Le Migliori Compagnie Aeree Low-Cost in Asia

Author's Profile Picture
Le Migliori Compagnie Aeree Low-Cost in Asia

Negli ultimi vent’anni l’Asia è diventata il laboratorio perfetto delle compagnie aeree low-cost: un continente vastissimo, con distanze enormi e popolazioni giovani sempre più propense a viaggiare per lavoro e turismo, dove volare è diventato accessibile come mai prima. Per un viaggiatore italiano questo significa poter spostarsi con pochi euro tra destinazioni iconiche come Bangkok, Bali, Tokyo, Singapore o Goa, a patto di scegliere con attenzione la compagnia più adatta valutando hub, rotte principali e possibili costi extra.

Divisione geografica dell’Asia

Per orientarsi meglio tra le rotte delle compagnie low-cost, è utile suddividere l’Asia in grandi aree geografiche.

  1. Est Asia
    • Hub: Cina, Giappone, Corea del Sud, Hong Kong, Macao, Taiwan.
    • Caratteristiche: metropoli ultramoderne, mercati business, turismo urbano e culturale, altissima domanda di voli brevi.
    • Destinazioni tipiche: Tokyo, Osaka, Seoul, Hong Kong, Shanghai, Taipei.
  2. Sud-est asiatico
    • Hub: Thailandia, Singapore, Malesia, Indonesia, Filippine, Vietnam, Cambogia, Laos, Myanmar, Brunei.
    • Caratteristiche: regione più turistica, con flussi continui verso spiagge, templi, natura e grandi città.
    • Destinazioni tipiche: Bangkok, Bali, Phuket, Hanoi, Ho Chi Minh, Kuala Lumpur, Singapore.
  3. Asia meridionale
    • Hub: India, Sri Lanka, Maldive, Nepal, Bangladesh, Pakistan.
    • Caratteristiche: voli interni numerosissimi (India in primis), ma anche collegamenti verso il Medio Oriente e l’Asia sud-orientale.
    • Destinazioni tipiche: Delhi, Mumbai, Goa, Colombo, Malé, Kathmandu.

AirAsia

AirAsia

Fondata in Malesia nel 1993 (rilanciata nel 2001 con il modello low-cost), è probabilmente la compagnia low-cost più celebre dell’Asia e una delle più grandi al mondo. Con numerose filiali (AirAsia Malaysia, AirAsia Thailand, AirAsia Indonesia, AirAsia Philippines), offre una rete capillare che collega quasi ogni angolo del Sud-est asiatico, con estensioni verso Cina, Giappone, Corea e perfino Australia.

Rotte e hub principali di AirAsia

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Sud-est asiatico

Kuala Lumpur, Bangkok, Manila, Jakarta

Bali, Phuket, Langkawi, Ho Chi Minh, Hanoi, Yangon

Ideale per chi vuole fare un tour del Sud-est asiatico con tratte brevi e prezzi ridotti

Est Asia

Kuala Lumpur, Bangkok

Tokyo, Osaka, Seoul, Hong Kong, Taipei

Collegamenti economici verso le grandi metropoli dell’Asia orientale

Asia meridionale

Kuala Lumpur

Colombo, Kochi, Chennai

Buone connessioni tra Sud-est e India/Sri Lanka

Oceania

Kuala Lumpur

Perth, Sydney, Melbourne, Gold Coast

Possibilità di estendere un viaggio in Asia fino all’Australia a basso costo

AirAsia è perfetta per chi arriva in Asia con un volo intercontinentale e vuole poi spostarsi facilmente da una capitale all’altra. I collegamenti per Bali, Phuket e Bangkok sono particolarmente amati dai turisti europei.

💡 Le campagne “Zero Fare” escono una volta l’anno e permettono di prenotare voli quasi gratis (paghi solo tasse). Prezzi migliori 90–120 giorni prima.

Scoot

Scoot

Scoot, filiale low-cost di Singapore Airlines, nasce nel 2012 con l’obiettivo di offrire voli economici a medio e lungo raggio partendo dall’hub di Singapore Changi. Rispetto ad altre low-cost, Scoot si distingue per aerei più moderni e comodi, spesso utilizzati anche su tratte di 6–8 ore.

