Vista la lunga tratta, raggiungere Milano Rogoredo da Bari può sembrare impegnativo, ma con i treni Frecciargento e intercity di Trenitalia sarà comunque possibile godere di diversi comfort, come sedili comodi e macchinette per gli snack. Non esiste infatti ancora una linea ad alta velocità che collega i due capoluoghi in modo diretto; tuttavia, il vantaggio di prenotare un treno intercity consiste sicuramente in un costo inferiore.
I treni per Milano Rogoredo partono da Bari ogni giorno con notevole regolarità, dando la possibilità di scegliere orari e tariffe migliori in base alle proprie esigenze. Milano offre una vasta gamma di attrazioni e percorsi diversi, così da poter visitare tutti i principali punti culturali in seconda dei propri interessi. Alcuni preferiscono seguire il percorso storico e artistico, accedendo ad esempio al Duomo o alla Pinacoteca Brera, altri quello moderno e avveniristico, con quartieri come City Life o Piazza Gae Aulenti, altri ancora vanno alla ricerca di specialità enogastronomiche d’eccezione.
La stazione di Bari Centrale è ampia e ricca di servizi, in grado di collegare il capoluogo pugliese con le principali realtà italiane, oltre che con le altre città della regione. Affacciata proprio su Piazza Aldo Moro - nel cuore del quartiere Murattiano - la stazione risale al 1862, quando la città era in espansione. Nel 2023 è stata messa in atto una ristrutturazione piuttosto massiccia, che ha permesso la costruzione del binario n. 11 di 17, con la previsione di adeguare in futuro anche il terminal dei bus adiacente l’entrata principale. Ogni giorno transitano sul posto circa 38 000 passeggeri, per un totale di 14 milioni l'anno, soprattutto pendolari che si spostano per motivi di lavoro.
La stazione è ricca di servizi, come negozi delle migliori marche, snack bar, fast food e ristoranti con prodotti tipici, oltre che di attesa per poter aspettare comodamente il proprio treno, magari dopo aver utilizzato il pratico e sicuro deposito bagagli.
Sono inoltre presenti edicole, tabacchi, una security della polizia ferroviaria, servizi igienici, distributori automatici, bancomat e lounge riservate, per permettere ai clienti Trenitalia e Italo di sfruttare il loro status nel FrecciaClub. Per raggiungere la stazione di Bari Centrale dall’aeroporto è possibile utilizzare la linea della metropolitana FM2 o FR2, oppure camminare a piedi dal lungomare, essendo in prossimità del centro storico. Attorno alla stazione sono presenti parcheggi pubblici e privati per arrivare con mezzi propri presso una delle 14 stazioni più grandi d’Italia.
Sul treno per Milano Rogoredo da Bari Centrale
Data la loro distanza geografica, arrivare da Bari a Milano Rogoredo in treno può diventare un viaggio piuttosto lungo, soprattutto se non organizzato nei dettagli. La tratta è di 782 km ed è percorribile in circa 7-8 ore in base al tipo di collegamento scelto, compiendo diverse fermate. Il suggerimento è di prenotare con anticipo per scegliere l’orario migliore in base alle proprie esigenze, evitando (se possibile), quelli di punta. I treni intercity e Frecciargento offrono comode sedute e posti opzionabili, oltre che un servizio Wi-Fi comodo per coloro che desiderano lavorare durante il tragitto.
Ogni giorno partono numerosi treni diretti a Milano Rogoredo, dalle tariffe variabili in base anche alla stagione e alle festività. Ricorda che durante l’anno Milano ospita una serie di eventi di importanza internazionale, come la Fashion Week o il Salone del Mobile; quindi, se intendi spostarti in questi periodi i costi potrebbero essere molto più alti del consueto sia per il viaggio sia per il pernottamento. Le tariffe più economiche partono da circa 60,00 euro, ma possono salire fino a diverse centinaia di euro negli orari più richiesti o per i treni più comodi e confortevoli. Prenotare con anticipo permette comunque di usufruire di offerte vantaggiose e di poter optare anche per posti migliori.
Arrivo a Milano Rogoredo
Situata in posizione defilata rispetto al centro cittadino, la stazione di Milano Rogoredo dista 5,4 km da Piazza Duomo e pertanto non è possibile spostarsi direttamente a piedi per raggiungere le principali attrazioni meneghine. Puoi comunque utilizzare autobus, metro o un taxi per connetterti con il centro cittadino, spendendo da 2 a 10 euro essendo la distanza piuttosto ridotta.
Una volta raggiunto il capoluogo lombardo, puoi visitarne i quartieri più caratteristici, magari fermandoti a mangiare una delle specialità tipiche presso i ristoranti caratteristici di Porta Romana o dei Navigli, ideali anche per un aperitivo serale. Se vuoi raggiungere Milano da Bari senza spendere una fortuna, il consiglio è quindi di optare per questa stazione secondaria ma comunque comoda, sfruttando l’ottima rete di mezzi pubblici urbani della quale gode il capoluogo lombardo.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.