https://it.trip.com/blog/dieci-consigli-per-viaggiare-in-maniera-sostenibile?curr=EUR

I dieci migliori consigli per viaggiare in maniera sostenibile nel 2023

Trip_blog
Trip_blog
15 ago 2023

Indice

  • Consiglio per viaggi sostenibili: prendi i mezzi pubblici tutte le volte che puoi
  • Consiglio per viaggi sostenibili: prenota voli a basse emissioni
  • Consiglio per viaggi sostenibili: scegli hotel sostenibili
  • Consiglio per viaggi sostenibili: vai in località eco-turistiche
  • Consiglio per viaggi sostenibili: scegli destinazioni alternative a quelle sovraffollate di turisti
  • Consiglio per viaggi sostenibili: visita i parchi nazionali e le aree protette
  • Consiglio per viaggi sostenibili: rispetta la fauna selvatica e la natura
  • Consiglio per viaggi sostenibili: riduci i rifiuti che produci
  • Consiglio per viaggi sostenibili: risparmia energia e acqua
  • Consiglio per viaggi sostenibili: sostieni le attività commerciali locali
  • Mostra di più


1mj6d12000bx2su2xDF03.jpg

Uomo seduto in aeroporto con le gambe sulla valigia (fonte)


Sicuramente è cosa ovvia: ci piace viaggiare. Apre la mente, incoraggia nuovi modi di pensare, ci aiuta a esplorare nuove culture e instaurare nuove relazioni e, naturalmente, ci dà la possibilità di rilassarci e ricaricarci.


Tuttavia, probabilmente il più grande svantaggio dei viaggi è che creano enormi impronte di carbonio, il che dovrebbe indurci a fare scelte più intelligenti quando andiamo in giro per il mondo. La buona notizia è che esistono modi per essere viaggiatori più eco-friendly senza fare enormi sacrifici.


Ecco i nostri dieci migliori consigli per aiutarti a essere un viaggiatore sostenibile nel 2023 e oltre.



1mj4312000bx2t3alA64D.jpg

Treno in stazione: l'Europa offre molte tratte ferroviarie che attraversano il continente (fonte)


Se vuoi viaggiare in Europa, puoi farlo in treno. Anche il Regno Unito, nonostante sia separato dal mare, non è più irraggiungibile, grazie al servizio ad alta velocità Eurostar, che collega Londra a Parigi e Bruxelles. Viaggiare in treno potrebbe richiedere un po' più che in aereo, ma spesso è più economico e più facile (soprattutto se prenoti su Trip.com). Inoltre, lungo il percorso godrai di panorami incantevoli e non dovrai preoccuparti delle turbolenze.


A destinazione, evita di guidare o prendere taxi, a meno che manchi un servizio di trasporto pubblico. Quando invece i mezzi pubblici sono disponibili, usa autobus, treni o tram. Cammina o vai in bicicletta laddove possibile, in particolare nelle città, in quanto ciò può compensare ulteriormente la tua impronta di carbonio e ti permette anche di fare un po' di attività fisica.



Per i viaggi a lunga distanza, gli aerei sono praticamente l'unica opzione. Ma ci sono modi in cui il viaggiatore attento all'ambiente può bilanciare il notevole consumo di carburante di questo metodo di viaggio.


È vero che volare lascia una grande impronta di carbonio, ma puoi compensarla scegliendo voli a basse emissioni. Ciò è possibile quando prenoti il tuo volo su Trip.com, in quanto puoi selezionare l'opzione "voli a basse emissioni".


Noi di Trip.com siamo sempre alla ricerca di modi per aiutarti a compensare la tua impronta di carbonio quando prendi un aereo, perciò tieni sempre d'occhio i nuovi aggiornamenti sul nostro sito web e nella nostra App.



1mj5112000bx2tkf3F888.jpg

La scelta della camera d'albergo può essere più rispettosa del clima (fonte)


Lo sapevi che anche gli hotel possono essere sostenibili? Sebbene comfort e comodità devono restare le tue priorità, dovresti anche cercare una sistemazione che adotti pratiche di rispetto dell'ambiente ove possibile.


Quando leggi le descrizioni degli hotel su Trip.com, assicurati di controllare le attività e i servizi ecologici. Inoltre, perché non fare qualche ricerca e verificare se le strutture che ti interessano utilizzano energia rinnovabile, risparmiano acqua e dispongono di programmi di riciclaggio? Queste pratiche dimostrano che sono proattive nell'aiutarti ad essere un viaggiatore responsabile.



L'ecoturismo è un tipo di viaggio responsabile che non solo preserva l'ambiente, ma aiuta anche la vita dei residenti del posto. Dai un'occhiata ad alcuni dei tour presenti su Trip.com: ad esempio, il tour ecologico di mezza giornata a Villimale ti consente di scoprire cosa viene fatto per preservare l'ambiente del luogo e di assaggiare il cibo tradizionale in un locale del posto.


L'ecoturismo non implica sempre le escursioni nella natura, qualora queste non fossero di tuo interesse o gradimento. Puoi, infatti, visitare comunque una grande città come Firenze, ad esempio, ma farlo in modo ecologico prenotando un eco-tour su golf cart elettrici.


Alcuni posti da considerare per il turismo ecologico includono Costa Rica, Norvegia, Islanda, Isole Galapagos e Palau.