Rotte e hub principali di Scoot

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Sud-est asiatico

Singapore Changi

Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Manila, Hanoi

Collegamenti pratici per chi usa Singapore come punto di ingresso in Asia

Est Asia

Singapore

Tokyo, Osaka, Seoul, Hong Kong, Taipei

Ottima soluzione per visitare Giappone e Corea partendo da Singapore

Asia meridionale

Singapore

Kochi, Chennai, Hyderabad, Trivandrum

Collegamenti tra Singapore e India, ideali per chi vuole combinare turismo in Sud-est e subcontinente indiano

Medio raggio extra-Asia

Singapore

Atene (stagionale), Jeddah, Berlino (in passato)

Connessioni particolari che permettono di combinare Europa e Asia con biglietti molto competitivi

Scoot è spesso scelto come compagnia low-cost affidabile per raggiungere il Giappone o la Corea con un transito a Singapore. Inoltre, le occasionali tratte verso l’Europa hanno creato negli anni un ponte economico tra Italia e Asia.

💡: Le tariffe più convenienti si trovano per i voli notturni o mattutini. Promozioni speciali per chi viaggia in settimana (mar–gio).

IndiGo

IndiGo

Fondata nel 2006, IndiGo è oggi la più grande compagnia aerea indiana per numero di passeggeri e flotta. È diventata il punto di riferimento per i viaggi interni in India, ma negli ultimi anni ha ampliato notevolmente le rotte internazionali verso Medio Oriente e Sud-est asiatico.

Rotte e hub principali di IndiGo

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Asia meridionale

Delhi, Mumbai, Bengaluru, Hyderabad, Kolkata

Goa, Jaipur, Kochi, Colombo, Malé, Kathmandu

Perfetta per esplorare l’India e i Paesi vicini con voli brevi ed economici

Sud-est asiatico

Delhi, Bengaluru, Chennai

Bangkok, Singapore, Kuala Lumpur, Hanoi, Ho Chi Minh

Collegamenti tra India e Sud-est asiatico, comodi per itinerari misti

Medio Oriente

Delhi, Mumbai

Dubai, Abu Dhabi, Doha, Muscat, Kuwait

Rotte molto usate dalla diaspora indiana, ma interessanti anche per viaggiatori europei

Est Asia

Delhi, Kolkata

Hong Kong, Guangzhou

Ancora limitata, ma in espansione

IndiGo è la scelta migliore per chi vuole esplorare l’India a basso costo. Collegamenti economici con Goa, Kerala e Rajasthan rendono semplice organizzare un viaggio culturale e naturalistico senza spendere troppo.

💡: Voli interni a partire da 20–30 € se prenotati con 6–8 settimane di anticipo. Prezzi più bassi nei giorni feriali.

HK Express

HK Express

HK Express è una compagnia aerea low-cost con base a Hong Kong, fondata nel 2004 e successivamente riorganizzata come vettore low-cost dal 2013. Dal 2019 fa parte del gruppo Cathay Pacific, mantenendo però la sua identità “economica”. La compagnia si concentra soprattutto su collegamenti regionali a corto raggio, con un’attenzione particolare verso Giappone, Corea del Sud e Sud-est asiatico.

Rotte e hub principali di HK Express

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Est Asia

Hong Kong

Tokyo (Narita e Haneda), Osaka, Fukuoka, Seoul, Busan, Taipei

Ottimo per combinare un viaggio a Hong Kong con Giappone e Corea

Sud-est asiatico

Hong Kong

Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Da Nang, Hanoi, Ho Chi Minh

Collegamenti pratici verso le destinazioni balneari più amate

Cina continentale

Hong Kong

Shanghai, Chengdu, Kunming, Ningbo

Rotte utili per chi vuole scoprire la Cina meridionale partendo da Hong Kong

HK Express è l’opzione ideale per chi atterra a Hong Kong (meta già molto popolare tra gli italiani) e desidera poi spostarsi verso Giappone, Corea o Thailandia senza costi elevati.

💡: ogni mercoledì propone la promo “Happy Wednesday” con biglietti scontati fino al 50%. Conviene prenotare voli verso il Giappone 3–4 mesi prima.

