Come Richiedere un Visto per la Cina: Guida Completa

Author's Profile Picture
Come Richiedere un Visto per la Cina

Ottenere un visto per la Cina è più semplice di quanto si pensi. In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo, dalla scelta del tipo di visto più adatto fino al ritiro del passaporto con il visto approvato. Scoprirai quali documenti preparare, come presentare la domanda presso il centro visti, le modalità di pagamento in base ai tempi di elaborazione e come monitorare lo stato della tua richiesta.

Beijing
Shanghai
Guangzhou
Shenzhen
Chongqing
Vedi tutti i voli
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mar. 4 nov
Mer. 5 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mer. 12 nov
Gio. 13 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mer. 12 nov
Gio. 13 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mer. 12 nov
Gio. 13 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €
Milano
MXP
Pechino
PEK
Mer. 12 nov
Gio. 13 nov
Andata e ritorno
38% di sconto
Da 697.54434 €

Esenzione dal visto di transito fino a 240 ore (precedentemente 144 ore)

Siti Ufficiali:
Politica di transito senza visto in Cina>>
Elenco dei Paesi con esenzione unilaterale dal visto da parte della Cina>>

Il 17 dicembre 2024, l’Amministrazione per l’Immigrazione cinese ha annunciato un’ottimizzazione della politica di esenzione dal visto di transito. La permanenza dei visitatori stranieri in Cina viene estesa da 72 o 144 ore a 240 ore (10 giorni). Contestualmente, 21 nuovi porti di ingresso e uscita sono stati aggiunti e le aree di soggiorno ammesse sono state ampliate. Tra i Paesi idonei figurano anche l’Italia e altri 53 Stati.

Se transiti dalla Cina verso un terzo paese, puoi entrare senza visto in uno dei 60 porti aperti in 24 province (province, regioni autonome e municipalità) e soggiornare nell’area specificata per un massimo di 240 ore.

Province coperte dalla nuova esenzione di 240 ore

  • 19 province principali: Pechino, Tianjin, Hebei, Liaoning, Heilongjiang, Shanghai, Jiangsu, Zhejiang, Fujian, Shandong, Henan, Hubei, Hunan, Guangdong, Guangxi, Chongqing, Sichuan, Yunnan, Shaanxi.
  • Nuove 5 province aggiunte: Shanxi, Anhui, Jiangxi, Hainan, Guizhou.

Dettagli aree di soggiorno

  • Anhui, Hainan, Guizhou: intera provincia.
  • Shanxi: Taiyuan e Datong.
  • Jiangxi: Nanchang e Jingdezhen.
  • Fujian, Hubei, Shaanxi: estensione a tutta la provincia.
  • Regione autonoma Guangxi: 12 città principali, tra cui Nanning, Guilin, Liuzhou e Beihai.

I viaggiatori in transito possono spostarsi liberamente tra le province incluse nell’area di soggiorno consentita.

Ingresso senza visto fino a 30 giorni (46 Paesi)

(secondo le informazioni ufficiali del Ministero degli Affari Esteri, aggiornato al 17 luglio 2025)

  • Europa (32 Paesi): Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Irlanda, Ungheria, Austria, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Slovenia, Portogallo, Grecia, Cipro, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Andorra, Monaco, Liechtenstein, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia.
  • Oceania (2 Paesi): Australia, Nuova Zelanda.
  • Asia (7 Paesi): Brunei, Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Oman, Kuwait, Bahrein.
  • America del Sud (5 Paesi): Brasile, Argentina, Cile, Perù, Uruguay.

Nota: I cittadini dei Paesi sopra elencati, titolari di passaporto ordinario, possono entrare in Cina senza visto per motivi di affari, turismo, visita a familiari o amici, scambi o transito, per un periodo massimo di 30 giorni. La durata del soggiorno viene calcolata a partire dalla mezzanotte del giorno successivo all’ingresso.

Tipi di Visto e Documenti Richiesti

Tipi di Visto e Documenti Richiesti
>> Su questo sito ufficiale puoi scegliere il tipo di visto che vuoi richiedere e consultare l’elenco completo dei documenti da preparare.

Procedura passo per passo

1️⃣ Verifica dei documenti richiesti

  1. Passaporto
  • Passaporto originale: valido per almeno 6 mesi con 2 pagine libere.
  • Fotocopia: pagina dei dati (foto, dati personali, firma).
  • Cittadini con doppia nazionalità: presentare tutti i passaporti validi. Potrebbero essere richiesti anche i passaporti precedenti.
  1. Modulo di richiesta per il visto e fototessera
  • Compila il modulo online sul sito ufficiale del China Visa Application Service Centre.
  • Fototessera: 1 foto recente a colori, 48x33 mm, sfondo bianco, senza copricapo.
  • Stampa e firma le pagine 1 e 6 del modulo.
  1. Prova di residenza in Italia
  • Obbligatoria se non sei cittadino italiano (es. permesso di soggiorno, carta di soggiorno per lavoro o studio).
  1. Piani di viaggio
  • Prenotazioni di volo e hotel (andata e ritorno) oppure
  • Lettera di invito dalla Cina: deve includere copia del documento d’identità/passaporto dell’invitante, i suoi recapiti e indicare le date del viaggio, le destinazioni e l’alloggio previsto.
  1. Precedenti visti o passaporti cinesi
  • Se hai già avuto un visto cinese: fotocopia dell’ultimo visto.
  • Ex cittadini cinesi: passaporto cinese precedente + documenti di naturalizzazione.
  1. Per i minori di 18 anni
  • Certificato di nascita (in italiano o in cinese con i nomi dei genitori).
  • Consenso scritto dei genitori/tutori, firmato da entrambi (o da uno con lettera di consenso dell’altro).
  • Genitori non italiani: prova della residenza legale in Italia (es. permesso di soggiorno).

2️⃣ Presentazione della domanda

Al Visa Centre:

  • Prendi un numero per la fila.
  • Consegna i documenti e lascia le impronte digitali (se hai tra i 14 e i 70 anni).
  • Paga le tariffe previste.

💡 Consiglio pratico: evita le ore di punta (es. mattina presto) per ridurre i tempi di attesa.

3️⃣ Pagamento delle tariffe

Le tariffe per i visti richiesti in Italia:

Le tariffe per i visti richiesti in Italia

* Controlla sempre eventuali variazioni prima di presentare domanda.

4️⃣ Tracciamento e ritiro del visto

  • Monitora online lo stato della pratica tramite il portale 24 ore su 24 del Visa Centre.
  • Al momento del ritiro porta con te:
    • La ricevuta di consegna.
    • La ricevuta di pagamento.
  • Controlla attentamente che i dati del visto siano corretti (nome, date, numero di ingressi). Eventuali errori vanno segnalati subito.

⚠️ Attenzione: i passaporti non ritirati entro 365 giorni vengono inviati all’Ambasciata Cinese.

FAQ sui Visti Cinesi

Devo avere un visto per la Cina?
Sì, tranne se rientri in politiche di transito senza visto (es. regola delle 144 ore in città come Shanghai).

Posso ottenere il visto all’arrivo?
No, la domanda va sempre presentata in anticipo.

Quanto tempo posso restare?
Di solito da 30 a 90 giorni per i visti turistici.

Quanto velocemente posso ottenere il visto?
Standard: 4 giorni lavorativi. Disponibili opzioni più rapide.

📱 Scarica l’app Trip.com per prenotare treni, voli e hotel a prezzi scontati, con offerte esclusive per utenti mobile.
🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.
👉 Prenota biglietti per attrazioni e tour in Cina direttamente su Trip.com
Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
come richiedere visto cina