Viaggiare in treno da Roma a Napoli è un’esperienza rapida e comoda, perfetta per chi vuole evitare il traffico e godersi il paesaggio in tutta tranquillità. I treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo coprono la tratta ferroviaria da Roma Termini a Napoli Centrale in circa un’ora e un quarto, offrendo partenze frequenti lungo tutta la giornata. Qui troverai le informazioni sulle stazioni di arrivo e partenza, sui servizi disponibili a bordo dei treni e sui mezzi di trasporto utili per muoverti una volta giunto a destinazione. Ti forniremo inoltre consigli pratici per acquistare i biglietti al miglior prezzo e vivere un viaggio confortevole e senza stress.
Partenza da Roma Termini
Roma Termini è la stazione principale della capitale e uno degli hub ferroviari più trafficati d’Europa. Situata in Piazza dei Cinquecento, è ben collegata con ogni parte della città grazie alle linee A e B della metropolitana, ai numerosi autobus urbani ed extraurbani gestiti da ATAC, oltre ai taxi disponibili a qualsiasi ora. Per chi arriva in auto, nei dintorni della stazione si trovano diversi parcheggi a pagamento.
All’interno della stazione sono presenti biglietterie Trenitalia e Italo, sportelli self-service, servizi informativi e un deposito bagagli aperto fino a tarda sera. Le sale d’attesa sono ampie e confortevoli e non manca l’assistenza per passeggeri con disabilità grazie alla Sala Blu. Chi viaggia con Frecciarossa in classe Business o Executive può accedere al FRECCIAClub di Trenitalia, mentre i clienti Italo possono rilassarsi nella Lounge Italo Club: entrambi gli spazi offrono Wi-Fi gratuito, snack e postazioni tranquille per lavorare o leggere.
Per lo shopping o un pasto veloce prima della partenza, Roma Termini ospita una galleria commerciale sotterranea con ristoranti, bar, negozi di abbigliamento, librerie, farmacie e minimarket. Grazie alla sua posizione centrale, la stazione è anche un ottimo punto di partenza per esplorare rapidamente la città. Il Colosseo, ad esempio, è raggiungibile in sole due fermate di metropolitana, mentre Piazza San Pietro è facilmente accessibile con un cambio sulla linea C.
Sul treno per Napoli Centrale
La tratta ferroviaria tra Roma Termini e Napoli Centrale copre una distanza di circa 189 km. I treni ad alta velocità, come Frecciarossa e Italo, impiegano in media un’ora per completare il viaggio, rendendo questa soluzione la più veloce e comoda per spostarsi tra le due città. Le partenze sono frequenti, con oltre cento corse dirette al giorno, permettendo a chiunque di trovare un orario adatto alle proprie esigenze. I biglietti partono da circa 14 euro se prenotati con anticipo, con tariffe variabili in base all’orario e alla classe di viaggio. Per risparmiare, approfittando di tariffe più vantaggiose e biglietti economici, ti consigliamo di acquistarli con largo anticipo e di scegliere orari non di punta.
A bordo è disponibile la connessione Wi-Fi gratuita per tutti i passeggeri, perfetta per lavorare o guardare contenuti durante il viaggio. Ogni posto a sedere è dotato di prese elettriche, così da poter ricaricare i dispositivi in tranquillità. I sedili, ampi e reclinabili, sono progettati per garantire il massimo comfort, mentre la climatizzazione automatica mantiene sempre la temperatura ideale in ogni stagione. Per chi ha bisogno di uno spuntino o una pausa caffè, è disponibile un’area bar/caffetteria che offre snack, panini e bevande calde e fredde. Nei treni Frecciarossa è previsto anche il servizio al posto per chi viaggia nelle classi Premium e Superior. Lo spazio per i bagagli è generoso: le valigie più grandi possono essere sistemate negli appositi vani all’ingresso delle carrozze, mentre quelle più piccole trovano posto nelle cappelliere. Italo inoltre consente di trasportare gratuitamente biciclette pieghevoli, un servizio utile per chi ha in programma escursioni urbane o fuori città.
Arrivo a Napoli Centrale
La stazione di Napoli Centrale è una delle principali porte d’accesso al Sud Italia. Situata in Piazza Garibaldi, è stata oggetto di una serie di interventi di riqualificazione. Appena scesi dal treno, i viaggiatori trovano numerosi servizi a disposizione: sportelli bancari, ufficio cambi, assistenza turistica, autonoleggio, numerosi negozi di abbigliamento, librerie, edicole e un deposito bagagli attivo ogni giorno dalle 7:00 alle 20:00; è presente la Sala Blu per l’assistenza ai viaggiatori con disabilità. Al piano -2, la Galleria Commerciale di Piazza Garibaldi ospita negozi di abbigliamento, calzature, edicole, librerie e bar: una sosta utile sia per fare compere che per rilassarsi prima di uscire dalla stazione.
Muoversi a Napoli è semplice grazie all’ottima rete di trasporti che parte proprio dalla stazione. La fermata Garibaldi della metropolitana collega le linee 1 e 2, utili per raggiungere velocemente il centro storico, il lungomare, il quartiere Vomero e altri punti di interesse. Tram e autobus urbani servono capillarmente la città e partono direttamente da piazza Garibaldi. Davanti alla stazione è attivo un servizio taxi per le principali destinazioni, incluso l’aeroporto di Capodichino. In alternativa, l’Alibus collega la stazione ferroviaria all’aeroporto in circa 20 minuti, rappresentando una valida soluzione per chi deve prendere un volo. Una volta arrivato, puoi andare verso Via dei Tribunali o Spaccanapoli per assaporare una pizza fritta ripiena, un simbolo dello street food napoletano, oppure fermarti in una pasticceria storica e gustare una sfogliatella calda, riccia o frolla. Se preferisci qualcosa di salato, cerca una rosticceria dove preparano ancora i taralli ‘nzogna e pepe da abbinare a una birra artigianale locale.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.