Dal suggestivo Castello di San Michele alle eleganti piazze come Piazza Yenne, Cagliari offre un mix perfetto di cultura, natura e gastronomia tipica sarda, come il famoso porceddu o i culurgiones. La tratta ferroviaria Olbia-Cagliari è servita principalmente da treni regionali di Trenitalia che percorrono circa 193 km in un tempo medio di circa 3 ore e 20 minuti. In questa guida scopriremo come raggiungere la stazione di partenza a Olbia, cosa aspettarsi durante il viaggio e come muoversi una volta arrivati a Cagliari.
Partenza da Olbia
La stazione di Olbia Terranova, punto di partenza di questa tratta, è una struttura di medie dimensioni situata non lontano dal centro cittadino e dal porto. La stazione, pur essendo funzionale, è attualmente interessata da lavori di ammodernamento che hanno portato all’introduzione di servizi di autobus sostitutivi tra Olbia e Ozieri Chilivani, con conseguenti variazioni negli orari e nelle modalità di viaggio. All’interno, trovi servizi essenziali come biglietterie automatiche, sala d’attesa, bar e accessibilità per persone con mobilità ridotta.
Per raggiungere la stazione di Olbia è possibile utilizzare autobus urbani o taxi, mentre chi arriva in auto può usufruire dei parcheggi nelle vicinanze. È consigliabile acquistare i biglietti con anticipo, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica, per assicurarsi le tariffe più vantaggiose e la disponibilità del posto. La prenotazione online su Trip.com permette inoltre di approfittare di offerte speciali e di pianificare il viaggio con maggiore flessibilità.
Sul treno per Cagliari
La distanza tra Olbia e Cagliari è di circa 193 km, percorsa dai treni regionali di Trenitalia. In condizioni normali, sono disponibili fino a 7 corse giornaliere, con tempi di percorrenza che variano da un minimo di 3 ore e 20 minuti fino a oltre 4 ore, a seconda del numero di cambi e del tipo di treno. Attualmente, a causa dei lavori infrastrutturali, alcuni tratti sono coperti da autobus sostitutivi, che possono allungare i tempi di viaggio e limitare alcuni servizi a bordo.
I treni regionali offrono spazi per il deposito bagagli; prese di corrente e sedili comodi; i convogli più moderni dispongono anche di connessione Wi-Fi gratuita. Non sono presenti treni ad alta velocità come Frecciarossa o Italo su questa tratta, ma i treni regionali garantiscono comunque un viaggio confortevole e panoramico. Le tariffe sono di 18 euro ed i biglietti sono acquistabili online (sulla piattaforma Trip.com o direttamente in stazione), con possibilità di modifiche o rimborsi secondo le condizioni del servizio.
Arrivo a Cagliari
La stazione di Cagliari, inaugurata nel luglio del 1879, è il principale scalo ferroviario della Sardegna. Progettata dalla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, fu concepita come punto di partenza di tutte le linee ferroviarie dell’isola, in particolare della dorsale Cagliari-Golfo Aranci, la più lunga e importante rete ferroviaria sarda. Situata nel quartiere di Stampace, ai piedi del centro storico, la stazione sorgeva originariamente in una zona di campagna che col tempo è stata inglobata nel tessuto urbano cittadino.
All’interno della stazione si trovano bar, punti di ristoro, bancomat e biglietterie automatiche, oltre a servizi di sicurezza con telecamere e personale dedicato. Dal punto di vista dei trasporti, la stazione è ben collegata con il centro città e le zone limitrofe grazie a un’efficiente rete di autobus urbani CTM con frequenze regolari, taxi sempre disponibili all’uscita della stazione e servizi di car sharing. La stazione di Cagliari inoltre è collegata direttamente con l’aeroporto di Elmas tramite treni regionali con corse frequenti (circa ogni 20 minuti dalle 5:30 alle 23:00).
Per un’esperienza davvero interessante, ti consigliamo di esplorare il quartiere di Castello, il cuore storico fortificato di Cagliari, con le sue torri medievali e le mura antiche che raccontano secoli di dominazioni e storie di mare. Da non perdere la Torre dell’Elefante, costruita nel 1307, che offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo degli Angeli. Un’altra esperienza originale è una passeggiata nel quartiere Marina, dove puoi assaporare la vera cucina sarda in trattorie storiche e mercati rionali, come il Mercato di San Benedetto, uno dei più grandi mercati coperti d’Europa, dove si trovano prodotti freschissimi e specialità locali come il formaggio pecorino, il pane carasau e i dolci tipici.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.