Viaggiare in treno da Milano Centrale a Bologna Corticella è semplice e comodo grazie ai collegamenti ad alta velocità offerti da Frecciarossa e Italo. Questa tratta, con tempi di percorrenza tra 90 minuti e due ore, è ideale per chi cerca un viaggio veloce e confortevole. Qui troverai tanti suggerimenti utili per organizzare al meglio la tua partenza: dalle tariffe più vantaggiose ai servizi disponibili a bordo, fino ai suggerimenti utili una volta giunto a destinazione.
Partenza da Milano Centrale
La stazione di Milano Centrale è uno dei principali snodi ferroviari d'Europa. Inaugurata nel 1931, si distingue per il suo stile monumentale che combina elementi di Art Nouveau e Art Déco. La costruzione della stazione iniziò nel 1906 sotto il re Vittorio Emanuele III ma subì ritardi a causa della crisi economica mondiale. Il progetto definitivo fu affidato all'architetto Ulisse Stacchini nel 1912. Oggi ospita 24 binari e gestisce circa 500 treni al giorno, collegando Milano con le principali città italiane ed europee tramite treni ad alta velocità, regionali e internazionali.
Milano Centrale offre numerosi servizi pensati per rendere il viaggio confortevole e funzionale. Oltre alla presenza di boutique, librerie e punti ristoro che spaziano dalla gastronomia veloce alla cucina gourmet, i passeggeri possono usufruire di aree dedicate come FRECCIALounge e Italo Club Lounge. Sono disponibili inoltre servizi di deposito bagagli, biglietterie automatiche 24/7, sportelli informativi multilingue. Non mancano soluzioni per l’accessibilità come rampe mobili, ascensori dedicati e mappe tattili che facilitano gli spostamenti, mentre il Wi-Fi gratuito copre l’intera struttura.
La stazione si trova in Piazza Duca d’Aosta, facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel cuore della città. È servita dalle linee metropolitane M2 (verde) e M3 (gialla), con fermate situate direttamente sotto la stazione; tram e autobus fermano nei pressi dell'ingresso principale. Per chi arriva dall'aeroporto, sono disponibili navette dirette da Malpensa, Linate e Orio al Serio.
Sul treno per Bologna Corticella
Il collegamento ferroviario tra Milano Centrale e Bologna Corticella, che copre una distanza di circa 198 km, rappresenta una scelta pratica e confortevole per chi desidera spostarsi in modo rapido ed efficiente tra le due città. Questa tratta è servita dai treni ad alta velocità Italo e Frecciarossa che offrono un servizio comodo, veloce e affidabile. Per raggiungere questa stazione, è necessario effettuare un cambio a Bologna Centrale dove i treni regionali per Corticella partono ogni 60-90 minuti. La durata del viaggio tra Milano e Bologna Centrale varia in media da un’ora a due ore, in base all’orario e al tipo di treno scelto; a questo tempo di percorrenza va aggiunto quello relativo allo spostamento dalla stazione centrale a Bologna Corticella.
I costi dei biglietti per questa tratta partono indicativamente da 50 euro, ma è importante considerare che il prezzo può variare in base a diversi fattori, come la classe di viaggio scelta, la flessibilità del biglietto e la disponibilità al momento della prenotazione. Puoi ottenere tariffe più convenienti prenotando con un certo anticipo rispetto alla data di partenza, oppure scegliendo orari di viaggio meno richiesti, come le prime ore del mattino, la tarda serata o durante i giorni feriali non festivi. A bordo dei vagoni Frecciarossa troverete il Wi-Fi gratuito, un portale di intrattenimento, prese elettriche e un servizio di ristorazione a sedere o al bar (a seconda della classe). Anche Italo garantisce comfort e connettività in tutte le sue classi, includendo sedili reclinabili, ampio spazio per le gambe, Wi-Fi gratuito e accesso al portale Italo Live con film, musica e giochi.
Arrivo a Bologna Corticella
Bologna Corticella è una fermata ferroviaria attiva dal 1864 lungo la linea Bologna-Ferrara. La stazione prende il nome dal borgo rurale di Corticella; durante il Novecento, fu un punto di passaggio importante per il trasporto di merci verso il Porto Navale, oggi area pedonale. La sua architettura è essenziale e funzionale: ha quattro binari serviti da marciapiedi rialzati e un sottopassaggio dotato di ascensori per l'accessibilità. All’interno non sono presenti punti ristoro ma nelle vicinanze si trovano bar e alimentari.
Per raggiungere il centro storico dalla stazione di Bologna Corticella, i mezzi più pratici sono il treno regionale con 13 corse giornaliere, gli autobus 27 e 98, o il percorso ciclabile lungo il Canale Navile, ideale per una pedalata di circa 20 minuti. Bologna Corticella è una vera e propria porta d’accesso al quadrante nord della città, in quanto collega aree residenziali e commerciali come, ad esempio, il distretto di FICO Eataly World (polo enogastronomico dedicato alle eccellenze italiane). La stazione è comoda per chi frequenta il vicino quartiere fieristico o l’Università di Bologna, grazie ai frequenti treni regionali.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.