Viaggiare in treno da Roma a Bari è un’esperienza affascinante perché ti permette di viaggiare tra due città ricche di storia e cultura. Bari è famosa per il suo centro storico vivace, la Basilica di San Nicola e le sue spiagge affacciate sull’Adriatico. Visitare il capoluogo pugliese significa immergersi in un’atmosfera mediterranea fatta di tradizioni culinarie, mercati locali e architetture suggestive.
La tratta ferroviaria Roma-Bari offre diverse soluzioni di viaggio, dai treni ad alta velocità come Frecciarossa e Italo, ai treni regionali e intercity. La durata media del viaggio varia da circa 4 ore e 15 minuti con i treni più veloci fino a tempi più lunghi con le soluzioni regionali o con cambi intermedi. Nelle prossime righe scoprirete come raggiungere la stazione di partenza, come prenotare biglietti economici e come muoversi una volta arrivati a Bari Centrale.
Partenza da Roma
Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della capitale e una delle più grandi d’Italia. Originariamente, era composta da due fabbricati paralleli, uno per gli arrivi e uno per le partenze, collegati da una grande tettoia in ferro, ispirata alla Gare de l’Est di Parigi. Nel corso degli anni, Termini ha subito numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, specialmente dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1871, che rese la città capitale e aumentò notevolmente il traffico ferroviario. All’interno di Roma termini trovi il Wi-Fi gratuito, negozi, bar, ristoranti, biglietterie automatiche e sportelli di assistenza. L’accessibilità è garantita con ascensori e rampe per persone con mobilità ridotta, mentre la sicurezza è assicurata da un sistema di vigilanza attivo 24 ore su 24. All’interno sono presenti sale Lounge Italo e Frecciarossa.
Raggiungere Termini è facile grazie ai numerosi collegamenti. Le metropolitane A e B (linee Anagnina–Battistini e Laurentina–Rebibbia) fermano direttamente in stazione. Numerosi tram (es. linee 5 e 14) e autobus transitano in Piazza dei Cinquecento, proprio di fronte all’ingresso principale, mentre subito dietro ai binari principali è situato il posteggio taxi aperto 24/7. Per chi arriva in auto, nei dintorni ci sono parcheggi coperti convenzionati e un ampio parcheggio multipiano.
Sul treno per Bari Centrale F.A.L.
La tratta ferroviaria Roma–Bari Centrale copre circa 372 km e offre sia treni diretti sia soluzioni con cambi, tutti gestiti da Trenitalia. I collegamenti ferroviari a lunga percorrenza, come Frecciarossa e Frecciargento, partono e arrivano esclusivamente alla stazione di Bari Centrale (RFI), la stazione principale della città. Da qui, i treni ad alta velocità garantiscono collegamenti diretti per Roma, con tempi di percorrenza intorno alle 4 ore e 6–10 minuti. Esistono anche treni Intercity diretti, con una durata di circa 6 ore e mezza, e soluzioni con uno o più cambi che includono treni regionali, la cui durata può arrivare a 7–9 ore.
È importante non confondere Bari Centrale con la stazione Bari Centrale F.A.L., gestita dalle Ferrovie Appulo Lucane, che serve unicamente tratte locali come quella per Matera. Da Bari Centrale F.A.L. non partono treni diretti né ad alta velocità né Intercity per Roma: chi desidera viaggiare verso la capitale dovrà recarsi alla stazione principale RFI.
Sui treni ad alta velocità sono disponibili numerosi servizi per il comfort del passeggero, tra cui Wi‑Fi gratuito, prese elettriche e USB, aria condizionata, carrozze silenziose e servizio bar o ristorante. Le classi di viaggio includono Standard, Premium, Business ed Executive, con livelli di servizio differenziati. I prezzi partono da circa 18 euro per i Frecciargento e da 22–23 euro per i Frecciarossa se prenotati con anticipo, ma possono salire fino a 80–100 euro per le classi superiori o per prenotazioni last minute. I treni Intercity e regionali partono invece da circa 28 euro, con tariffe che possono arrivare a 55–75 euro in base all’orario e alla disponibilità. Prenotando in anticipo su piattaforme come Trip.com, è possibile accedere a offerte e promozioni vantaggiose.
Arrivo a Bari Centrale F.A.L.
La stazione Bari Centrale si trova in piazza Aldo Moro, a pochi passi dal centro cittadino. È dotata di sale d’attesa e numerosi servizi come deposito bagagli, bar e negozi di alimentari ed edicole. Nella piazza antistante si trovano le fermate degli autobus urbani gestiti da TPL Amtab e i taxi operativi 24 ore su 24. La stazione è coperta da Wi-Fi pubblico gratuito e dispone di rampe e ascensori per garantire l’accessibilità a tutti i viaggiatori.
Bari Centrale F.A.L, la stazione delle Ferrovie Appulo Lucane, si trova al livello inferiore, accanto alla stazione FS, e da qui partono i treni regionali verso Matera, Altamura, Potenza e altri centri dell’entroterra. Dalla stazione FS di Bari è facile raggiungere le principali attrazioni cittadine. Il centro storico, noto come Bari Vecchia, con la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, dista circa due chilometri e può essere raggiunto comodamente in autobus urbano (linee 16 o 6) o con una passeggiata di circa 25-30 minuti lungo il corso Garibaldi e il pittoresco lungomare.
La vivace via Sparano e Corso Vittorio Emanuele ospitano negozi alla moda e caffè accoglienti. Uscendo dalla città verso nord è possibile prendere la ferrovia suburbana Ferrotranviaria per raggiungere l’aeroporto e la Fiera del Levante, mentre autobus dedicati collegano Bari al porto e alle spiagge vicine. Per assaporare la vera cucina pugliese, celebre per ricette come a focaccia barese con pomodoro e olive, i panzerotti ripieni fritti al momento, le orecchiette con cime di rapa, le cozze alla marinara , è consigliabile addentrarsi nei ristoranti di Bari Vecchia o nei chioschi affacciati sul mare.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.