Vuoi viaggiare in treno in totale comfort tra Lazio e Toscana? La tratta ad alta velocità tra Roma e Firenze, rinomata per la sua puntualità e per i servizi ferroviari all'avanguardia, ti permette di raggiungere comodamente il capoluogo toscano in modo rapido e in tutto relax. Nelle prossime righe troverai tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole: dai consigli su come ottenere i biglietti più convenienti alle informazioni sui servizi a bordo, fino ai dettagli sulle stazioni di partenza e di arrivo.
Partenza da Roma
Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della capitale italiana e una delle più grandi d'Europa. Situata in pieno centro storico, tra via Marsala e via Giovanni Giolitti, deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano. Inaugurata nel 1863, ha subito numerose ristrutturazioni nel corso degli anni, l’ultima delle quali risale al Giubileo del 2000. L’imponente struttura che la caratterizza, un mix di architettura storica e moderna, è enfatizzata dalla celebre facciata frontale, soprannominata "dinosauro", realizzata negli anni '50 su progetto di Montuori e Vitellozzi. Oggi, Roma Termini è un moderno hub di trasporto che offre collegamenti con le principali città italiane ed europee.
All’interno, i passeggeri possono usufruire di biglietterie a sportello e automatiche, bar, ristoranti, negozi di abbigliamento e souvenir, aree di ristoro, farmacia, servizi igienici (a pagamento), oltre a banche, uffici postali e agenzie di viaggio. A Roma Termini sono presenti anche il FRECCIALounge e la Lounge Italo Club, due spazi esclusivi che rendono l’attesa del treno ancora più confortevole.
La stazione è facilmente raggiungibile: è l’unico snodo della città dove si incrociano le due principali linee della metropolitana. Le fermate "Termini" di entrambe le linee si trovano direttamente sotto la stazione. Piazza dei Cinquecento, l'ampio piazzale antistante la stazione, è il capolinea di decine di linee di autobus urbani che collegano ogni zona della città, inclusi Trastevere, il centro storico e i quartieri più periferici.
Sul treno per Firenze
La tratta Roma-Firenze è percorsa ogni giorno da decine di treni ad alta velocità gestiti dai due principali operatori del Paese, Trenitalia e Italo. La distanza tra Roma e Firenze è di circa 232 chilometri: con i treni ad alta velocità, il viaggio dura all’incirca 1 ora e 30 minuti, ma può variare leggermente a seconda del tipo di treno e delle eventuali fermate intermedie. Frecciarossa e Italo offrono collegamenti diretti tra le due città. Il viaggio è rapido, comodo e piacevole: lungo il tragitto puoi ammirare il paesaggio che si estende dalla campagna laziale alle dolci colline toscane.
Il prezzo del biglietto per un treno ad alta velocità varia a seconda dell’orario e della classe scelta: il costo base è di circa 50 euro. Prenotando con anticipo è possibile ottenere tariffe più convenienti, con sconti che possono arrivare anche al 50%. I viaggiatori che scelgono orari meno affollati, come quelli di prima mattina o tarda sera, possono trovare biglietti a prezzi ancora più vantaggiosi.
A bordo dei treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo, i passeggeri possono godere di un viaggio confortevole grazie a sedili ergonomici con ampio spazio per le gambe, tavolini apribili, Wi-Fi, prese elettriche e USB, e un portale di intrattenimento. Nei livelli di servizio superiori è spesso incluso un servizio di benvenuto con snack dolci o salati e bevande serviti direttamente al posto. Lo spazio per i bagagli è ben organizzato: ci sono cappelliere sopra i sedili, vani dedicati all’inizio e alla fine di ogni carrozza, oltre a spazi tra i sedili.
Arrivo a Firenze
La stazione di arrivo è Firenze Santa Maria Novella, un vero e proprio capolavoro architettonico e una comoda porta d'accesso al cuore della città. A differenza di molte altre città europee, qui la stazione principale è perfettamente integrata nel centro urbano: da Santa Maria Novella si può raggiungere a piedi la maggior parte dei monumenti e delle attrazioni più celebri. Numerose linee di autobus urbani fermano appena fuori dalla stazione, collegando Santa Maria Novella con tutte le aree della città, comprese destinazioni come Piazzale Michelangelo o località collinari come Fiesole. La stazione è inoltre servita da due linee della tramvia: la T1 e la T2, che offre un collegamento diretto e veloce con l'Aeroporto Amerigo Vespucci.
Al tuo arrivo puoi usufruire di diversi servizi pensati per rendere ancora più comodo il tuo soggiorno. Se desideri esplorare la città senza il peso dei bagagli, puoi lasciarli in custodia al deposito situato al piano terra, vicino al binario 16. Se hai bisogno di informazioni su itinerari, eventi o desideri acquistare la Firenze Card, puoi recarti all'ufficio turistico presente in stazione. Nelle biglietterie puoi inoltre acquistare titoli di viaggio per treni regionali, autobus e tram, facilitando così eventuali spostamenti successivi. Se vuoi esplorare altre città toscane, i treni regionali in partenza dalla stazione permettono di raggiungere facilmente mete come Pisa, Siena, Lucca e Arezzo. All’interno trovi inoltre bar, negozi, farmacie, edicole, bancomat e servizio di cambio valuta.
Prima di partire alla volta degli Uffizi e delle meraviglie artistiche fiorentine, ti consigliamo un breve tour gastronomico. Inizia la tua visita con un cantuccio inzuppato nel caffè o una fragrante schiacciata alla fiorentina. Per pranzo, prova il famoso lampredotto, il panino preferito dai fiorentini fin dal Medioevo, magari con una spruzzata di salsa verde piccante: una vera prelibatezza che renderà indimenticabile il tuo viaggio da Roma a Firenze.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.