereo già prenotato per proseguire verso un Paese terzo (esempio: Londra → Shanghai → Tokyo).

Non ci sono costi aggiuntivi né moduli da compilare: una soluzione ideale per brevi soggiorni turistici, incontri d’affari o scali prolungati.

⚠️ Nota importante: 👉 Non tutte le città applicano automaticamente la politica del transito senza visto fino a 240 ore. Prima della partenza verifica sempre le regole specifiche del porto di ingresso.

Ingresso senza visto fino a 30 giorni (46 Paesi)

(secondo le informazioni ufficiali del Ministero degli Affari Esteri, aggiornato al 17 luglio 2025)

  • Europa (32 Paesi): Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Irlanda, Ungheria, Austria, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Slovenia, Portogallo, Grecia, Cipro, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Andorra, Monaco, Liechtenstein, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia.
  • Oceania (2 Paesi): Australia, Nuova Zelanda.
  • Asia (7 Paesi): Brunei, Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Oman, Kuwait, Bahrein.
  • America del Sud (5 Paesi): Brasile, Argentina, Cile, Perù, Uruguay.

Nota: I cittadini dei Paesi sopra elencati, titolari di passaporto ordinario, possono entrare in Cina senza visto per motivi di affari, turismo, visita a familiari o amici, scambi o transito, per un periodo massimo di 30 giorni. La durata del soggiorno viene calcolata a partire dalla mezzanotte del giorno successivo all’ingresso.

Requisiti di base per richiedere un visto cinese

💡 Sito ufficiale: China Visa Application Service Centre (Centro Servizi per le Domande di Visto Cinese)

Documenti necessari per richiedere un visto per la Cina

  • Passaporto valido
    • Deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data prevista di ingresso.
    • Deve contenere almeno 2 pagine libere.
    • In caso di doppia o multipla cittadinanza, occorre presentare tutti i passaporti originali.
    • Se hai avuto passaporti precedenti, devi presentarli.
  • Modulo di richiesta del visto compilato
    • Da compilare online, stampare e firmare.
    • Allegare 2 fototessere recenti a colori (formato 48 mm x 33 mm, sfondo bianco, senza copricapo).

Procedura passo per passo

1️⃣ Verifica dei documenti richiesti

  1. Passaporto
  • Passaporto originale: valido per almeno 6 mesi con 2 pagine libere.
  • Fotocopia: pagina dei dati (foto, dati personali, firma).
  • Cittadini con doppia nazionalità: presentare tutti i passaporti validi. Potrebbero essere richiesti anche i passaporti precedenti.
  1. Modulo di richiesta per il visto e fototessera
  • Compila il modulo online sul sito ufficiale del China Visa Application Service Centre.
  • Fototessera: 1 foto recente a colori, 48x33 mm, sfondo bianco, senza copricapo.
  • Stampa e firma le pagine 1 e 6 del modulo.
  1. Prova di residenza in Italia
  • Obbligatoria se non sei cittadino italiano (es. permesso di soggiorno, carta di soggiorno per lavoro o studio).
  1. Piani di viaggio
  • Prenotazioni di volo e hotel (andata e ritorno) oppure
  • Lettera di invito dalla Cina: deve includere copia del documento d’identità/passaporto dell’invitante, i suoi recapiti e indicare le date del viaggio, le destinazioni e l’alloggio previsto.
  1. Precedenti visti o passaporti cinesi
  • Se hai già avuto un visto cinese: fotocopia dell’ultimo visto.
  • Ex cittadini cinesi: passaporto cinese precedente + documenti di naturalizzazione.
  1. Per i minori di 18 anni
  • Certificato di nascita (in italiano o in cinese con i nomi dei genitori).
  • Consenso scritto dei genitori/tutori, firmato da entrambi (o da uno con lettera di consenso dell’altro).
  • Genitori non italiani: prova della residenza legale in Italia (es. permesso di soggiorno).

2️⃣ Presentazione della domanda

Al Visa Centre:

  • Prendi un numero per la fila.
  • Consegna i documenti e lascia le impronte digitali (se hai tra i 14 e i 70 anni).
  • Paga le tariffe previste.

💡 Consiglio pratico: evita le ore di punta (es. mattina presto) per ridurre i tempi di attesa.

3️⃣ Pagamento delle tariffe

Le tariffe per i visti richiesti in Italia:

Le tariffe per i visti richiesti in Italia

* Controlla sempre eventuali variazioni prima di presentare domanda.

4️⃣ Tracciamento e ritiro del visto

  • Monitora online lo stato della pratica tramite il portale 24 ore su 24 del Visa Centre.
  • Al momento del ritiro porta con te:
    • La ricevuta di consegna.
    • La ricevuta di pagamento.
  • Controlla attentamente che i dati del visto siano corretti (nome, date, numero di ingressi). Eventuali errori vanno segnalati subito.

⚠️ Attenzione: i passaporti non ritirati entro 365 giorni vengono inviati all’Ambasciata Cinese.

Consigli utili

  • Presenta la domanda circa 1 mese prima della partenza (non prima di 3 mesi).
  • Controlla che tutti i dati coincidano tra modulo, passaporto e biglietti.
  • I richiedenti per la prima volta dovrebbero prevedere tempi di elaborazione più lunghi.
  • Prepara la documentazione completa per evitare ritardi.
  • Verifica sempre le ultime regole sul sito ufficiale del China Visa Application Service Centre.

Domande frequenti

Serve un visto per entrare in Cina?
Sì, salvo i casi di transito senza visto (ora fino a 240 ore).

Esiste il visto all’arrivo?
No, il visto va richiesto in anticipo.

Quanto dura il soggiorno consentito con un visto turistico?
Di norma 30–90 giorni, a seconda della tipologia.

La Cina rilascia visti turistici nel 2025?
Sì, le richieste sono aperte.

Quanto tempo serve per ottenere un visto?
Con procedura standard: 4 giorni lavorativi.

Segreti per un’applicazione di successo

✔️ Passaporto valido per almeno 6 mesi con 2 pagine vuote.
✔️ Fototessera formato 48x33 mm, sfondo bianco, senza copricapo.
✔️ Modulo online compilato con dati corretti.
✔️ Prenotazioni di voli e hotel o lettera di invito dettagliata.
✔️ Presenta la domanda con anticipo (1–3 mesi prima).
✔️ Impronte digitali obbligatorie per richiedenti tra i 14 e i 70 anni.
✔️ Evita errori o omissioni nei documenti.

👉 Questa guida si basa sui requisiti ufficiali aggiornati al 2025. Prima di presentare domanda, verifica sempre sul sito ufficiale del China Visa Application Service Centre.

📱 Scarica l’app Trip.com per prenotare treni, voli e hotel a prezzi scontati, con offerte esclusive per utenti mobile.
🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.
👉 Prenota biglietti per attrazioni e tour in Cina direttamente su Trip.com
Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
requisiti visto Cina