Firenze non si visita soltanto: si vive, si ascolta, si respira! È una città che sa raccontare storie con le pietre delle sue strade e con la luce che filtra tra le persiane dei palazzi rinascimentali. Qui ogni scorcio è una scoperta, dal silenzio sospeso dell’Arno all’energia vivace dei mercati. E mentre l’arte affiora ovunque, dai musei celebri alle facciate dimenticate, il viaggio in treno Napoli-Firenze diventa il preludio perfetto: comodo, sostenibile, con il paesaggio che cambia fuori dal finestrino come un dipinto in movimento.
In questa guida scoprirai come arrivare comodamente alla stazione di partenza a Napoli, cosa aspettarti durante il viaggio e come vivere al meglio l'arrivo nella prestigiosa stazione di Firenze Santa Maria Novella. Preparati a scoprire le tariffe più vantaggiose e i consigli utili per trovare i biglietti più economici per il tuo prossimo viaggio.
Partenza da Napoli Centrale
Situata in una posizione strategica, Napoli Centrale collega il Sud con il resto d’Italia, rendendo semplici e veloci gli spostamenti verso le principali città del Nord. Inaugurata nel 1867 e successivamente ampliata e rinnovata, oggi si presenta come una struttura moderna e funzionale, perfettamente integrata nel tessuto urbano. Al suo interno si trovano tutti i servizi di cui puoi aver bisogno prima della partenza: Wi-Fi gratuito, negozi, punti ristoro e biglietterie automatiche e con personale. L’accessibilità è garantita grazie a rampe, ascensori e percorsi facilitati, mentre un sistema di vigilanza attivo rende l’ambiente sicuro e accogliente in ogni ora del giorno.
Per raggiungerla, puoi scegliere tra la linea Metropolitana 1 (fermata Garibaldi), autobus urbani che collegano ogni quartiere della città, tram e taxi (con parcheggi dedicati di fronte all'ingresso principale). Se viaggi in auto, i parcheggi custoditi e coperti ti consentono di muoverti senza pensieri. Un consiglio: acquista il tuo biglietto online in anticipo ed evita le ore di punta (tipicamente tra le 7:30-9:30 e le 18:00-20:00) per una partenza più tranquilla.
Sul treno per Firenze Santa Maria Novella
La distanza tra Napoli e Firenze, pari a circa 400 km, è coperta ogni giorno da oltre 60 corse dirette e da diversi tipi di convogli. L'offerta include i treni AV di Trenitalia (Frecciarossa), e di Italo, gli Intercity (alcuni Intercity Notte) e Regionali. Il tempo di percorrenza oscilla dalle 2 ore e 30 minuti delle corse più rapide (alta velocità) alle quasi 4 ore dei regionali e intercity notturni. La maggior parte dei treni è diretta, ma alcune tratte regionali possono prevedere una coincidenza intermedia (tipicamente a Roma o Arezzo).
A bordo dei treni veloci come Frecciarossa e Italo troverai Wi-Fi ultraveloce, prese elettriche ad ogni posto, aria condizionata, toilette moderne, servizio bar/ristorante, carrozze silenzio per chi vuole viaggiare in totale tranquillità e classi di viaggio per ogni esigenza: dalla Basic alla Premium, Business fino alla Executive per chi cerca comfort esclusivo. I treni Intercity offrono aria condizionata, servizi igienici e distributori automatici di snack e bevande. Sulle tratte notturne, gli Intercity Notte mettono a disposizione cuccette per garantire un viaggio più confortevole e rilassante. Sui treni Regionali sono presenti toilette, sedili comodi e spazi adeguati per i bagagli.
Il range di prezzi è molto ampio perché dipende dal tipo di treno e dalla classe che scegli. Il biglietto più economico costa all’incirca 25 euro. Se viaggi nei weekend o in alta stagione, conviene muoversi con qualche settimana di anticipo. I biglietti sono generalmente modificabili o rimborsabili con una piccola commissione se si sceglie una tariffa flessibile, mentre le offerte speciali spesso non lo consentono: verifica sempre le condizioni prima dell’acquisto.
Arrivo a Firenze Santa Maria Novella
Progettata negli anni ’30 dal Gruppo Toscano, la stazione di Firenze S.M. Novella rappresenta un raro equilibrio tra funzionalità e bellezza: spazi ariosi, linee essenziali, vetrate che inondano di luce la galleria coperta e materiali nobili come il travertino. Oggi, al suo interno, si incontrano passato e presente: boutique di design, una food court dove assaporare specialità toscane come la ribollita o la pappa al pomodoro, bancomat, servizio taxi, deposito bagagli custodito e tutti i comfort per il viaggiatore moderno.
Dalla stazione puoi raggiungere facilmente ogni angolo della città a piedi o con i mezzi pubblici. Il centro storico è a pochi minuti: basta attraversare la piazza e sei già tra le vie dello shopping o davanti al Duomo. Se preferisci spostarti in modo comodo, autobus e tram partono proprio dalla zona antistante la stazione, mentre i taxi sono sempre disponibili all’uscita principale.
Vuoi un consiglio per un itinerario insolito ma affascinante? Raggiungi le stradine dell’Oltrarno: un quartiere bohémien dove botteghe artigiane, laboratori di restauro e piccole trattorie tramandano sapere e sapori di un’altra epoca. Qui si respira un’atmosfera rilassata e genuina, lontana dal turismo di massa, con artisti locali che lavorano ancora secondo le tradizioni centenarie. Da non perdere anche il Mercato Centrale, a due passi da San Lorenzo, perfetto per scoprire la cucina locale tra lampredotto, formaggi stagionati, salumi toscani e schiacciate farcite appena sfornate.
Nei dintorni, i piccoli caffè e le enoteche invitano a una pausa gustosa, mentre le piazze e le botteghe offrono spunti per immergersi nella cultura fiorentina più vera. Una passeggiata tra queste vie regala un’esperienza sensoriale unica, fatta di colori, profumi e suoni che raccontano storie antiche e sempre vive.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.