
Il powerbank, o caricabatterie portatile, è diventato un compagno essenziale per chi viaggia, soprattutto per chi usa spesso lo smartphone. Negli ultimi anni, però, alcuni incidenti causati dalle batterie al litio hanno spinto le autorità a rendere più rigide le regole per il loro trasporto in aereo. Dal 28 giugno 2025, in Cina è entrata in vigore una nuova norma: non è più consentito portare a bordo powerbank senza la certificazione “3C” (China Compulsory Certification). Anche i dispositivi con marchio poco leggibile o appartenenti a modelli ritirati per motivi di sicurezza non sono ammessi. In questo articolo vedremo cosa prevede la nuova regola cinese, come si confronta con le norme degli altri Paesi e quali consigli pratici seguire per viaggiare senza problemi.
Panorama globale delle regole su powerbank in aereo
Norme ICAO e linee guida internazionali
L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) prevede che i powerbank siano trattati come batterie di ricambio, trasportate solo nel bagaglio a mano, con limiti di capacità e divieto di utilizzo durante il volo. In particolare:
- Capacità fino a 100 Wh: consentita senza richiesta di autorizzazione.
- Da 101 a 160 Wh: necessita di approvazione della compagnia ed è generalmente limitata a due unità per passeggero.
- Oltre 160 Wh: totalmente proibita.
Pratiche delle principali compagnie
Dal 2025 molte compagnie aeree asiatiche (tra cui Eva Air, Singapore Airlines, China Airlines, Air Busan e Qantas) hanno introdotto nuove regole sull’uso dei powerbank a bordo: non possono più essere utilizzati né riposti nei vani portabagagli, ma solo trasportati nel bagaglio a mano, tenuti in vista o addosso al passeggero. Le batterie al litio, infatti, se difettose o danneggiate, possono andare incontro a un fenomeno chiamato thermal runaway, un surriscaldamento incontrollato che provoca fumo o fiamme, estremamente pericoloso in un ambiente chiuso come la cabina di un aereo. In soli 15 secondi la temperatura può raggiungere i 400 °C.
Normativa cinese: la nuova regola 3C

Cos’è il marchio 3C
La certificazione 3C (China Compulsory Certification), obbligatoria per molti prodotti venduti in Cina, è stata estesa ai powerbank a partire dal 1 agosto 2023, con divieto di produzione, vendita e importazione di dispositivi non certificati dal 1 agosto 2024.
Introduzione del divieto sui voli domestici
Il 26 giugno 2025, la Civil Aviation Administration of China (CAAC) ha emesso un avviso urgente che da 28 giugno 2025 proibisce il trasporto su voli domestici dei powerbank che:
- Non mostrano chiaramente il marchio 3C;
- Hanno marchi illeggibili, alterati o falsi;
- Provengono da modelli oggetto di richiamo ufficiale.
Questo per eliminare i dispositivi a rischio che hanno già causato diversi incidenti aerei.
Motivazioni della normativa
Durante il 2025 si è avuto un incremento del 100 % degli incidenti legati ai powerbank su voli domestici, con almeno 15 episodi di fumo o fuoco, incluso il ritorno di voli come nel caso di China Southern Airlines e la deviazione di voli Hong Kong Airlines a causa di incendi nei bagagli superiori.
Applicazione pratica e controlli in aeroporto
Gli aeroporti cinesi ora dispongono di:
- Personale addetto ai check‑in e ai controlli di sicurezza formati per ispezionare i powerbank;
- Cartelli, annunci e display per informare i viaggiatori sulle nuove regole;
- Aree di stoccaggio temporaneo o di consegna gratuita per powerbank non conformi, con possibilità di ritiro entro 7–30 giorni.
Eccezioni e casi speciali
- Volti internazionali/regionali: le regole 3C non si applicano se il viaggio non include tratte domestiche.
- Dispositivi esteri: un powerbank straniero senza marchio 3C può essere permesso se appare strutturalmente sicuro e ben etichettato, purché non rientri in modelli richiamati.