Peach Aviation

Peach

Peach Aviation, fondata nel 2011, è una delle principali compagnie low-cost giapponesi, con sede a Osaka Kansai Airport e hub anche a Tokyo Narita e Okinawa. È nota per avere contribuito a rendere più accessibile il viaggio aereo interno in Giappone e per offrire collegamenti economici con altre città dell’Asia orientale.

Rotte e hub principali di Peach Aviation

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Est Asia (Giappone domestico)

Osaka Kansai, Tokyo Narita, Okinawa

Sapporo, Fukuoka, Kagoshima, Nagasaki

Ideale per visitare diverse regioni del Giappone spendendo poco

Est Asia (internazionale)

Osaka, Tokyo, Okinawa

Seoul, Busan, Taipei, Hong Kong, Shanghai

Buoni collegamenti tra Giappone e altre metropoli asiatiche

Sud-est asiatico

Osaka

Bangkok, Da Nang

Opportunità di estendere un viaggio giapponese verso mete tropicali

Il Giappone è una delle destinazioni più amate dagli italiani, ma spostarsi all’interno del Paese può essere costoso. Peach offre tariffe competitive rispetto al Japan Rail Pass, soprattutto per chi deve coprire lunghe distanze come Tokyo–Okinawa o Osaka–Sapporo.

💡: Le tariffe più convenienti si trovano per i voli notturni o mattutini. Promozioni speciali per chi viaggia in settimana (mar–gio).

West Air

West Air

West Air è una compagnia aerea low-cost cinese fondata nel 2007 con sede a Chongqing, nel sud-ovest della Cina. Fa parte del gruppo HNA (lo stesso di Hainan Airlines) e si concentra principalmente su rotte interne cinesi, con alcune destinazioni internazionali nel Sud-est asiatico.

Rotte e hub principali di West Air

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Cina interna

Chongqing, Zhengzhou

Guangzhou, Shenzhen, Haikou, Xi’an, Hangzhou

Utile per viaggiare all’interno della Cina con costi ridotti

Sud-est asiatico

Chongqing

Bangkok, Phuket, Singapore, Hanoi

Collegamenti economici tra Cina sud-occidentale e Sud-est

Est Asia

Chongqing

Hong Kong, Taipei

Connessioni limitate ma utili per chi esplora più regioni

West Air è meno conosciuta in Europa, ma può essere molto utile per chi desidera esplorare la Cina “meno turistica”, ad esempio partendo da Chongqing per scoprire il Sichuan o viaggiare verso mete balneari come Hainan.

💡: conviene prenotare in bassa stagione (novembre–marzo); utile per esplorare mete interne poco turistiche.

ZIPAIR

ZIPAIR

ZIPAIR Tokyo è una compagnia low-cost relativamente giovane, fondata nel 2018 come filiale di Japan Airlines (JAL). A differenza di altre low-cost asiatiche, ZIPAIR si concentra soprattutto su voli a medio-lungo raggio, utilizzando aeromobili Boeing 787 Dreamliner configurati con cabina semplice ma funzionale.

Rotte e hub principali di ZIPAIR

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Est Asia

Tokyo Narita

Bangkok, Singapore, Manila, Seoul, Taipei

Ottima alternativa economica per chi visita il Giappone e vuole combinare con altre grandi città asiatiche

Oceania/USA

Tokyo Narita

Honolulu, Los Angeles, San José (California)

Unica low-cost asiatica che collega direttamente Giappone e Stati Uniti

In espansione

Tokyo Narita

Potenziali nuove rotte verso Australia e Sud-est asiatico

Opportunità future per itinerari combinati

ZIPAIR è perfetta per chi atterra in Giappone e vuole poi proseguire il viaggio verso Bangkok o Singapore senza spendere troppo. Inoltre, la rotta Tokyo–Honolulu è molto interessante per chi sogna di combinare un viaggio in Giappone con una tappa alle Hawaii.

💡: I prezzi migliori compaiono circa 90 giorni prima della partenza; spesso offre pacchetti speciali per chi vola senza bagaglio in stiva.

