Verona è una città romantica e ricca di spunti culturali, che si presta ad essere scoperta durante il weekend e per una breve fuga dalla propria routine, ospitando una serie di monumenti imperdibili e concentrati nel centro storico. Oltre ad essere nota per l’Arena e per gli eventi che ancora oggi si svolgono al suo interno, permette di immergersi nelle vicende senza tempo di Giulietta e Romeo, affacciandosi dal famoso balcone e sentendosi per un momento protagonisti della più grande storia d’amore mai raccontata.
Il tragitto da Milano Centrale per Verona è decisamente breve, servendosi di treni regionali o intercity comodi e ricchi di servizi, che fermano non solo presso la stazione principale di Verona Porta Nuova, ma anche quella secondaria di Verona Porta Vescovo, sulla quale ci concentreremo in questo articolo. Le tariffe sono variabili e dipendono dalla scelta del giorno e dell’ora di partenza, aumentando in prossimità del weekend, dei ponti festivi o di particolari eventi o occasioni che si svolgono in città. Programma insieme a noi il tuo viaggio a Verona, partendo coi treni regionali da Milano Centrale, per poi raggiungere rapidamente il centro servendosi dei mezzi pubblici o di auto private.
Partenza da Milano Centrale
Partire da Milano Centrale, qualsiasi sia la destinazione in giro per l’Italia, offre sempre un plus dal punto di vista dei servizi. Parliamo infatti della seconda stazione del Paese per grandezza e importanza dopo Roma Termini, composta da 24 binari che permettono di arrivare da nord a sud tramite l’alta velocità e i treni regionali e intercity, come nel caso di Verona Porta Vescovo. Per raggiungere la stazione è possibile usufruire della metropolitana interna, posta al piano inferiore, oppure dei numerosi bus e tram cittadini che arrivano in prossimità di una delle numerose entrate, situate lungo tutto il perimetro. Il suggerimento è di scegliere un mezzo pubblico per maggiore comodità, anche se sono presenti parcheggi a pagamento nella zona.
Se ti rechi in stazione con un certo anticipo, potrai godere di numerosi servizi, a partire dai negozi di ogni genere, come le grandi catene internazionali e i temporary store, per arrivare a bar e ristoranti che offrono cucine regionali e non per soddisfare ogni gusto. Le lounge-room sono perfette per chi ama attendere in tranquillità, magari dedicandosi alla lettura di un buon libro o lavorando. Sul posto, troverai anche bancomat, banchi informazioni, biglietterie fisiche e automatiche per acquistare il titolo di viaggio all’ultimo momento o cambiare orario, un servizio di sicurezza sempre attivo, edicole e tabacchi per gli acquisti prima di salire sul treno.
Sul treno per Verona Porta Vescovo da Milano Centrale
Per raggiungere la stazione di Verona Porta Vescovo, non è possibile utilizzare treni ad alta velocità, poiché la tratta di 142 chilometri è servita solo da treni regionali e intercity. Questo non vuol dire affatto viaggiare meno comodi, poiché si tratta di mezzi nuovi, moderni e puliti, dotati di servizi igienici e comode sedute, posizionate a 4 o 2 posti in base alla disponibilità e all’affollamento. A bordo del treno non è garantita l’aria condizionata durante la stagione estiva, così come il Wi-Fi o la carrozza bar.
In circa 1,5-2 ore si raggiunge Verona Porta Vescovo passando per la splendida campagna del Nord Italia ed effettuando prima la fermata di Verona Porta Nuova per coloro che desiderano scendere più in prossimità del centro. Il costo del treno varia in base alla data e all’orario di partenza, con tariffe che oscillano solitamente dai 12 ai 40 euro. Il suggerimento è di prenotare con un certo anticipo, soprattutto se si viaggia durante ponti o festività, oppure se a Verona sono previsti eventi e festival che possono richiamare l’attenzione dei turisti. Potrai acquistare il titolo di viaggio online, servendoti dei siti autorizzati, oppure usufruire delle biglietterie presenti in vari punti della stazione di Milano Centrale.
Arrivo a Verona Porta Vescovo
Nonostante ad oggi la stazione di Verona Porta Vescovo non sia la principale della città, è stata la prima ad essere costruita nel lontano 1847, utilizzata inizialmente soprattutto dai soldati durante la dominazione austriaca. Attualmente viene usata come scalo secondario rispetto a Verona Porta Nuova, ma offre comunque una serie di servizi utili ai viaggiatori che arrivano da Milano Centrale.
Scendendo dal treno, si può fare un break presso il bar o utilizzare le macchinette per l’acquisto di uno snack o una bevanda. Non mancano i servizi igienici, un tabaccaio e un’edicola, così da poter compiere degli acquisti utili durante il proprio soggiorno.
Per raggiungere la città è possibile usufruire della linea autobus 123, con la fermata posta appena fuori dalla stazione e al costo di soli 3 euro, oppure chiamare un taxi che impiegherà circa 30 minuti.
Una volta arrivati in centro storico, non vi resta altro da fare che lasciarvi ammaliare dalla bellezza senza tempo dell’Arena, perfetta testimonianza del passato glorioso della città in epoca antica, affacciarvi dal terrazzo di Giulietta o percorrere via delle Erbe, con i suoi negozi eleganti e caratteristici. Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici, come il “lesso con la pearà” o il risotto all’Amarone, così da poter godere a pieno l’esperienza e tornare a casa con tutti i sensi appagati.
*Le informazioni possono variare. Ti consigliamo di verificare gli orari in tempo reale prima del viaggio.