Capacità Wh, etichettatura e limiti concreti
Classificazione per capacità
In Cina valgono gli stessi limiti ICAO:
- ≤100 Wh: ok senza autorizzazione;
- 100–160 Wh: serve autorizzazione e max 2 unità/passeggero;
- >160 Wh: vietato;
- Senza etichetta pubblica/equivocabile: non ammesso
Come calcolare il Wh
Conversione da Wattora (Wh) a milliampereora (mAh)
Quando si viaggia con un power bank, è importante assicurarsi che rispetti le norme delle compagnie aeree, che si basano solitamente sulla capacità espressa in wattora (Wh). Tuttavia, la maggior parte dei caricabatterie portatili riporta solo il valore in milliampereora (mAh). Per verificare se il tuo dispositivo è conforme, puoi convertire facilmente i mAh in Wh con questa formula:
Wattora (Wh) = (Voltaggio (V) × mAh) / 1000
Esempi di calcolo
💡Power bank da 10.000 mAh
Le batterie agli ioni di litio hanno in genere una tensione di 3,7 V.
Calcolo:Wh = (10.000 mAh × 3,7 V) / 1000 = 37 Wh
Risultato: puoi portarlo in cabina, perché è ben al di sotto del limite di 100 Wh.
💡Power bank da 20.000 mAhWh = (20.000 mAh × 3,7 V) / 1000 = 74 Wh
Risultato: anche questo rientra nei limiti e può essere trasportato nel bagaglio a mano.
💡Power bank da 50.000 mAhWh = (50.000 mAh × 3,7 V) / 1000 = 185 Wh
Risultato: questo modello supera il limite di 100 Wh e non è consentito in cabina.
Rotta internazionale → Cina
Situazione comune:
Durante un viaggio internazionale, un power bank fino a 27.000 mAh (circa 100 Wh) è generalmente consentito. Tuttavia, su un volo domestico successivo, se il dispositivo non ha il marchio di certificazione 3C, può essere rifiutato o confiscato.
Alcuni aeroporti hanno introdotto un servizio gratuito di deposito per i power bank. Secondo i reportage, negli aeroporti di Pechino, Shanghai, Shenzhen, Hangzhou e in altre città, è possibile lasciare gratuitamente il dispositivo in custodia per un periodo che varia dai 7 ai 10 giorni, mentre all’aeroporto di Xiamen il tempo gratuito di deposito arriva fino a 30 giorni. In alternativa, è possibile anche spedirlo tramite servizio postale.
Confronto Cina vs altri Paesi
Regole in Europa e Stati Uniti
In UE/USA:
- Le regole seguono ICAO/FAA: powerbank ≤100 Wh nel bagaglio a mano; tra 100‑160 Wh con approvazione e max 2 unità; oltre 160 Wh vietati.
- Alcune compagnie europee consentono l’uso personale a bordo, ma molte lo proibiscono.
Asia extra-Cina
Paesi come Corea del Sud, Malesia:
- Hanno vietato l’uso a bordo, la conservazione negli scomparti superiori e hanno imposto che il powerbank sia sotto sorveglianza personale, mai dentro bagagli overhead, a bordo voli da/per regime locale.
Regole speciali: Singapore Airlines, Eva Air, Air Busan
Queste compagnie vietano l’utilizzo in volo e richiedono che i powerbank siano portati in mano o inattivi, visibili al passeggero, perfino se rientrano nei limiti Wh.
Restrizioni comuni globali
- Tutti i paesi proibiscono il trasporto nei bagagli da stiva.
- È universalmente richiesto che il powerbank rimanga spento, spesso con interruttore fisico spento sul volo.
- Molte compagnie stanno vietando l’uso durante il volo, anche se prodotto certificato.
Cosa cambia con la normativa 3C: implicazioni pratiche
Acquisto: come scegliere un powerbank 3C
- Il marchio CCC (3C认证) deve essere stampato sul corpo, non su adesivo che si stacca
- Dev’essere riportata chiaramente la capacità in Wh, il Volt, modello, produttore
- Evitare prodotti senza etichette chiare.
Controlli aeroportuali: cosa aspettarsi
- Bagaglio a mano controllato separatamente; il powerbank va posto nel vassoio per scansione o ispezione.
- Gli agenti verificheranno 3C, etichettatura e integrità del dispositivo.
- Se non conforme, può essere confiscato o depositato in area apposita; i depositi offrono conservazione gratuita fino a 30 giorni, con ricevuta per ritiro successivo.
