Viaggiare da Venezia a Firenze in treno è la scelta perfetta per chi desidera unire comfort, velocità e praticità. La tratta Venezia-Firenze è servita da treni ad alta velocità che collegano le due città in poco più di 2 ore, permettendoti di godere delle bellezze del capoluogo toscano senza lo stress del traffico o delle lunghe attese. Leggendo questo post, avrai tutte le info utili per organizzare il tuo viaggio in treno tra Venezia e Firenze: scoprirai come trovare i biglietti più economici, quali sono le tariffe più vantaggiose proposte da Trenitalia e Italo, i servizi a bordo, le curiosità sulle stazioni e tanti consigli pratici per goderti al meglio la tua esperienza.
Partenza da Venezia Santa Lucia
La stazione di Venezia Santa Lucia è uno degli snodi ferroviari più particolari d’Europa. Costruita su fondamenta artificiali, si trova direttamente affacciata sul Canal Grande, ed è l’unica stazione ferroviaria della città storica. Il nome "Santa Lucia" deriva dall’omonima chiesa, demolita nel XIX secolo per fare spazio ai binari. L’edificio attuale è frutto di una lunga evoluzione architettonica che ha coinvolto, tra gli altri, il celebre architetto Angiolo Mazzoni e, successivamente, Virgilio Vallot, autore della facciata moderna realizzata nel dopoguerra.
Raggiungerla è semplice: puoi arrivarci comodamente a piedi oppure con i numerosi vaporetti che solcano i canali veneziani, in particolare le linee 1 e 2 che collegano la stazione con piazzale Roma e altre zone strategiche. Per chi arriva in auto, il parcheggio di piazzale Roma è il più vicino, seguito da navette e taxi acquei che portano direttamente alla stazione. All'interno della stazione, i viaggiatori possono usufruire di numerosi servizi, tra cui biglietterie automatiche e a sportello, bar, ristoranti, negozi, deposito bagagli e un ufficio informazioni turistiche. Per i passeggeri dei treni Frecciarossa e Italo sono presenti due aree lounge: entrambe offrono comfort esclusivi, come Wi-Fi gratuito, snack e bevande, e assistenza dedicata.
Sul treno per Firenze S.M. Novella
La tratta ferroviaria Venezia-Firenze è coperta principalmente da treni ad alta velocità operati da Trenitalia (Frecciarossa) e Italo, le due principali compagnie ferroviarie italiane: a bordo, entrambi offrono posti prenotati, carrozze climatizzate, Wi-Fi gratuito, prese di corrente, servizi ristorazione e portali di intrattenimento. Sia Frecciarossa che Italo consentono di portare gratuitamente bagagli, trasportini per animali e, in alcuni casi, anche biciclette pieghevoli.
La distanza ferroviaria tra le due città, circa 204 km, si percorre in 2 ore e 10 minuti circa con i servizi più rapidi. I collegamenti diretti tra Venezia e Firenze sono numerosi e distribuiti lungo tutta la giornata, con partenze ogni 30-60 minuti circa. La maggior parte dei treni percorre la tratta senza cambi, ma ci sono alcune corse che prevedono una sosta a Bologna Centrale, punto di snodo fondamentale per la rete ferroviaria italiana. Il costo dei biglietti dipende dal momento della prenotazione, dalla classe scelta e dall’orario di partenza. Il prezzo base parte da circa 19 euro, ma può salire sensibilmente se si prenota sotto data o in orari di punta. Per risparmiare, è consigliabile acquistare i biglietti con qualche giorno d’anticipo o scegliere fasce orarie meno richieste.
Arrivo a Firenze S.M. Novella
La stazione di Firenze Santa Maria Novella, inaugurata ufficialmente nel 1935, rappresenta una pietra miliare dell’architettura razionalista italiana del Novecento. Il progetto fu affidato al Gruppo Toscano, un collettivo di giovani architetti (tra cui spiccava Giovanni Michelucci). Ancora oggi la stazione è oggetto di studio per la sua capacità di coniugare funzionalità e rigore formale con una sensibilità tutta fiorentina per il contesto storico. Costruita nei pressi dell’antica chiesa domenicana da cui prende il nome, la stazione ha sostituito un edificio ottocentesco, segnando un deciso cambio di linguaggio architettonico: sobria, lineare e moderna, ma perfettamente inserita nel tessuto urbano. All'interno della stazione, i viaggiatori possono usufruire di numerosi servizi, tra cui biglietterie, bar, ristoranti, negozi e un deposito bagagli.
Situata nel cuore della città, Firenze S.M. Novella è il punto di partenza ideale per scoprire Firenze a piedi. In meno di dieci minuti puoi raggiungere il maestoso Duomo di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, mentre continuando lungo Via dei Calzaiuoli ti ritroverai in Piazza della Signoria, tra il Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi.
Per muoversi in città, Firenze offre un sistema di trasporto pubblico ben organizzato: autobus e tram della rete ATAF partono proprio dai piazzali antistanti la stazione. In particolare, la linea T2 del tram collega Santa Maria Novella direttamente all’aeroporto di Peretola, mentre altre linee permettono di raggiungere comodamente zone periferiche e residenziali. Naturalmente sono sempre disponibili anche taxi e servizi di noleggio auto. Per chi ha voglia di scoprire angoli più silenziosi e suggestivi, il consiglio è di salire verso San Miniato al Monte e godersi il panorama dal Giardino delle Rose, uno dei punti meno affollati ma più affascinanti della città.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.