Il treno da Milano a Como è la soluzione perfetta per chi desidera un viaggio rapido, comodo e pratico verso una delle mete più affascinanti della Lombardia. Una volta arrivato a Como, potrai esplorare il suggestivo centro storico, passeggiare lungo il lago e assaporare la cucina locale, tra piatti a base di pesce di lago e specialità lombarde. Ma quali sono i prezzi più convenienti e i servizi disponibili sui treni regionali? Scopriamolo insieme per organizzare al meglio il tuo viaggio!
Partenza da Milano Centrale
La stazione di Milano Centrale è situata in Piazza Duca d’Aosta, a circa tre chilometri dal Duomo. Seconda stazione italiana per volume di traffico passeggeri, con oltre 320.000 viaggiatori al giorno e un movimento di circa 500 treni quotidiani, è stata inaugurata il 1º luglio 1931 e ha sostituito la precedente struttura del 1864, ormai insufficiente a gestire l’aumento del traffico ferroviario di Milano, città in rapida crescita economica e commerciale nel primo Novecento.
L’edificio si distingue per la sua imponente architettura, che fonde elementi di stile liberty, razionalismo e monumentalità fascista, visibile nella maestosa facciata e nelle statue che accolgono i viaggiatori. La copertura in ferro e cemento, lunga 341 metri, protegge i 24 binari, rendendo la stazione una delle più grandi d’Europa per estensione e funzionalità. All’interno, spicca il Padiglione Reale, un tempo riservato alla famiglia reale italiana, oggi visitabile solo in rare occasioni.
Milano Centrale è un vero e proprio hub multimodale: oltre ai treni, è collegata a due linee della metropolitana (M2 e M3), a tram, autobus urbani e navette aeroportuali collegano la stazione agli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori. La stazione offre inoltre una vasta gamma di servizi, tra cui negozi, bar, ristoranti, sale d’attesa esclusive per chi viaggia in prima classe e spazi commerciali che contribuiscono a rendere l’esperienza di viaggio confortevole e completa.
Sul treno per Como S. Giovanni
La tratta ferroviaria da Milano Centrale a Como San Giovanni copre una distanza di circa 38 km ed è uno dei collegamenti regionali più frequentati della Lombardia, servendo sia pendolari che turisti diretti al suggestivo Lago di Como. Il servizio è gestito principalmente da Trenord, che mette a disposizione circa 17 corse giornaliere distribuite dall’alba fino alla sera, garantendo così una grande flessibilità per chi deve pianificare spostamenti di lavoro o tempo libero.
Il viaggio dura mediamente 40 minuti; sono previste sia corse dirette che corse con cambi. Il costo del biglietto di seconda classe parte da circa 5,20 €, un prezzo che rende il treno una soluzione economica rispetto ad altre modalità di trasporto. Sono inoltre disponibili tariffe agevolate per giovani, anziani e famiglie, oltre alla possibilità di acquistare biglietti integrati nell’ambito del sistema tariffario STIBM, che copre l’area metropolitana milanese e le province limitrofe. I biglietti possono essere acquistati facilmente online tramite Trip.com. A bordo dei treni regionali, i servizi sono essenziali ma pensati per garantire un viaggio confortevole: tutti i convogli offrono ampio spazio per i bagagli, rendendo la tratta adatta anche a chi viaggia con valigie o attrezzature sportive.
Arrivo a Como S. Giovanni
Como San Giovanni rappresenta il principale punto di accesso ferroviario alla città di Como ed è situata a breve distanza dal centro storico e dal suggestivo lungolago. Inaugurata nel 1875, sorge nell’area dove un tempo si trovava il monastero di San Giovanni in Pedemonte, da cui prende il nome. Nel corso degli anni, è stata ampliata e modernizzata per rispondere alle esigenze di un traffico passeggeri in costante crescita, diventando un nodo fondamentale per i collegamenti tra Italia e Svizzera. L’edificio della stazione, realizzato in mattoni e caratterizzato da ampie vetrate che illuminano gli spazi interni, ospita numerosi servizi per i viaggiatori, tra cui bar, servizi igienici, una sala d’attesa e un ufficio informazioni turistiche, fondamentale per chi desidera pianificare visite e itinerari sul Lago di Como e dintorni. La stazione dispone di strutture pensate per persone con mobilità ridotta.
Dal piazzale antistante la stazione partono taxi e numerosi autobus urbani ed extraurbani gestiti da ASF Autolinee, che collegano la stazione con il centro città e altre località lacustri. In particolare, la linea 7 collega la stazione al centro di Como in circa 11 minuti. Il centro storico di Como è ricco di attrazioni come la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo del Broletto in stile gotico-romanico, il Teatro Sociale e il Museo Civico Paolo Giovio, che raccoglie collezioni archeologiche, storiche e artistiche.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.