Spring Airlines

Spring Airlines

Fondata a Shanghai nel 2004, Spring Airlines è una delle low-cost più note della Cina. Ha contribuito in modo decisivo ad abbassare i costi dei voli interni cinesi e a rendere più accessibili collegamenti con il Giappone e il Sud-est asiatico.

Rotte e hub principali di Spring Airlines

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Cina interna

Shanghai, Shenzhen, Guangzhou

Xi’an, Chengdu, Kunming, Harbin

Ideale per esplorare la Cina con costi contenuti

Est Asia

Shanghai, Shenzhen

Tokyo, Osaka, Nagoya, Seoul, Jeju, Taipei

Perfetta per collegare Cina e Giappone/ Corea a basso costo

Sud-est asiatico

Shanghai, Guangzhou

Bangkok, Phuket, Siem Reap, Ho Chi Minh

Buona scelta per estendere un viaggio in Cina verso le spiagge del Sud-est

Molti italiani visitano la Cina partendo da Shanghai o Pechino; Spring Airlines consente di proseguire facilmente verso il Giappone o la Thailandia. È anche molto utile per chi vuole esplorare città meno note della Cina come Harbin o Kunming.

💡: Ottima per chi vola in Cina: prenotando 60 giorni prima si risparmia fino al 40%. Attenzione ai costi del bagaglio.

Citilink

Citilink

Citilink è una compagnia aerea low-cost indonesiana, fondata nel 2001 come sussidiaria di Garuda Indonesia. Ha sede a Jakarta ma ha hub anche a Bali (Denpasar), ed è specializzata nei collegamenti interni in Indonesia, un arcipelago con oltre 17.000 isole.

Rotte e hub principali di Citilink

Regione

Hub principali

Destinazioni chiave

Interesse per viaggiatori italiani

Indonesia (interno)

Jakarta, Denpasar (Bali), Surabaya

Yogyakarta, Lombok, Makassar, Medan, Kupang

Ottima per muoversi tra le isole indonesiane senza spendere troppo

Sud-est asiatico

Jakarta, Bali

Kuala Lumpur, Penang, Dili (Timor Est)

Collega Indonesia con Malesia e Timor Est

In espansione

Jakarta

Bangkok, Hanoi (in progetto)

Possibilità di nuove rotte regionali

L’Indonesia è una delle mete più amate dagli italiani, in particolare Bali. Citilink rende semplice spostarsi da Bali verso altre isole meno turistiche come Lombok o Flores, permettendo di scoprire spiagge e paesaggi naturali ancora poco battuti.

💡: Prezzi bassissimi per voli interni indonesiani, soprattutto acquistando 30 giorni prima. Spesso più conveniente di Garuda Indonesia.

❓ Domande Frequenti sulle Migliori Compagnie Aeree Low-Cost in Asia

Qual è la migliore compagnia low-cost per viaggiare all’interno della Cina?
Spring Airlines è la scelta migliore grazie alla sua vasta rete domestica e alle tariffe basse, ideale per spostarsi sia tra le grandi città che verso destinazioni secondarie.

Quale compagnia è più adatta per i voli a lungo raggio dall’Asia?
Scoot e ZIPAIR sono le opzioni ideali: Scoot collega Asia con Europa e Australia, mentre ZIPAIR offre tariffe ultrabasse per gli Stati Uniti.

Come posso risparmiare di più con queste compagnie?
Prenota direttamente sul sito della compagnia, acquista i servizi extra al momento della prenotazione, fai il check-in online e approfitta delle promozioni come la “Big Sale” di AirAsia o la “Spring Sale” di Spring Airlines.

Queste compagnie low-cost sono affidabili?
Sì, tutte sono affidabili, con flotte moderne e buona puntualità. Scoot e IndiGo si distinguono per la loro efficienza, mentre Citilink è una delle migliori per qualità in Indonesia.

Cosa devo sapere sul bagaglio?
Le tariffe base includono solo un piccolo articolo personale. È consigliabile pagare l’extra bagaglio al momento della prenotazione e controllare sempre i limiti di peso e dimensioni sul sito della compagnia.

Disclaimer: This article has been provided by an individual contributor or third party platform. If there is any discrepancy regarding the copyright, please contact us directly and we will delete the content immediately.
>>
compagnie aeree low cost asia