Sappiamo che il sovraffollamento di solito è un fenomeno che interessa destinazioni uniche che hanno un forte richiamo turistico. Anche se più turisti significa più soldi e ciò è positivo per l'economia locale, tuttavia può incidere negativamente sulla qualità della vita della gente del posto. Inoltre, può rendere quello che dovrebbe essere un viaggio entusiasmante un po' meno allettante.


Per fortuna, esistono ottime alternative alle mete più gettonate che ti permettono di goderti appieno la vacanza senza trovare orde di persone. Aiuterai anche le economie che ne hanno bisogno.


Ecco un elenco di luoghi famosi e le loro alternative:

● Amsterdam, Paesi Bassi - Utrecht, Paesi Bassi

● Santorini, Grecia - Naxos, Grecia

● Bali, Indonesia - Lombok, Indonesia

● Venezia, Italia - Lubiana, Slovenia

● Barcellona, Spagna - Valencia, Spagna

● Machu Picchu, Perù - Choquequirao, Perù

● Dubrovnik, Croazia - Spalato, Croazia

● New York, Stato di New York, Stati Uniti - Portland, Oregon, Stati Uniti



1mj2912000bx2u12n8E92.jpg

Lago Moraine nel Parco nazionale di Banff (fonte)


Numerosi parchi nazionali e aree protette in tutto il mondo privilegiano la sostenibilità e le pratiche di turismo eco-compatibile, e di solito sono tra i luoghi più belli del pianeta, quindi perché non visitarli?


Ad esempio, c'è il Parco nazionale di Banff, il parco nazionale più antico (e probabilmente il più bello) del Canada. Si trova nelle Montagne Rocciose canadesi e offre paesaggi mozzafiato, prati alpini e laghi turchesi. Oppure puoi visitare il famoso Parco nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti, dove potrai ammirare geyser, sorgenti termali e una ricca fauna selvatica.


Per qualcosa di più tropicale, vai al Parco nazionale del vulcano Arenal in Costa Rica. E per i più avventurosi, un tuffo nella Grande barriera corallina in Australia, in un’escursione sostenibile ovviamente, rappresenta un'esperienza incredibile.



1mj4i12000bx2u8vlE89C.jpg

Cervo accanto a un cespuglio (fonte)


Quando trascorri del tempo nei parchi e nelle aree protette, rispetta sempre la fauna selvatica e la natura. È comprensibile che sia emozionante vedere animali rari molto da vicino, ma fai attenzione e segui sempre le istruzioni. Non lasciare mai niente in giro!


Ricorda che queste creature sono selvagge e possono spaventarsi o, peggio ancora, infuriarsi facilmente. Evita di compiere atti che danneggiano gli animali o disturbano il loro habitat. Ciò significa tenere comportamenti verso la fauna selvatica che sono etici e sostenibili, quindi assicurati di fare le dovute ricerche ogni volta che scegli una vacanza che comporta l'interazione con gli animali.



Sebbene possa risultare più difficile quando si viaggia, è possibile evitare di utilizzare oggetti di plastica monouso o almeno ridurne l'uso. Metti in valigia una bottiglia d'acqua riutilizzabile, una tazza di caffè e utensili per rendere tutto più facile.


Inoltre, dovresti smaltire correttamente i rifiuti, facendo la raccolta differenziata quando possibile. Porta con te alcuni sacchetti della spazzatura vuoti da mettere nella borsa o nello zaino, in modo da poter conservare i rifiuti e smaltirli correttamente in un secondo momento se non ci sono strutture di riciclaggio nei posti che visiti.



1mj4412000bx2uk3a06D6.jpg

Primo piano di un'increspatura dell'acqua (fonte)


Se ti trovi in un paese caldo, potresti fare una lunga doccia rinfrescante e abbassare il più possibile l'aria condizionata. Potresti anche lasciarla accesa mentre sei fuori, così l'ambiente è freddo quando rientri.


Tuttavia, dovresti comunque essere consapevole di quanta energia e acqua consumi negli alloggi. Spegni le luci, l'aria condizionata e il riscaldamento quando non servono. Dovresti anche fare docce brevi.



Dovunque vai, alle attività commerciali fa sempre comodo un po' di sostegno. Anche se potresti trovare catene più convenienti con prezzi bassi, vale la pena andare in posti più piccoli, di proprietà degli abitanti del posto.


Optando per ristoranti e negozi più piccoli, contribuirai all'economia locale e promuoverai lo scambio culturale. Per non parlare del fatto che riceverai servizi più personalizzati e vivrai le tradizioni del posto. Sarà una grande lezione sul patrimonio locale.




--

Trip.com è un sito che offre un'ampia scelta di voli, hotel, biglietti per attrazioni e tour, opzioni di noleggio auto, biglietti ferroviari e altro ancora. Con il nostro sistema di ricompense in Trip Coins, più prenoti, più vantaggi avrai dall'usare i nostri servizi.


L'App di Trip.com propone offerte esclusive e offerte per le vacanze. Scarica subito la nostra App per scoprire di cosa si tratta.

Agenzia di viaggi online leader in Europa 2023
Agenzia di viaggi online leader in Europa 2023
Contact Center of the year 2022
Contact Center of the year 2022
Google Material Design Awards 2019
Google Material Design Awards 2019
trip.com group
SkyscannerTrip
Trip.com fa parte di Trip.com Group Limited, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di viaggio.