Muoversi in treno a Pechino può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto si pensi. La capitale cinese conta diverse stazioni principali, ognuna con una funzione specifica:
- Beijing Railway Station: collegamenti classici e alcune tratte ad alta velocità.
- Beijing West Railway Station: punto di partenza per i lunghi viaggi.
- Beijing South Railway Station: il cuore dei treni ad alta velocità.
Tutte le stazioni sono collegate alla metropolitana, il che facilita gli spostamenti. Per i biglietti, niente stress: è possibile prenotarli online su Trip.com, utilizzando semplicemente il passaporto per la registrazione.
In fondo a questa guida troverai una tabella comparativa delle stazioni ferroviarie di Pechino, utile per capire quale scegliere in base alla tua destinazione.
Beijing South Railway Station - Stazione Sud di Pechino

Situata nel distretto di Fengtai, è la stazione più moderna della città. Raggiungibile in metropolitana (linee 4 e 14), si distingue per la sua architettura in vetro e acciaio che ricorda più un aeroporto che una stazione ferroviaria. Spazi ampi, segnaletica digitale anche in inglese e un’organizzazione efficiente rendono la navigazione semplice, anche nelle ore di punta.
Questa stazione è il regno dei treni ad alta velocità (treni G e C), con collegamenti rapidi verso l’est della Cina. La tratta più celebre è la Pechino–Shanghai, che porta al Bund in meno di 4 ore e mezza. Da qui partono anche i treni per Tianjin (30 minuti circa), ideale per una gita giornaliera tra mercati, street food e architettura in stile europeo. Altre mete popolari sono Nanchino e Hangzhou, entrambe raggiungibili in circa 5 ore.
Consiglio: prenota un posto finestrino per goderti il paesaggio, con i grattacieli di Pechino che lasciano spazio a campi e villaggi immersi nella campagna cinese.
Beijing West Railway Station - Stazione Ovest di Pechino

Collocata a sud-ovest della città, vicino alla West Third Ring Road, questa stazione è servita dalle linee della metropolitana 7 e 9. La struttura è imponente e moderna, con tocchi architettonici tradizionali cinesi.
È la stazione dei lunghi viaggi:
- Treni ad alta velocità verso Xi’an (4-5 ore) e Guangzhou (8-9 ore).
- Treni notturni per destinazioni più lontane, come Lhasa in Tibet.
Le linee principali sono la Pechino–Guangzhou e la Pechino–Kowloon, che collegano il nord e il sud della Cina.
Per escursioni brevi:
- Shijiazhuang (1,5 ore), con i suoi templi antichi.
- Luoyang, famosa per le Grotte di Longmen.
- Xi’an, perfetta per un viaggio di 2-3 giorni alla scoperta dei Guerrieri di Terracotta.
Suggerimento: nei periodi festivi conviene prenotare i biglietti online per evitare lunghe code.
Beijing North Railway Station - Stazione Nord di Pechino

Situata nel distretto di Xicheng, vicino allo snodo di Xizhimen e allo Zoo di Pechino, è raggiungibile con le linee 2, 4 e 13 della metropolitana.
Questa stazione, inaugurata nel 1905, unisce una facciata storica in mattoni rossi con strutture moderne. È più piccola rispetto ad altre, ma ben organizzata e perfetta per gite di un giorno.
Le tratte principali:
- Linea S2 per la Grande Muraglia a Badaling: un percorso panoramico attraverso le montagne.
- Treni veloci per Zhangjiakou (1 ora circa), collegata alle località sciistiche delle Olimpiadi invernali 2022.
- Collegamenti regionali verso Huairou e Tongzhou.
Consiglio: i treni per Badaling si riempiono velocemente nei fine settimana e nei periodi festivi, meglio prenotare con anticipo.
Beijing Railway Station - Stazione di Pechino

