Scegliere il treno da Lecce a Bologna Centrale è una delle soluzioni più confortevoli per scoprire Lecce - la “Firenze del Sud” - una città che ti conquisterà con le sue chiese barocche di pietra dorata, le stradine acciottolate e l’energia della sua vita notturna. La tratta ferroviaria Lecce-Bologna Centrale è ideale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi si sposta per turismo. Hai a disposizione numerosi collegamenti giornalieri, tra cui treni ad alta velocità Frecciarossa, treni Intercity e alcune soluzioni notturne (Intercity Notte). La distanza tra le due città è di circa 725 km: i convogli ad alta velocità compiono il percorso più rapido in circa 7 ore e 9 minuti, mentre le altre soluzioni impiegano tra 8 e 10 ore. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Partenza da Lecce
La stazione ferroviaria di Lecce si trova in posizione strategica, a circa 10 minuti a piedi dal centro storico, ed è facilmente raggiungibile anche con autobus urbani e taxi. Situata in piazza Oronzo Massari, rappresenta uno snodo fondamentale del trasporto ferroviario in Puglia e l’ultimo terminal delle linee adriatiche a lunga percorrenza. L’edificio fu inaugurato nel 1866 ed ha subito diversi restyling nel corso del tempo, pur mantenendo alcune caratteristiche architettoniche originali.
Oggi la stazione si presenta con spazi funzionali, ben organizzati e accessibili. Al suo interno sono disponibili biglietterie automatiche, sportelli d’assistenza, Wi-Fi gratuito, servizi igienici, deposito bagagli e una zona relax. Non mancano edicole, minimarket, bar e punti ristoro, ideali per chi ha tempo da trascorrere in attesa del treno. Per i viaggiatori con disabilità o mobilità ridotta, sono presenti ascensori, rampe e il servizio di assistenza dedicata su prenotazione. La stazione è servita da diverse linee di autobus urbani che collegano vari quartieri della città e le principali fermate turistiche. All’ingresso si trova una postazione taxi attiva tutto il giorno. Per chi arriva in auto, nei pressi sono disponibili parcheggi pubblici e zone di sosta a pagamento. Per organizzare al meglio il viaggio da Lecce a Bologna, ti consigliamo di prenotare i biglietti con anticipo. Su Trip.com è possibile consultare orari aggiornati, confrontare le tariffe e approfittare di eventuali offerte promozionali, soprattutto se si viaggia nei fine settimana o durante l’alta stagione.
Sul treno per Bologna Centrale
La tratta Lecce – Bologna Centrale è servita da un’ampia varietà di treni. Tra le soluzioni più comode ci sono i Frecciarossa ed i Frecciarossa 1000, i treni ad alta velocità di Trenitalia che collegano direttamente le due città in poco più di 7 ore, senza cambi. A bordo trovi poltrone ampie e reclinabili, spazio dedicato per i bagagli, Wi-Fi gratuito, prese elettriche individuali, aria condizionata, carrozze silenzio, servizi igienici moderni e un’area bar o ristorante. Puoi scegliere tra diverse classi di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive, con opzioni adatte sia a chi viaggia per lavoro sia a chi cerca un viaggio rilassante.
I treni Intercity - attivi sia di giorno sia in versione notturna (Intercity Notte) - rappresentano un’alternativa più economica per coprire lunghe distanze. I convogli notturni dispongono di cuccette e cabine letto, ideali per chi vuole riposare durante il tragitto e arrivare a destinazione al mattino. Sono disponibili anche soluzioni con treni regionali e cambi intermedi (utili se desideri fare tappa in altre città lungo il percorso) ma bada che in questo caso, tempi di percorrenza si allungano sensibilmente (fino a dieci ore o più). La frequenza dei collegamenti è ottima: partono treni dalla mattina presto fino a tarda sera, per una media di 18 corse giornaliere.
I prezzi partono da circa 25,90€ con le offerte promozionali disponibili su Trip.com. Le tariffe Super Economy, soggette a disponibilità limitata, possono salire a circa 46,90€, mentre per viaggi prenotati all’ultimo momento (soprattutto su treni ad alta velocità) si può arrivare anche a 80€ o oltre. I treni Intercity, soprattutto quelli notturni, tendono a essere più richiesti nei periodi di alta affluenza.
Arrivo a Bologna Centrale
La stazione di Bologna Centrale rappresenta un nodo strategico nel cuore della rete ferroviaria italiana. L’edificio storico, parzialmente ristrutturato e ampliato negli ultimi decenni, unisce architettura classica e soluzioni moderne, garantendo spazi funzionali e accoglienti per ogni tipo di viaggiatore. Al suo interno trovi: bar, ristoranti, fast food, negozi, farmacia, edicola, sportelli bancomat, Wi-Fi gratuito, deposito bagagli automatizzato, aree relax e servizi per viaggiatori a mobilità ridotta. Sono presenti anche sale d’attesa climatizzate e punti informativi multilingue. L’accesso ai binari è semplice e ben segnalato, con scale mobili e ascensori che facilitano gli spostamenti anche con bagagli al seguito.
La stazione è perfettamente collegata al resto della città tramite autobus urbani, taxi, tram e l’innovativo People Mover, il treno automatico che collega Bologna Centrale all’aeroporto “Guglielmo Marconi” in appena 7 minuti. Uscendo dal piazzale principale, ti trovi a due passi dal centro: bastano pochi minuti a piedi per raggiungere Piazza Maggiore, le Due Torri, via dell’Indipendenza e i famosi portici bolognesi, Patrimonio UNESCO dal 2021.
Per chi arriva intorno all’ora di pranzo o cena, la zona offre tantissimi ristoranti e osterie dove gustare la vera cucina emiliana: tagliatelle al ragù, tortellini in brodo, crescentine con salumi locali e tigelle sono solo alcune delle specialità da provare. Bologna è perfetta da esplorare a piedi o in bicicletta: il centro storico è raccolto, vivace e pieno di sorprese. Tra una passeggiata sotto i portici e una pausa in libreria, puoi visitare la maestosa Basilica di San Petronio, lo storico Mercato delle Erbe e il Museo Civico Archeologico.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.