Viaggiare in treno da Como a Milano è una scelta comoda, veloce ed economica. Con numerosi treni diretti ogni giorno, puoi raggiungere il cuore di Milano in meno di un'ora. In questa guida, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sui treni da Como a Milano, inclusi orari, biglietti economici e consigli pratici per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.
Treno da Como S. Giovanni
La stazione di Como San Giovanni, inaugurata il 27 luglio 1875, rappresenta un importante snodo ferroviario della città di Como e un collegamento strategico tra l’Italia e la Svizzera. Originariamente costruita per facilitare il trasporto merci nel Lario, la sua importanza è cresciuta con l’apertura del traforo del San Gottardo, che ha reso Como un punto chiave per i collegamenti internazionali. La stazione è situata nel cuore della città, in un’area ricca di storia: il nome “San Giovanni” deriva dall’antico monastero domenicano di San Giovanni in Pedemonte, che sorgeva proprio sul sito dal 1220 fino alla sua distruzione nel 1815. Durante gli scavi per la costruzione della stazione, furono ritrovati reperti archeologici legati al monastero e iscrizioni risalenti all’epoca romana, che rallentarono i lavori ma arricchiscono il valore storico del luogo.
La struttura attuale risale alla ricostruzione postbellica del 1949, dopo che i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale avevano distrutto l’edificio originale. Progettata dall’ingegnere Paolo Perilli, la stazione presenta una struttura in mattoni su due livelli con un ampio atrio e cinque binari principali, di cui quattro dedicati al servizio passeggeri. All’interno, sono presenti diversi servizi come biglietterie automatiche, bar, sale d’attesa e percorsi tattili per ipovedenti.
Per raggiungere la stazione di Como San Giovanni, è possibile utilizzare i mezzi pubblici cittadini, come autobus urbani e taxi, oppure arrivare a piedi dal centro storico in pochi minuti.
Sul treno per Milano Centrale
Il viaggio in treno da Como San Giovanni a Milano Centrale è servito principalmente da Trenord, con numerosi treni regionali diretti che coprono la distanza di circa 40 km in circa 40 minuti, a seconda del servizio scelto. La frequenza dei treni è elevata, con partenze distribuite lungo tutta la giornata, rendendo il servizio ideale sia per pendolari che per turisti.
I biglietti del treno economici per questa tratta partono da 5,20 €, ma è possibile trovare offerte e tariffe ancora più vantaggiose prenotando in anticipo o viaggiando in orari non di punta. Per assicurarti le migliori tariffe, considera l'acquisto dei biglietti tramite piattaforme come Trip.com, che offrono un servizio all-in-one per la prenotazione dei biglietti del treno. A bordo dei treni Como S. Giovanni - Milano Centrale, trovi posti comodi con spazi per biciclette e bagagli, accessibilità per persone con mobilità ridotta, prese di corrente per dispositivi elettronici e sistemi di informazione aggiornati durante il viaggio.
Arrivo a Milano Centrale
Milano Centrale è una delle stazioni ferroviarie più importanti d’Italia. Inaugurata nel 1931, è caratterizzata da una facciata maestosa e da interni ricchi di dettagli artistici, come le grandi vetrate colorate e le sculture che celebrano il progresso e la modernità. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la stazione subì danni importanti, ma fu prontamente restaurata, mantenendo intatto il suo fascino storico.
All’interno si trovano numerosi punti ristoro e bar dove gustare un caffè o un pasto veloce, oltre a negozi di vario genere, dalle librerie ai negozi di articoli da viaggio. La stazione è dotata di spazi attrezzati per persone con mobilità ridotta, aree di deposito bagagli, Wi-Fi gratuito e servizi di taxi e noleggio auto direttamente accessibili dall’uscita. Milano Centrale è collegata con la rete metropolitana: le linee M2 (verde) e M3 (gialla) partono direttamente dalla stazione, consentendo di raggiungere rapidamente diverse zone della città. Inoltre, numerose linee di autobus e tram hanno fermate proprio davanti all’ingresso principale, facilitando gli spostamenti verso quartieri più periferici o destinazioni specifiche come il quartiere fieristico o l’aeroporto di Linate.
Dalla stazione è facile raggiungere a piedi o con i mezzi pubblici attrazioni come il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala. Per chi vuole scoprire angoli meno turistici, il quartiere Isola è una meta imperdibile per la sua vivace scena artistica, i murales colorati e i ristoranti tipici dove gustare specialità milanesi come il risotto o la cotoletta alla milanese.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.