Nel cuore del distretto di Dongcheng, a pochi passi dalla Città Proibita e da Piazza Tiananmen, questa stazione è uno dei simboli storici della città. L’edificio, risalente agli anni ’50, unisce elementi architettonici cinesi e sovietici, con una torre dell’orologio che è diventata un punto di riferimento.
Da qui partono:
- Treni ad alta velocità e notturni per Shanghai, Harbin e Shenyang.
- Espressi regionali per Tianjin e altre città dell’Hebei.
- Alcuni collegamenti internazionali, come il Transiberiano per Mosca.
Grazie alla posizione centrale, da questa stazione si possono facilmente raggiungere attrazioni come il Tempio del Cielo o i tradizionali hutong.
Beijing Chaoyang Railway Station - Stazione di Chaoyang (Pechino)

Una delle stazioni più recenti (aperta nel 2021), si trova nel distretto di Chaoyang, nella zona nord-orientale della città. Non ha ancora una fermata diretta della metropolitana, ma è ben collegata da autobus e taxi.
Specializzata nei treni ad alta velocità verso la Cina nordorientale, serve la linea Pechino–Harbin con fermate a Shenyang, Changchun e Dalian.
Mete interessanti da qui:
- Shenyang, con il suo antico palazzo imperiale.
- Harbin, famosa per il Festival del ghiaccio.
- Le montagne Changbai, celebri per i paesaggi e le sorgenti termali.
Fengtai Railway Station - Stazione di Fengtai (Pechino)

Situata nel sud-ovest di Pechino, è uno snodo importante della linea ad alta velocità Pechino–Guangzhou e di altre linee tradizionali verso il centro e il sud della Cina.
Collegamenti principali:
- Shijiazhuang e Zhengzhou (ideale per visitare il Tempio Shaolin).
- Wuhan, con la Torre della Gru Gialla.
- Guangzhou, grande città del sud con ricche tradizioni culinarie.
Qinghe Railway Station - Stazione di Qinghe (Pechino)

Nel distretto di Haidian, a nord-ovest della città, questa stazione moderna è particolarmente comoda per raggiungere il nord della Cina.
Collegamenti principali:
- Badaling (meno di 30 minuti).
- Zhangjiakou, per sciare in inverno o fare escursioni estive.
- Treni verso la Mongolia Interna, fino a città come Hohhot.
Tabella comparativa delle stazioni ferroviarie di Pechino
Stazione | Distanza dal centro | Tempo di percorrenza | Servizi principali |
---|---|---|---|
Beijing South | 8 km a sud | 20-25 min in metro | Treni AV per Shanghai, Tianjin, Hangzhou |
Beijing West | 8 km a ovest | 25-30 min in metro | Treni AV per Xi’an, Guangzhou, Shenzhen |
Beijing North | 6 km a nord | 15-20 min in metro | Linea S2 per Badaling, treni per Zhangjiakou |
Beijing Railway Station | 3 km est | 10-15 min in taxi | Linee per Shanghai, Harbin, collegamenti internazionali |
Beijing Chaoyang | 12 km nord-est | 30-35 min in metro | Treni AV per Shenyang, Changchun, Harbin |
Fengtai | 12 km sud-ovest | 30 min in metro | Treni AV e convenzionali verso sud della Cina |
Qinghe | 16 km nord-ovest | 40 min in metro | Treni AV per Badaling e Zhangjiakou |
Le tratte più popolari da Pechino
Tratta | Durata | Prezzo (2ª classe) |
---|---|---|
Pechino – Shanghai (Alta velocità) | ~4,5 ore | ¥550 |
Pechino – Guangzhou | ~8 ore | ¥1.000 |
Pechino – Xi’an | 4,5-6 ore | ¥520 |
Pechino – Shanghai (Treno regolare) | 12-15 ore | ¥180 |
Pechino – Chengdu | 7-8 ore | ¥800 |
Pechino – Harbin | 8-10 ore | ¥400 |
Pechino – Lhasa | ~40 ore | ¥1.200 |
Come prenotare un biglietto su Trip.com – Guida pratica
- Accedi al sito: vai su Trip.com (o usa l’app), inserisci città di partenza, destinazione e data.
- Scegli la classe: seconda, prima o business class.
- Inserisci i dati del passeggero: nome, e-mail, numero di telefono.
- Seleziona il posto: finestrino, corridoio o centrale (A, B, C, D, F).
- Completa il pagamento: con carta di credito/debito, PayPal, WeChat Pay o Alipay.