Se stai importando/dal tuo paese
- Powerbank stranieri senza marchio 3C possono passare i controlli internazionali, ma se prosegui su volo domestico cinese, potrebbero essere respinti se mancano requisiti 3C.
Cosa succede con i modelli richiamati
- Se appartieni a modello ritirato (es. batch Anker, Romoss), anche se ha 3C, potresti non poter imbarcarlo
- È consigliabile controllare sul sito SAMR (Admin. cinese per mercato e cert.) lista ritiri ufficiali.
Consigli pratici per il viaggio
Prima di partire
- Controlla capacità: calcola Wh da mAh e Volt se necessario, punta a ≤100 Wh per sicurezza.
- Verifica marchio 3C: stampato sul corpo, leggibile, autentico.
- Verifica se modello è richiamato (Anker, Romoss ecc.) tramite SAMR.
- Acquista dopo agosto 2024 e al rivenditore ufficiale certificato.
In aeroporto
- Metti il powerbank nel bagaglio a mano, mai in stiva.
- Tieni pronto il dispositivo separato nel vassoio per l’ispezione.
- Preparati a rispondere su certificazione 3C se richiesto.
- Se è non conforme, accetta di depositarlo e richiedi ricevuta; ritiralo entro i termini.
Durante il volo
- Non usare il powerbank per caricare dispositivi durante il volo, anche se permette la ricarica.
- Meglio tenerlo spento; se ha interruttore, spegnilo.
- Tienilo a vista o addosso, mai nel vano sopra la testa, se la compagnia lo richiede.
In caso di scalo interno in Cina
- Se proveniente da volo internazionale, potresti entrare in Cina con powerbank non 3C.
- In caso di continuazione con volo domestico, subisci regolamentazione 3C: potresti doverlo depositare o perderlo.
Se viaggi a lungo o in più tratte
- Considera di comprare un powerbank locale certificato 3C in Cina.
- In città cinesi ci sono stazioni di powerbank condivise (es. noleggio via Alipay / WeChat)
Conclusione
La norma 3C introdotta il 28 giugno 2025 in Cina rappresenta una svolta importante nella sicurezza dei dispositivi elettronici sui voli nazionali: chiunque viaggi in Cina – anche solo per transito – deve essere preparato a rispettare requisiti rigorosi quanto ai powerbank. Anche se i limiti di capacità (Wh) sono uguali alle norme internazionali, la richiesta aggiuntiva di certificazione obbligatoria fa sì che un powerbank perfettamente legale in Europa o USA possa essere rifiutato in Cina se privo di marchio 3C.
Per viaggiare con serenità, basta seguire alcune regole chiave:
- Usa powerbank da ≤100 Wh, ben etichettati, con marchio 3C leggibile se transiti o voli in Cina.
- Non riporli mai in bagagli da stiva, evita di utilizzarli a bordo, e assicurati siano spenti.
- Se il dispositivo è di un modello richiamato, non posso imbarcarlo.
- In Cina, sei soggetto a controlli intensi: preparati ad ispezioni e, se necessario, a depositare il dispositivo.
In sintesi: la normativa 3C è una misura necessaria per ridurre rischi di incendi a bordo, ma impone ai viaggiatori maggiore consapevolezza. Con un po’ di attenzione e informazione, è possibile viaggiare indenni, sia in Cina che all’estero.
Glossario & Tabelle utili (opzionali)
Tabella – Limiti capacita e autorizzazioni
Classe Wh | Trasportabile? | Approvazione obbligatoria | Note |
---|---|---|---|
≤ 100 Wh | Sì in mano | No | Etichettatura chiara |
100–160 Wh | Sì in mano (max 2 unità) | Sì | Solo se etichettati bene |
> 160 Wh | No | – | Vietato assoluto |
Checklist pre-volo
- Powerbank ≤ 100 Wh (calcolo da mAh→Wh verificato)
- Marchio 3C inciso/leggibile
- Modello non incluso in richiami ufficiali
- Spegni durante il volo e mantienilo in vista o addosso
🏷️ Trova voli low cost, hotel, biglietti del treno, SIM/eSIM per il tuo viaggio in Cina.
👉 Prenota biglietti per attrazioni e tour in Cina direttamente su Trip.com