Viaggiare in treno da Bologna a Roma è una scelta comoda e veloce. Con i treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo, puoi raggiungere la capitale in poco più di due ore. In questa guida scoprirai tutto quello che serve sapere sulle stazioni di partenza e arrivo, oltre a consigli utili per trovare biglietti economici e vivere un viaggio senza pensieri.
Treno da Bologna Centrale
Bologna Centrale rappresenta uno dei principali snodi ferroviari del Nord Italia. Inaugurata nel 1876 e costantemente rinnovata nel corso degli anni, si distingue non solo per la sua posizione centrale nel cuore del capoluogo emiliano, ma anche per l’ampia gamma di servizi che offre ai viaggiatori. Al suo interno è possibile trovare numerosi negozi, bar, ristoranti e sale d’attesa confortevoli. Bologna Centrale è inoltre dotata di strutture moderne come il deposito bagagli, Wi-Fi gratuito e aree dedicate ai viaggiatori con esigenze particolari, garantendo così un’esperienza accessibile a tutti.
La stazione è facilmente raggiungibile da ogni parte della città grazie a un’efficiente rete di trasporti pubblici, tra cui autobus e taxi, e dal 2020 è collegata direttamente all’aeroporto di Bologna tramite il Marconi Express, un servizio di monorotaia che riduce ulteriormente i tempi di trasferimento. Per chi sceglie di viaggiare con i treni ad alta velocità, Bologna Centrale offre anche l’accesso a Lounge esclusive, spazi riservati dove rilassarsi in un ambiente elegante e tranquillo prima di salire a bordo.
Sul treno per Roma Termini
Le principali compagnie che operano treni da Bologna a Roma sono Trenitalia (con Frecciarossa e Frecciargento) e Italo. Appena partiti da Bologna Centrale, il treno si inoltra nel cuore della Penisola, superando dolcemente le colline toscane e umbre, disegnando un paesaggio che alterna tratti urbani a scorci rurali, borghi antichi e tratti di campagna incontaminata. La distanza tra Bologna e Roma è di circa 300 chilometri e il tempo medio di percorrenza, grazie ai treni ad alta velocità, si aggira tra 2 ore e 2 ore e 30 minuti, a seconda del servizio scelto e dell’orario di partenza. La maggior parte dei treni da Bologna a Roma sono diretti e non prevedono cambi intermedi, rendendo il viaggio fluido e prevedibile. Alcuni convogli fanno brevi fermate in città come Firenze o Arezzo.
I biglietti per il treno Bologna-Roma partono da 18 euro circa ma i prezzi possono variare sensibilmente in base al momento della prenotazione e all'orario scelto. Chi pianifica il viaggio con anticipo e sceglie orari non di punta, ha la possibilità di trovare biglietti economici, approfittando delle offerte disponibili su piattaforme come Trip.com, che consente di confrontare le tariffe più basse e accedere facilmente alle promozioni attive. A bordo trovi sedili spaziosi, connessione Wi-Fi, prese di corrente, carrozze silenziose per chi desidera lavorare o rilassarsi.
Arrivo a Roma Termini
Inaugurata nel 1867 e ampliata più volte nel corso dei decenni, Roma Termini deve il suo nome alle antiche Terme di Diocleziano, i cui resti si trovano proprio nelle vicinanze, offrendo un affascinante legame tra passato e presente. La stazione, una delle più grandi d’Europa, accoglie ogni giorno migliaia di viaggiatori e si distingue per la sua architettura imponente e per la pensilina in acciaio e cemento armato, progettata nel dopoguerra e considerata uno dei simboli dell’architettura razionalista italiana. Situata nel centro della città, offre collegamenti rapidi con le linee metropolitane A e B, numerose linee di autobus e i principali nodi stradali.
All’interno della stazione si trovano tutti i servizi utili per chi arriva con un treno da Bologna a Roma: punti ristoro, deposito bagagli, farmacie, negozi e un centro commerciale distribuito su più livelli.
Una volta arrivato a Roma, puoi andare alla scoperta degli angoli meno noti della città. In pochi minuti a piedi, puoi immergerti nell’atmosfera autentica del rione Monti: un quartiere storico con botteghe artigiane, librerie indipendenti e caffè dal gusto vintage. Non perderti inoltre il Museo Nazionale Romano, a due passi dalla stazione. Le sue collezioni — ospitate nel maestoso Palazzo Massimo — raccontano secoli di arte e cultura dell’antica Roma, con sculture, mosaici e affreschi che ti portano dritto nel cuore della civiltà romana.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.